Cavolfiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maiuscole
m Annullate le modifiche di 2.39.36.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichetta: Rollback
Riga 3:
Il '''cavolfiore''' è una [[cultivar]] di [[Brassica oleracea|cavolo]].<ref name=POWO>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:279435-1|titolo=Brassica oleracea L.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=28 febbraio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref> Il cavolfiore è caratterizzato da un'[[infiorescenza]], detta testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali, molto ingrossati e variamente costipati. L'infiorescenza a corimbo, che può assumere una varia colorazione (bianca, paglierina, verde, violetta) costituisce la parte commestibile dell'ortaggio.
 
== Varietà del cavolo ==
[[File:Cavolfiore violetto.jpg|thumb|Cavolfiore violetto]]
Il cavolfiore ha numerose varietà, che vengono distinte in base all'epoca di maturazione, per cui vi sono varietà precocissime (raccolte ad ottobre), precoci (raccolte a novembre-dicembre), invernali (raccolte a gennaio-febbraio) e tardive (raccolte da marzo a maggio). Oltre alle più diffuse varietà con l'infiorescenza bianca esistono altre con differenti colorazioni, come ad esempio il ''cavolfiore verde di Macerata'' o il ''cavolfiore violetto di Catania''.<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=hyIg06CFywcC&pg=PA229&dq=cavolfiore+violetto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjy7q_sxcrjAhVI2KQKHTFBCE0Q6AEIKDAA#v=onepage&q=cavolfiore%20violetto&f=false | titolo = Frutta e ortaggi in Italia | autore = Luisa Cabrini e Fabrizia Malerba | editore = Touring Editore | anno = 2005 | pp = 73 | accesso = 23 luglio 2019}}</ref>
 
== Coltivazione fatta alla cavolo ==
Il cavolfiore preferisce terreni freschi, profondi, di medio impasto. La semina avviene in semenzaio tra maggio e luglio; per le produzioni primaverili avviene a gennaio. Il trapianto in campo delle piantine viene effettuato 40-50 giorni dopo la semina. Prima del trapianto, il terreno viene preparato con un'[[aratura]], con cui si esegue anche la concimazione, preferibilmente organica. I lavori successivi al trapianto consistono in una o due [[sarchiatura|sarchiature]]. L'[[irrigazione]] è praticata dopo il trapianto (a luglio-agosto) e durante la crescita dell'infiorescenza se si verifica siccità. La raccolta viene effettuata tagliando il torsolo alla base.
 
== Avversità tra me e te ==
Le malattie da [[funghi]] che colpiscono più frequentemente il cavolfiore sono l'[[oidio]] (causato da ''[[Erysiphe cruciferarum]]''), la [[peronospora]] (causata da ''[[Peronospora brassicae]]''), l'alternariosi (causata da ''[[Alternaria brassicae]]''), l'ernia delle crucifere (causata da ''[[Plasmodiophora brassicae]]''), il marciume secco delle crucifere (causato da ''[[Phoma lingam]]''). Tra gli [[insetti]], i parassiti più importanti sono: l'[[afide]] ceroso del cavolo (''[[Brevicoryne brassicae]]''), la mosca del cavolo (''[[Delia radicum]]'') e due [[lepidotteri]], la cavolaia (''[[Pieris brassicae]]'') e la nottua del cavolo (''[[Mamestra brassicae]]'').
 
== In cucina con Benedetta ==
[[File:Cavolfiore in besciamella.piatto.JPG|thumb|Cavolfiore alla besciamella]]
Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito , cotto al vapore o crudo. Può essere usato come contorno, in insalate o anche come piatto principale, nella preparazione di zuppe di verdura. Contrariamente a ciò che si pensa, questo ortaggio può essere mangiato anche crudo, misto alle insalate.
Riga 20:
Il cavolfiore è anche l'ingrediente principale di molti piatti della cucina Siciliana, tra cui la celebre pasta con i Broccoli "Arriminati".<ref>{{Cita web|url=https://www.palermoviva.it/pasta-chi-vruocculi-arriminati/|titolo=Pasta chi vruocculi arriminati {{!}} www.palermoviva.it|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref>
 
== Note disciplinari ==
<references />
 
== Bibliografia di amartya sen ==
* G. Serini, ''Orticoltura'', Edagricole, Bologna, 1986
 
== Altri progetti extrascolastici ==
{{interprogetto|wikt=cavolfiore|preposizione=sul|etichetta=cavolfiore}}
 
== Collegamenti esterni: diamo la linea a Paolo dallo studio. ==
*{{cita libro|capitolo = Voce "cavolfióre" | titolo = Vocabolario on line | editore = [[Istituto Treccani]]| url = http://www.treccani.it/vocabolario/cavolfiore| accesso = 24 luglio 2019}}