Utente:Valecon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Il manoscritto pratica secondo Trotula ( Secundum pratica trotam ) è il testo che viene associato direttamente alla guaritrice Salernitana Trotula. Il testo fu scoperto per la prima volta a Madrid da John F. Benton nel 1985, il manoscritto che trovò si presume risalga al XIII secolo. Il testo è uno dei trattati medici più completi del medioevo, nonostante la figura di Trotula sia stata associata unicamente alla medicina femminile, in realtà le sue competenze erano molto più vaste, come testimonia questo testo i cui argomenti trattati coprono sia problemi medici femminili che maschili.
=== Sui trattamenti delle donne ===
Sui trattamenti delle donne (De curis mulierum ), è l'unico testo dei tre che inizialmente furono attribuiti a Trotula che all'interno delle sue pagine cita il suo nome. In questo testo troviamo una storia in cui viene descritto come Trotula grazie alle sue conoscenze riesce a guarire una donna che soffriva di dolori addominali, in queste citazioni la figura di Trotula viene sempre descritta in terza persona e viene associata all'appellativo di Magistra (insegnante), questo fa capire quanto fosse rispettata in quel periodo dai suoi contemporanei, ed il ruolo sociale che tratteneva, in quanto si capisce che viene considerata allo stesso pari dei suoi colleghi uomini. In questo manoscritto vediamo però un elemento ricorrente il " noi ", ma non è specificato a chi si riferisce. Sempre secondo[[
==Note==
|