Stefano Anzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ssitemo
Riga 27:
Fece parte {{cn|dal 1969 al 1975}} della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|nazionale maschile di sci alpino]]. In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 21 febbraio 1970 a [[Jackson Hole]] (7º), il primo podio il 18 febbraio 1971 a [[Sugarloaf]] (3º) e l'unica vittoria il giorno successivo nella medesima località, sempre in [[discesa libera]].
 
PartecipòGià campione italiano di discesa libera nel 1969 e 1970, partecipò agli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}} ([[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|11° nella discesa libera]]) e ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di Sankt Moritz 1974]] (7º nella discesa libera). In quella stessa [[Coppa del Mondo di sci alpino 1974|stagione 1973-1974]] conquistò l'ultimo podio, nonché ultimo piazzamento di rilievo, in Coppa del Mondo: 2º il 26 gennaio sulla pista [[Streif]] di [[Kitzbühel]], a 18 centesimi di secondo dal vincitore, lo [[svizzero]] [[Roland Collombin]], e a pari merito con il compagno di squadra [[Giuliano Besson]]<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=1488&raceid=8538|titolo=Referto della gara|accesso=22 agosto 2014}}</ref>.
 
 
==Palmarès==