Fiorano Modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
Simboli |
||
Riga 177:
L'8 settembre 1889 si tenne l'inaugurazione della nuova facciata marmorea del santuario<ref name="guidobucciardi12" />.
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Fiorano Modenese è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 23 luglio 2004.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/fiorano.html|titolo=Emblema del Comune di Fiorano Modenese|accesso=2021-04-01|autore2=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica}}</ref>
{{citazione|D'argento, alla banda abbassata e diminuita di rosso, caricata della scritta in lettere maiuscole d'oro, poste in sbarra, {{maiuscoletto|flos frugi}}, essa banda sostenente i tre colli all'italiana di verde, uniti, il colle centrale più alto, ornati da due gambi di rosa di verde, ognuno fogliato di due dello stesso e fiorito di tre di rosso, il gambo a destra posto in banda centrata e nodrito nell'avvallamento tra il primo e il secondo colle, quello a sinistra in sbarra centrata e nodrito nell'avvallamento tra il secondo e il terzo colle; il tutto accompagnato da simili tre colli, fondati in punta, muniti di simili gambi ugualmente fogliati e fioriti. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 23.07.2004 concessione di stemma e gonfalone}}
È un'[[arma parlante]] e si trova impressa sulla campana maggiore del paese datata al 1783.<ref>{{Cita web|url=https://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/stemmi/77/html|titolo=Stemma del Comune di Fiorano Modenese|accesso=2021-04-01}}</ref>
=== Onorificenze ===
|