__NOTOC__
<nowiki>{{Sandbox utente 3|list=[[Utente:Jack28/Sandbox|1]], [[Utente:Jack28/Sandbox2|2]], [[Utente:Jack28/Sandbox3|3]], [[Utente:Jack28/Sandbox4|4]]}}{{Azienda
|nome = Disney Branded Television
<nowiki>{{FictionTV
|data fondazione = 1982
|titolo italiano = Lost
|fondatori = Alan Wagner
|immagine = Lost main title.svg
|nazione = USA
|titolo originale = Lost
|nazioni = Globale (a eccezione di Corea del Nord Cuba, Croazia, Iran, Mongolia, Regno Unito, Slovenia, Sudan e Siria)
|paese = Stati Uniti d'America
|sede = [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], [[California]]
|anno prima visione = [[2004]]–[[2010]]
|gruppo = [[Walt Disney Television]]<br/><small>[[The Walt Disney Company]]</small>
|tipo fiction = Serie TV
|controllate = * [[Disney Channel]]
|genere = avventura
* [[Disney Junior]]
|genere 2 = drammatico
* [[Disney XD]]
|genere 3 = thriller
* [[Disney Television Animation]]
|genere 4 = fantascienza
|persone chiave = Gary Marsh (Presidente, CCO)
|episodi = 114
|settore = Media e intrattenimento
|durata = 44 min (episodio)<ref>A eccezione dei finali di stagione dalla prima alla quinta e il primo episodio della sesta stagione (80 min) e del finale di serie (105 minuti).</ref>
|lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|aspect ratio = [[16:9]]
|ideatore = [[Jeffrey Lieber]]<br />[[J. J. Abrams]]<br />[[Damon Lindelof]]
|attori = * [[Naveen Andrews]]: Sayid Jarrah
* [[Emilie de Ravin]]: Claire Littleton
* [[Matthew Fox]]: Jack Shephard
* [[Jorge Garcia (attore)|Jorge Garcia]]: Hugo "Hurley" Reyes
* [[Maggie Grace]]: Shannon Rutherford
* [[Josh Holloway]]: James "Sawyer" Ford
* [[Malcolm David Kelley]]: Walt Lloyd
* [[Daniel Dae Kim]]: Jin-Soo Kwon
* [[Yunjin Kim]]: Sun-Hwa Kwon
* [[Evangeline Lilly]]: Kate Austen
* [[Dominic Monaghan]]: Charlie Pace
* [[Terry O'Quinn]]: John Locke
* [[Harold Perrineau Jr.]]: Michael Dawson
* [[Ian Somerhalder]]: Boone Carlyle
* [[Adewale Akinnuoye-Agbaje]]: Mr. Eko
* [[Michelle Rodriguez]]: Ana Lucia Cortez
* [[Cynthia Watros]]: Libby Smith
* [[Henry Ian Cusick]]: Desmond Hume
* [[Michael Emerson]]: Benjamin Linus
* [[Elizabeth Mitchell]]: Juliet Burke
* [[Kiele Sanchez]]: Nikki Fernandez
* [[Rodrigo Santoro]]: Paulo
* [[Jeremy Davies]]: Daniel Faraday
* [[Ken Leung]]: Miles Straume
* [[Rebecca Mader]]: Charlotte Staples Lewis
* [[Nestor Carbonell]]: Richard Alpert
* [[Jeff Fahey]]: Frank Lapidus
* [[Zuleikha Robinson]]: Ilana Verdansky
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani = * [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Sayid Jarrah
* [[Federica De Bortoli]]: Claire Littleton
* [[Vittorio Guerrieri]]: Jack Shephard
* [[Corrado Conforti]]: Hugo "Hurley" Reyes
* [[Alida Milana]]: Shannon Rutherford
* [[Fabio Boccanera]]: James "Sawyer" Ford
* [[Giacomo Lo Verso]]: Walt Lloyd <small>(st. 1)</small>
* [[Jacopo Bonanni]]: Walt Lloyd <small>(st. 2-6)</small>
* [[Gianluca Musiu]]: Jin-Soo Kwon
* [[Monica Migliori]]: Sun-Hwa Kwon
* [[Daniela Calò]]: Kate Austen
* [[Massimiliano Alto]]: Charlie Pace
* [[Rodolfo Bianchi]]: John Locke
* [[Fabrizio Vidale]]: Michael Dawson
* [[Stefano Crescentini]]: Boone Carlyle
* [[Roberto Certomà]]: Mr. Eko
* [[Perla Liberatori]]: Ana Lucia Cortez
* [[Sabrina Duranti]]: Libby Smith
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Desmond Hume
* [[Fabrizio Temperini]]: Benjamin Linus
* [[Alessandra Korompay]]: Juliet Burke
* [[Barbara De Bortoli]]: Nikki Fernandez
* [[Niseem Onorato]]: Paulo
* [[Alessandro Quarta]]: Daniel Faraday
* [[Christian Iansante]]: Miles Straume
* [[Selvaggia Quattrini]]: Charlotte Staples Lewis
* [[Francesco Prando]]: Richard Alpert
* [[Pasquale Anselmo]]: Frank Lapidus
* [[Myriam Catania]]: Ilana Verdansky
|musicista = [[Michael Giacchino]]
|produttore esecutivo = J. J. Abrams, Damon Lindelof, [[Bryan Burk]], [[Carlton Cuse]], [[Jack Bender]], [[Jeff Pinkner]], [[Stephen Williams]], [[Edward Kitsis]], [[Adam Horowitz]], [[Jean Higginsv]], [[Elizabeth Sarnoff]]
|casa produzione = [[ABC Signature|ABC Studios]], [[Bad Robot Productions]] e [[Grass Skirt Productions]]
|inizio prima visione = 22 settembre 2004
|fine prima visione = 23 maggio 2010
|rete TV = [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]
|inizio prima visione in italiano = 22 marzo 2005
|fine prima visione in italiano = 31 maggio 2010
|rete TV italiana = [[Fox (Italia)|Fox]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 2]]
}}</nowiki>
'''Disney Branded Television''' (in precedenza '''Disney Channels Worldwide''') è una unità di Disney General Entertainment Content che supervisiona lo sviluppo e la produzione di prodotti indirizzati a un pubblico di bambini, ragazzi e famiglie per Disney+, Disney Channel, Disney Junior e Disney XD; supervisione inoltre i prodotti Guidata da Gary Marsh, l'unità supervisiona anche dei prodotti non fiction di Disney+ e dei canali Disney Channel. Nel corso della sua storia l'unità è stata chiamata anche '''Walt Disney Entertainment, Inc.''' (1982–1983), '''The Disney Channel, Inc.''' (1983–1997) e '''Disney Channel, Inc.''' (1997–2001).
== Disney Channel nel mondo ==
'''''Lost''''' è una [[Fiction televisiva|serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] creata da [[Jeffrey Lieber]], [[J.J. Abrams]], [[Damon Lindelof]] per il [[Emittente televisiva|network televisivo]] [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], trasmessa dal 22 settembre 2004 al 23 maggio 2010, per un totale di sei stagioni e 114 episodi.<ref>{{Cita web|url=http://abcmedianet.com/assets/pr/html/050510_05.html|titolo=ABC's "Lost" finale extended by a half-hour|sito=ABC Media|data=5 maggio 2010|lingua=en|accesso=22 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522015226/http://abcmedianet.com/assets/pr/html/050510_05.html|urlmorto=si}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://seat42f.com/lost-is-extended-an-extra-half-hour-in-order-to-fully-reveal-the-exciting-series-finale-sunday-may-23-on-abc/|titolo=Lost Is Extended an Extra Half Hour in Order to Fully Reveal the Exciting Series Finale, Sunday May 23 on ABC|sito=Seat42f.com|data=5 maggio 2010|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref> La storia contiene elementi sovrannaturali con elementi di fantascienza, e segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo che si ritrovano dispersi su un'[[Mitologia di Lost#L'isola|isola misteriosa]] nell'[[Oceano Pacifico|Oceano Pacifico del sud]]. La serie è sorretta da una forte [[Linea narrativa|narrazione orizzontale]], e ogni episodio è tipicamente composto da una linea narrativa primaria ambientata sull'isola, accompagnata da sequenze [[Analessi|flashback]] e [[Prolessi|flashforward]] che approfondiscono uno o più personaggi. La serie è caratterizzata inoltre dalla presenza di elementi filosofici, scientifici, religiosi e mitologici.
{|class="wikitable sortable"
|-
La serie è prodotta da [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], [[Bad Robot Productions]] e Grass Skirt Productions. Lieber, Abrams e Lindelof hanno scritto l'[[Pilota (Lost)|episodio pilota]], diretto da Abrams. Lindelof e Carlton Cuse sono stati gli showrunner per tutta la durata della serie, lavorando insieme a numerosi produttori esecutivi e sceneggiatori. La serie venne quasi interamente girata sull'isola di [[Oahu]], alle Hawaii. A causa del suo grande cast corale e delle sue ___location, ''Lost'' figura tra le serie televisive più costose della storia della televisione; il solo episodio pilota costò 14 milioni di dollari.
!Stato
!Tipo
Considerata una delle migliori serie televisive di tutti i tempi'', Lost'' è stato acclamato dal pubblico e dalla critica. Negli Stati Uniti, la prima stagione della serie ebbe in media 16 milioni di spettatori a episodio; la sesta e ultima stagione ebbe in media 11 milioni di spettatori. La serie ha ricevuto centinaia di riconoscimenti, tra cui il [[Premio Emmy]] per la miglior serie drammatica nel 2005, il [[Golden Globe]] per la [[Golden Globe per la miglior serie drammatica|miglior serie drammatica]] nel 2006, lo [[Screen Actors Guild Award]] per il miglior cast in una serie drammatica e il [[Writers Guild of America Award]] per la miglior sceneggiatura televisiva. Insieme a ''[[Desperate Housewives]]'' e ''[[Grey's Anatomy]]'', ''Lost'' è considerata una delle serie che hanno riportato al successo la ABC.<ref>{{cita web|url=https://usatoday30.usatoday.com/life/television/news/2005-04-26-tv-lookback_x.htm|titolo=A good season, with reason|editore=usatoday.com|autore=|accesso=21 maggio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921062113/http://usatoday30.usatoday.com/life/television/news/2005-04-26-tv-lookback_x.htm|dataarchivio=21 settembre 2013|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thedailybeast.com/articles/2011/08/08/with-desperate-housewives-ending-tv-networks-ponder-future-without-massive-hits.html|titolo=Desperate Times for TV Networks|editore=thedailybeast.com|autore=|accesso=21 maggio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619020948/http://www.thedailybeast.com/articles/2011/08/08/with-desperate-housewives-ending-tv-networks-ponder-future-without-massive-hits.html|dataarchivio=19 giugno 2013|urlmorto=no}}</ref> Nel 2013 ''Lost'' è stata eletta come la 27ª serie meglio scritta nella storia della televisione dalla Writers Guild of America.<ref>{{cita web|url=http://www.wga.org/content/default.aspx?id=4925|titolo=101 Best Written TV Series List|lingua=inglese|accesso=3 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110083226/http://www.wga.org/content/default.aspx?id=4925|dataarchivio=10 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
!In precedenza
!Data di lancio
== Trama ==
!Altre nazioni
Il 23 settembre 2004 l'aereo di linea 815 della compagnia australiana [[Oceanic Airlines]], in volo da [[Sydney]] a [[Los Angeles]], precipita su un'[[Mitologia di Lost#L'isola|isola]] apparentemente disabitata. I 48 sopravvissuti si accampano sulla spiaggia e si organizzano per resistere fino all'arrivo dei soccorsi, che però tardano ad arrivare. Ma, ben presto, scoprono che il loro aereo è uscito dalla rotta prevista di circa mille miglia e che l'isola è teatro di una serie di eventi apparentemente inspiegabili. Nel tentativo di trovare un modo per fuggire, si renderanno conto che altre persone, prima di loro, sono naufragate su quell'isola e probabilmente sono ancora lì. Contemporaneamente, iniziano a nascere amicizie e tensioni tra i vari superstiti, le cui storie personali celano molti segreti, con cui saranno costretti a confrontarsi, date le presenze misteriose intorno a loro, gli "Altri".
!Editore
== Mitologia ==
{{vedi anche|Mitologia di Lost}}
La mitologia, ovvero gli elementi che compongono l'universo narrativo della serie, è molto complessa. Negli eventi che riguardano la componente misteriosa della serie, si possono trovare elementi tipici della [[fantascienza]] e del [[fantasy]] in una chiave di lettura spesso complessa e intricata.
== Episodi ==
<!-- ATTENZIONE: L'ULTIMO EPISODIO DI OGNI STAGIONE È UN SOLO EPISODIO DI DURATA DOPPIA RISPETTO AGLI ALTRI. IN MOLTE NAZIONI È STATO SPEZZATO IN DUE, MA RIMANE COMUNQUE UN SOLO EPISODIO. -->{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione || Episodi || Prima TV originale || Prima TV Italia
|-
|[[Disney Channel|Stati Uniti]]
| [[Episodi di Lost (prima stagione)|Prima stagione]]
|Canale HD (est)
| 24
| rowspan="14" |ND
| 2004-2005
|18 aprile 1983
| 2005
| rowspan="2" |Nessuno
|Disney CWW
|-
|Taiwan
| [[Episodi di Lost (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| rowspan="2" |Canala
| 23
|{{dts|1995|3}}
| 2005-2006
|The Walt Disney Company (Taiwan) Ltd.
| 2006
|-
|rowspan=3|Francia
| [[Episodi di Lost (terza stagione)|Terza stagione]]
|{{dts|1997|3}}
| 22
|rowspan=3| Belgio (via satellite), Africa, Svizzera, Lussemburgo, Haiti, Francia d'oltremare
| 2006-2007
| rowspan="3" | Disney Co. France
| 2007
|-
|Canale +1
| [[Episodi di Lost (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|2002{{dts|2002}}
| 13
| 2008
| 2008
|-
|Canale HD
| [[Episodi di Lost (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|2011{{dts|2011}}
| 16
| 2009
| 2009
|-
| rowspan="2" |Medio oriente e Nord Adrica
| [[Episodi di Lost (sesta stagione)|Sesta stagione]]
|Canale
| 16
|2 aprile 1997 (inglese), 1° aprile 1998 (arabo)
| 2010
| rowspan="2" |Mondo arabo, Grecia, Cipro
| 2010
| rowspan="2" |Disney Co. Ltd.
|-
|Canale HD
| [[Episodi speciali di Lost|Episodi speciali]]
|2015
| 13
|-
| 2005-2010
| rowspan="4" |Spagna
| 2005-2010
|Pay TV
|17 aprile 1998
|
|
|-
|Canale [[Free to air|free- to-air]]
|17 aprile 1998
| rowspan="4" |None
| rowspan="3" |Management Company Television Net TV [[S.A. (corporation)|SA]]†
|-
|Canale +1
|
|-
|Canale HD
|2012
|-
|Filippine
| rowspan="2" |Canale
|1998{{dts|1998}}
|The Walt Disney Company Southeast Asia
|-
|rowspan=3| Germania
|16 ottobre 1999
|Lussemburgo, Austria
| rowspan="3" | Disney Co. (Germany)
|-
|Canale HD
|{{dts|2011}}
|Austria
|-
|Canale free-to-air
|[[Das Vierte]]
|17 gennaio 2014
| rowspan="2" |None
|-
|Israele
|Canale
|Jetix
|9 settembre 2009
|The Walt Disney Company Southeast Asia
|-
| rowspan="5" |America latina
|Canale (Mexico)
| rowspan="16" |Nessuno
| rowspan="4" |27 luglio 2000
|{{dts|2000}}
| rowspan="5" |The Walt Disney Company Latin America
|-
|Canale (Central feed)
| rowspan="4" |
|-
|Canale (South feed)
|-
|Canale (Brazil)
|-
|Canale HD
|Settembre 2012
|-
|Sudest asiatico
| rowspan="3" |Canale
|1° settembre 1996 (originale)
Gennaio 2000
|Indonesia, Filippine e Corea del Sud
|The Walt Disney Company Southeast Asia
|-
|Vietnam
|Maggio 2005|| rowspan="2" | None
|Disney Co. Ltd.
|-
|Giappone
|18 novembre 2003
|The Walt Disney Company (Japan) Ltd.
|-
| rowspan="3" |[[Disney Channel (Scandinavian TV channel)|Scandinavia]]
|Canale
| rowspan="2" |28 febbraio 2003
|Estonia, Latvia, Lithuania
| rowspan="3" |Disney Co. Ltd.
|-
|Canale (Norway)
| rowspan="7" |N/A
|-
|Canale HD
|Maggio 2012
|-
|Hong Kong
| rowspan="3" |Canale
|2 aprile 2004
|Walt Disney Television International - Asia Pacific
|-
|Thailandia
|Gennaio 2005
|Walt Disney Television Intl. (Southeast Asia/Korea)
|-
| rowspan="2" |Polonia
|1° dicembre 2006
| rowspan="2" |Disney Co. Ltd.
|-
|Canale HD
|10 aprile 2015
|-
|Turchia
|Canale
|29 aprile 2007
|Disney Co. Ltd.
|-
|rowspan=2|[[Disney Channel (Russian TV channel)|Russia]]
|pay-TV Canale
|[[Jetix]]
|10 agosto 2010
|CIS
|Disney Co. Ltd.
|-
|free-to-air network
|[[Seven TV]]
|31 dicembre 2011
| rowspan="2" |None
|JV with UTH Russia
|-
|Grecia
| rowspan="12" |Canale
| rowspan="4" |Jetix
|7 novembre 2009
|Disney
|-
|Albania
|1° giugno 2012
|Kosovo
|Digitalb
|-
|Croazia
|Settembre 2012
|Bosnia and Herzegovina
|rowspan=3| Disney Co. Ltd.
|-
|Serbia
|Aprile 2012
|Bosnia and Herzegovina, Kosovo, North Macedonia, Montenegro
|-
|[[Disney Channel (Bulgarian TV channel)|Bulgaria]]
| rowspan="2" |CEE Jetix
| rowspan="2" |19 settembre 2009
|
|-
|[[Disney Channel (Romanian TV channel)|Romania]]
|Bulgaria
|Disney Co. Ltd.
|-
|Paesi Bassi
|N/A
|3 ottobre
|Previously Belgium (Flanders), now split
|Disney Channels (Benelux) B.V.
|-
|Repubblica ceca
| rowspan="4" |Jetix
| rowspan="3" |19 settembre 2009
|Slovakia
|Disney
|-
|Ungaria
| rowspan="10" |None
|The Walt Disney Company Southeast Asia
|-
|Slovacchia
|Disney Co. Ltd.
|-
|Slovenia
|settembre 2012
|Disney Co. Ltd.
|-
| rowspan="2" |Portogallo
| rowspan="6" |N/A
|28 novembre 2001
| rowspan="2" | The Walt Disney Company Iberia S.L.
|-
| Canale (AnimaFest) || 2 dicembre 2020
|-
|[[Disney Channel (Indian TV channel)|India]]
| rowspan="3" |Canale
|17 dicembre
|[[The Walt Disney Company India|Disney India Media Networks]]
|-
|Sudafrica
|{{dts|2006}}
|Disney Co. Ltd. Africa
|-
| rowspan="2" |Corea del Sud
| rowspan="2" |1° luglio 2011
| rowspan="2" |Television Media Korea ([[SK Telecom]] 51% and Disney Channels International 49% venture), The Walt Disney Company (Korea),LLC
|-
|Canale HD
|-
|Belgio (Fiandre)
| rowspan="2" |Canale HD
|[[Disney Channel (Dutch TV channel)|Disney Channel (Netherlands)]]
|2012
| rowspan="2" |Disney Channels (Benelux) B.V.
|-
|Belgio (Francia)
|[[Disney Channel (French TV channel)|Disney Channel (France)]]
|29 giugno 2015
|Luxembourg
|-
|[[Disney Channel (Canadian TV channel)|Canada (English)]]
| rowspan="4" |Channel
|[[Teletoon Retro]]
| rowspan="2" |1° settembre 2015
| rowspan="5" |None
| rowspan="2" |[[Corus Entertainment]]
|-
|[[La Chaîne Disney|Canada (French)]]
|[[Télétoon Rétro]]
|-
| rowspan="3" |[[Disney Channel (Southeast Asian TV channel)|Indonesia]]
| rowspan="3" |Disney Channel (Sudest asiatico)
|18 gennaio 2002
| rowspan="3" |The Walt Disney Company Southeast Asia
|-
| rowspan="2" |1° settembre 2020
|-
|Canale HD
|}
=== ''Lost: Missing Pieces'' ===
''[[Lost: Missing Pieces]]'' è una miniserie composta da 13 mini-episodi di durata da 1 a 3 minuti che approfondisce alcuni aspetti della serie fino a quel punto rimasti nell'ombra.
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di Lost}}
* [[Sayid Jarrah|Sayid Hassan Jarrah]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Naveen Andrews]], doppiato da [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]].
* [[Claire Littleton]] (stagioni 1-4, 6), interpretata da [[Emilie de Ravin]], doppiata da [[Federica De Bortoli]].
* [[Jack Shephard]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Matthew Fox]], doppiato da [[Vittorio Guerrieri]].
* [[Hugo "Hurley" Reyes]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Jorge Garcia (attore)|Jorge Garcia]], doppiato da [[Corrado Conforti]].
* [[Shannon Rutherford]] (stagioni 1-2; ospite: stagioni 3, 6), interpretata da [[Maggie Grace]], doppiata da [[Alida Milana]].
* [[James "Sawyer" Ford]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Josh Holloway]], doppiato da [[Fabio Boccanera]].
* [[Walt Lloyd (personaggio)|Walter "Walt" Lloyd]] (stagioni 1-2; ospite: stagioni 3, 5; ricorrente: stagione 4), interpretato da [[Malcolm David Kelley]], doppiato da Giacomo Lo Verso (stagione 1) e [[Jacopo Bonanni]] (stagioni 2-6).
* [[Jin-Soo Kwon|Jin-Soo "Jin" Kwon]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Daniel Dae Kim]], doppiato da [[Gianluca Musiu]].
* [[Sun-Hwa Kwon|Sun-Hwa "Sun" Kwon]] (stagioni 1-6), interpretata da [[Yunjin Kim]], doppiata da [[Monica Migliori]].
* [[Kate Austen]] (stagioni 1-6), interpretata da [[Evangeline Lilly]], doppiata da [[Daniela Calò]].
* [[Charlie Pace]] (stagioni 1-3; ospite: stagione 4; ricorrente: stagione 6), interpretato da [[Dominic Monaghan]], doppiato da [[Massimiliano Alto]].
* [[John Locke (personaggio)|Jonathan "John" Locke]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Terry O'Quinn]], doppiato da [[Rodolfo Bianchi]].
* [[Michael Dawson (personaggio)|Michael Dawson]] (stagioni 1-2, 4; ospite: stagione 6), interpretato da [[Harold Perrineau]], doppiato da [[Fabrizio Vidale]].
* [[Boone Carlyle]] (stagione 1; ricorrente: stagioni 2-3, 6), interpretato da [[Ian Somerhalder]], doppiato da [[Stefano Crescentini]].
* [[Mr. Eko]] (stagioni 2-3), interpretato da [[Adewale Akinnuoye-Agbaje]], doppiato da [[Roberto Certomà]].
* [[Ana Lucia Cortez]] (ospite: stagioni 1, 5-6; principale: stagione 2), interpretata da [[Michelle Rodriguez]], doppiata da [[Perla Liberatori]].
* [[Libby Smith|Elizabeth "Libby" Smith]] (stagione 2; ospite: stagione 4; ricorrente: stagione 6), interpretata da [[Cynthia Watros]], doppiata da [[Sabrina Duranti]].
* [[Desmond David Hume]] (ricorrente: stagione 2; principale: stagioni 3-6), interpretato da [[Henry Ian Cusick]], doppiato da [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]].
* [[Benjamin Linus|Benjamin "Ben" Linus]] (ricorrente: stagione 2; principale: stagioni 3-6), interpretato da [[Michael Emerson]], doppiato da [[Fabrizio Temperini]].
* [[Juliet Burke]] (stagioni 3-5; ricorrente: stagione 6), interpretata da [[Elizabeth Mitchell]], doppiata da [[Alessandra Korompay]].
* [[Nikki e Paulo|Nikki Fernadez]] (stagione 3), interpretata da [[Kiele Sanchez]], doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* [[Nikki e Paulo|Paulo]] (stagione 3), interpretato da [[Rodrigo Santoro]], doppiato da [[Riccardo Niseem Onorato]].
* [[Daniel Faraday]] (stagioni 4-5; ricorrente: stagione 6), interpretato da [[Jeremy Davies]], doppiato da [[Alessandro Quarta]].
* [[Miles Straume]] (stagioni 4-6), interpretato da [[Ken Leung]], doppiato da [[Christian Iansante]].
* [[Charlotte Staples Lewis]] (stagioni 4-5; ricorrente: stagione 6), interpretata da [[Rebecca Mader]], doppiata da [[Selvaggia Quattrini]].
* [[Richard Alpert (personaggio)|Richard Alpert]] (ricorrente: stagioni 3-5; principale: stagione 6), interpretato da [[Nestor Carbonell]], doppiato da [[Francesco Prando]].
* [[Frank Lapidus]] (ricorrente: stagioni 4-5; principale: stagione 6), interpretato da [[Jeff Fahey]], doppiato da [[Pasquale Anselmo]].
* [[Ilana Verdansky]] (ricorrente: stagione 5; principale: stagione 6), interpretata da [[Zuleikha Robinson]], doppiata da [[Myriam Catania]].
<gallery perrow="6">
File:Naveen Andrews.jpg|[[Naveen Andrews]] interpreta Sayid Jarrah
File:MuchMusic Video Awards 2007 580.jpg|[[Emilie de Ravin]] interpreta Claire Littleton
File:MatthewFoxTIFFSept2012.jpg|[[Matthew Fox]] interpreta Jack Shepard
File:Jorge Garcia by Gage Skidmore 2.jpg|[[Jorge Garcia (attore)|Jorge Garcia]] interpreta Hugo Reyes
File:Maggie Grace by Gage Skidmore.jpg|[[Maggie Grace]] interpreta Shannon Rutherford
File:Josh Holloway by Gage Skidmore.jpg|[[Josh Holloway]] interpreta James Ford
File:Daniel Dae Kim at 2008 Emmy Awards.jpg|[[Daniel Dae Kim]] interpreta Jin Kwon
File:Yunjin Kim cropped.jpg|[[Yunjin Kim]] interpreta Sun Kwon
File:Evangeline Lilly-D.jpg|[[Evangeline Lilly]] interpreta Kate Austen
File:Dominic Monaghan 2003.jpg|[[Dominic Monaghan]] interpreta Charlie Pace
File:Terry O'Quinn 2011.jpg|[[Terry O'Quinn]] interpreta John Locke
File:Harold Perrineau, Jr.jpg|[[Harold Perrineau]] interpreta Michael Dawson
File:Ian Somerhalder by Gage Skidmore.jpg|[[Ian Somerhalder]] interpreta Boone Carlyle
File:Adewale Akinnuoye-Agbaje Thor 2 cropped.png|[[Adewale Akinnuoye-Agbaje]] interpreta Mr. Eko
File:Michelle Rodriguez Picture.jpg|[[Michelle Rodriguez]] interpreta Ana Lucia Cortez
File:Cynthia Watros Iraq 1.jpg|[[Cynthia Watros]] interpreta Libby Smith
File:Henry Ian Cusick.jpeg|[[Henry Ian Cusick]] interpreta Desmond Hume
File:Michael Emerson SDCC 2013.jpg|[[Michael Emerson]] interpreta Ben Linus
File:Elizabeth Mitchell by Gage Skidmore.jpg|[[Elizabeth Mitchell]] interpreta Juliet Burke
File:Jeremydavies.jpg|[[Jeremy Davies]] interpreta Daniel Faraday
File:Ken Leung cropped.jpg|[[Ken Leung]] interpreta Miles Straume
File:Rebecca Mader January 2015.jpg|[[Rebecca Mader]] interpreta Charlotte Lewis
File:NestorCarbonellMay09.jpg|[[Nestor Carbonell]] interpreta Richard Alpert
File:Jeff Fahey 2.jpg|[[Jeff Fahey]] interpreta Frank Lapidus
</gallery>
== Produzione ==
=== Concezione e sviluppo ===
La serie è considerata una delle produzioni più costose della storia della televisione (il solo episodio pilota costò 12 milioni di dollari), tanto che a partire dalla prima stagione le spese avevano costretto i produttori esecutivi della ABC a considerare l'idea di cambiare la ___location.<ref name="honolulu">{{cita news|url=http://archives.starbulletin.com/2005/01/26/news/story2.html|titolo=LOST Opportunity?|pubblicazione=Honolulu Star-Bulletin|lingua=en|data=25 gennaio 2005|autore=Tim Ryan|accesso=2 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106050917/http://archives.starbulletin.com/2005/01/26/news/story2.html|dataarchivio=6 novembre 2012|urlmorto=yes}}</ref>
Il produttore esecutivo della serie [[Carlton Cuse]] ha detto che fissare la data per il gran finale sarebbe stato l'ideale per il team per sviluppare al meglio la storia con tutti i misteri e gli enigmi irrisolti, spiegando come "questa storia ha un inizio, una parte centrale e una fine: annunciando esattamente quando la serie finirà, sarà possibile far proseguire la vicenda nella giusta direzione al giusto ritmo". Sempre Cuse proponeva inoltre il centesimo episodio come gran finale, corrispondente all'arrivo della serie alla quinta stagione. Il presidente della [[American Broadcasting Company|ABC]] si è dimostrato però contrario dichiarando che, se fosse stato il caso, avrebbe cercato nuovi produttori per far continuare la serie. Alla fine è stato raggiunto l'accordo e la fine della serie è stata annunciata per il [[2010]] con altre tre stagioni da sedici ore di programma senza interruzioni, per un totale di quarantotto ore,<ref name="variety">{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1117964371.html|titolo="Lost" set for three more years - variety.com|lingua=en|accesso=10 marzo 2008}}</ref> negli anni 2008, 2009 e 2010.
Lo [[Sciopero degli sceneggiatori (2007-2008)|sciopero degli sceneggiatori]] della [[Writers Guild of America|WGA]] dell'inverno 2007-2008 ha però condizionato la realizzazione di questo progetto: prima dell'inizio dello sciopero, infatti, sono stati girati soltanto otto dei sedici episodi previsti per la quarta stagione, che hanno cominciato a essere trasmessi a partire dal 31 gennaio [[2008]]. In seguito, dopo la conclusione dello sciopero, i produttori della serie hanno dichiarato di poter realizzare altri cinque episodi entro la fine della stagione televisiva, portando così la durata della quarta stagione della serie a tredici ore (interruzioni pubblicitarie comprese), successivamente portate a quattordici grazie all'intervento dei produttori della serie presso il presidente della ABC. Gli stessi produttori hanno dichiarato inoltre che le ore di programma mancanti non sarebbero state perse, ma recuperate nelle due stagioni successive, per la durata quindi di diciassette ore ciascuna. Successivamente, è stato confermato l'allungamento della sesta stagione a diciotto ore,<ref>{{cita web|url=http://www.thrfeed.com/2009/06/final-lost-season-gains-an-hour-.html|titolo=Final 'Lost' season gains an hour|accesso=1º luglio 2009|lingua=en|editore=THRFeed.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720070920/http://www.thrfeed.com/2009/06/final-lost-season-gains-an-hour-.html|dataarchivio=20 luglio 2009|urlmorto=no}}</ref> per un totale di sedici episodi.<ref name="sfportalhu">{{cita web|url=http://www.sfportal.hu/matthew-fox-jott-beszelt-es-eltunt.scifi#utm_source=twitter&utm_medium=share&utm_campaign=matthewfox|titolo=Matthew Fox jött, beszélt és eltűnt|editore=SFPortal.hu|lingua=hu|accesso=1º luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619082515/http://www.sfportal.hu/matthew-fox-jott-beszelt-es-eltunt.scifi#utm_source=twitter&utm_medium=share&utm_campaign=matthewfox|dataarchivio=19 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> Pochi giorni prima del finale della serie, la ABC ha acconsentito alle richieste dei produttori e ha aggiunto all'episodio finale, di durata già doppia rispetto al solito, un'ulteriore mezz'ora di trasmissione,<ref>{{cita web|url=http://livefeed.hollywoodreporter.com/2010/05/abc-expands-lost-finale-by-extra-halfhour.html|titolo=ABC expands 'Lost' finale by extra half-hour!|editore=The Hollywood Reporter|accesso=5 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100507004628/http://livefeed.hollywoodreporter.com/2010/05/abc-expands-lost-finale-by-extra-halfhour.html|dataarchivio=7 maggio 2010}}</ref> arrivando così, al netto della pubblicità, a un episodio finale della durata di circa 105 minuti.
=== Casting ===
Dei 324 a bordo, si contano 72 sopravvissuti iniziali (71 persone e un cane, Vincent, interpretato dai labrador Madison e Pono) sparsi per le tre sezioni in cui si è spaccato l'aereo. La stagione d'apertura contava nel cast 14 ruoli principali, che hanno fatto di ''Lost'' il secondo cast più grande per una serie americana, secondo solo a ''[[Desperate Housewives]]''. Un cast così esteso ha reso la produzione della serie più costosa, ma gli autori hanno potuto beneficiare di una maggiore flessibilità narrativa. Secondo il produttore esecutivo Bryan Burk: "Puoi avere più interazioni tra personaggi e creare più storie e più triangoli amorosi."<ref>{{cita web|titolo=TV hits maximum occupancy - USA Today|url=https://www.usatoday.com/life/television/news/2005-11-08-ensemble-casts_x.htm|accesso=8 novembre 2005|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68p9hwR95?url=http://www.usatoday.com/life/television/news/2005-11-08-ensemble-casts_x.htm|dataarchivio=1 luglio 2012|urlmorto=no}}</ref>
I 14 ruoli principali da protagonista sono: il chirurgo [[Jack Shephard]] ([[Matthew Fox]]), la fuggitiva [[Kate Austen]] ([[Evangeline Lilly]]), il truffatore [[James "Sawyer" Ford]] ([[Josh Holloway]]), l'ex-[[guardia repubblicana irachena]] [[Sayid Jarrah]] ([[Naveen Andrews]]), lo sfortunato vincitore della lotteria [[Hugo Reyes|Hugo “Hurley” Reyes]] ([[Jorge Garcia (attore)|Jorge Garcia]]), il misterioso [[John Locke (Lost)|John Locke]] ([[Terry O'Quinn]]), la rock star [[Charlie Pace]] ([[Dominic Monaghan]]), la ragazza madre australiana [[Claire Littleton]] ([[Emilie de Ravin]]), i coniugi [[Corea del Sud|sudcoreani]] [[Jin-Soo Kwon]] e [[Sun-Hwa Kwon]] ([[Daniel Dae Kim]] e [[Yunjin Kim]]), l'architetto [[Michael Dawson (Lost)|Michael Dawson]] e il figlio [[Walt Lloyd (Lost)|Walt Lloyd]] ([[Harold Perrineau Jr.]] e [[Malcolm David Kelley]]), l'ex-insegnante di danza [[Shannon Rutherford]] ([[Maggie Grace]]) e il suo fratellastro e imprenditore [[Boone Carlyle]] ([[Ian Somerhalder]]).
Nella seconda stagione vengono introdotti nuovi personaggi nel cast principale, facenti parte della seconda sezione dell'aereo presentata, quella di coda: l'ex-poliziotta [[Ana Lucia Cortez]] ([[Michelle Rodriguez]]), il prete nigeriano [[Mr. Eko]] ([[Adewale Akinnuoye-Agbaje]]) e la psicologa [[Libby Smith]] ([[Cynthia Watros]]).
Nella terza stagione vengono confermati come principali alcuni personaggi secondari già introdotti nella seconda stagione e nello stesso tempo entrano a far parte del cast principale personaggi del tutto nuovi. Fanno parte del primo gruppo l'ex-soldato scozzese [[Desmond Hume]] ([[Henry Ian Cusick]]) e il capo degli Altri [[Benjamin Linus|Ben Linus]] ([[Michael Emerson]]), anche conosciuto come ''Henry Gale'' nella seconda stagione. Completamente nuovi sono invece la dottoressa [[Juliet Burke]] ([[Elizabeth Mitchell]]), e la coppia (di scarso successo tra i fan della serie) formata da [[Nikki e Paulo|Nikki Fernandez]] e dal fidanzato [[Nikki e Paulo|Paulo]] ([[Kiele Sanchez]] e [[Rodrigo Santoro]]).
Nella quarta stagione vengono introdotti altri tre personaggi principali, facenti parte dell'equipaggio del cargo ''Kahana''. Si tratta del fisico [[Daniel Faraday]] ([[Jeremy Davies]]), dell'antropologa [[Charlotte Staples Lewis|Charlotte Lewis]] ([[Rebecca Mader]]) e del sensitivo [[Miles Straume]] ([[Ken Leung]]).
Nella sesta ed ultima stagione della serie entra a far parte del cast principale [[Richard Alpert (personaggio)|Richard Alpert]] ([[Nestor Carbonell]]), personaggio già ricorrente nelle precedenti stagioni. Vengono inoltre promossi nel cast principale il pilota [[Frank Lapidus]] ([[Jeff Fahey]]) e la cacciatrice di taglie [[Ilana Verdansky]] ([[Zuleikha Robinson]]).
Numerosi sono poi i personaggi ricorrenti che si sono succeduti nel corso delle stagioni. Fra i più importanti citiamo la scienziata francese [[Danielle Rousseau]] ([[Mira Furlan]]), la figlia [[Alexandra Rousseau|Alex]] ([[Tania Raymonde]]), il suo fidanzato [[Personaggi di Lost|Karl]] ([[Blake Bashoff]]), la coppia di sopravvissuti formata da [[Rose e Bernard|Rose Henderson]] e [[Rose e Bernard|Bernard Nadler]] ([[L. Scott Caldwell]] e [[Sam Anderson]]), la hostess [[Cindy Chandler]] ([[Kimberley Joseph]]), il misterioso [[Matthew Abaddon]] ([[Lance Reddick]]), la madre di Faraday [[Eloise Hawking]] ([[Fionnula Flanagan]]), il protettore dell'Isola [[Jacob (Lost)|Jacob]] ([[Mark Pellegrino]]) e la sua nemesi, [[Uomo in nero (Lost)|l'uomo in nero]] ([[Titus Welliver]]), gli Altri [[Ethan Rom]] ([[William Mapother]]), [[Personaggi di Lost#Tom|Tom]] ([[M.C. Gainey]]) e [[Mikhail Bakunin (personaggio)|Mikhail Bakunin]] ([[Andrew Divoff]]), il militare [[Martin Keamy]] ([[Kevin Durand]]), lo scienziato [[Pierre Chang]] ([[François Chau]]), la reclutatrice [[Naomi Dorrit]] ([[Marsha Thomason]]), il padre di Jack [[Christian Shephard]] ([[John Terry (attore)|John Terry]]), la fidanzata di Desmond [[Penelope Widmore]] ([[Sonya Walger]]), il padre di Penelope e imprenditore [[Charles Widmore]] ([[Alan Dale]]), il figlio di Claire [[Aaron Littleton]] ([[William Blanchette]]), il capo della Dharma [[Horace Goodspeed]] ([[Doug Hutchison]]), e il cane Vincent (Madison e Pono).
Per l'episodio finale diversi personaggi considerati secondari vengono accreditati come regular.
=== Riprese ===
[[File:LOSTDock.jpg|thumb|Un tratto dell'isola luogo delle riprese]]
''Lost'' è stato girato interamente nell'isola [[Hawaii|hawaiana]] di [[Oahu]]. Le scene dell'episodio pilota sono state girate a Mokuleia Beach, nell'estremità nord-occidentale dell'isola.
Varie zone urbane della capitale [[Honolulu]] sono state usate per simulare i luoghi necessari per i vari flashback (come [[Los Angeles]], [[New York]], [[Iowa]], [[Corea del Sud]], [[Iraq]], [[Nigeria]], [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Tunisia]] e [[Australia]]).
Ad esempio, una scena ambientata all'aeroporto di Sydney è stata in realtà girata all'Hawaii Convention Center, mentre per simulare le installazioni militari della [[Guardia Repubblicana Irachena]] si è utilizzato un bunker risalente alla [[seconda guerra mondiale]].
=== Struttura degli episodi ===
Gli episodi di ''Lost'' hanno una struttura particolare che, con il tempo, è diventata una delle ragioni per cui la serie è diventata così famosa nel mondo.
Ogni episodio inizia con un prologo di pochi minuti, fino a raggiungere un punto di forte drammaticità. A questo punto compare la scritta ''LOST'', in bianco su sfondo nero, che ruota avvicinandosi sempre più allo spettatore con l'accompagnamento di un suono indistinto. Quindi la narrazione riprende, ed è a questo punto che cominciano ad apparire i titoli di testa. Il finale dell'episodio prevede invece un procedimento inverso: dopo un finale generalmente costituito da un ''[[cliffhanger (narrativa)|cliffhanger]]'', l'immagine cambia bruscamente ed appare la scritta ''LOST'', questa volta fissa, accompagnata da una percussione di timpani.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/05/26/spiegazione-finale-di-lost/|titolo=Abbiamo capito il finale di Lost|pubblicazione=Il Post|accesso=19 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630082538/http://www.ilpost.it/2010/05/26/spiegazione-finale-di-lost/|dataarchivio=30 giugno 2012|urlmorto=no}}</ref>
Per quanto riguarda invece la struttura interna dell'episodio, nella maggior parte dei casi vengono narrate due storie distinte: una principale, che narra gli eventi sull'isola e che continua di puntata in puntata, e una storia secondaria, focalizzata su eventi relativi a un solo personaggio e dal punto di vista di quest'ultimo, presentata tramite ''flash'' alternati alla storia principale e a questa più o meno collegati. Il passaggio dalle vicende sull'isola ai flash (e viceversa) viene segnalato da un suono simile al rombo di un motore di un aereo, di intensità crescente. Fino al finale della terza stagione, questi ''flash'' erano costituiti esclusivamente da ''[[analessi|flashback]]'': venivano cioè raccontati eventi passati relativi ai personaggi. In seguito, hanno cominciato ad essere usati anche dei ''[[prolessi|flashforward]]'', che presentano le condizioni di alcuni dei personaggi in un tempo successivo alla storia principale. Nella quinta stagione si ha l'alternarsi di due storie, ognuna delle quali coinvolge protagonisti diversi, in due epoche diverse(il 2007, cioè il presente in quel punto della trama, e i diversi anni in cui i personaggi sull'isola "viaggiano" in seguito ai salti temporali).<ref>{{Cita web|url=http://www.hawaiiup.com/lost/2008/07/26/lost-panel/|titolo=Lost panel at Comic-Con|accesso=1º agosto 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828044833/http://www.hawaiiup.com/lost/2008/07/26/lost-panel/|dataarchivio=28 agosto 2008|urlmorto=no}}</ref> Questo meccanismo è stato chiamato dai produttori della serie Cuse e Lindelof ''flashpresent'';<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Kristin Dos Santos|url=http://www.eonline.com/uberblog/watch_with_kristin/b80087_Are_the_Dead_Really_Dead_Losts_Bosses_Answer.html|titolo=Are the Dead Really Dead? Lost's Bosses Answer|pubblicazione=E! Online|giorno=30|mese=01|anno=2009|accesso=30 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201115501/http://www.eonline.com/uberblog/watch_with_kristin/b80087_Are_the_Dead_Really_Dead_Losts_Bosses_Answer.html|dataarchivio=1 febbraio 2009|urlmorto=no}}</ref> in alcuni episodi della stagione, vengono anche mostrati dei flashback. Nella sesta ed ultima stagione, viene usato un nuovo espediente narrativo, definito ''flash sideways.''<ref>{{cita web|url=http://abc.go.com/shows/lost/flash-sideways|titolo=ABC.com - Lost - Flash Sideways|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205041651/http://abc.go.com/shows/lost/flash-sideways|dataarchivio=5 febbraio 2010}}</ref> Inizialmente, sembrava che tale espediente narrativo servisse per raccontare le vicende di due realtà tra loro parallele, ovvero quella vissuta dai protagonisti sull'Isola e un'ipotetica realtà in cui l'isola è affondata e l'incidente del volo 815 non ha avuto luogo, ma in realtà nell'ultimissima puntata si è scoperto che essi non erano altro che flash-forward, ambientati in una sorta di limbo venutosi a creare dopo la morte dei vari personaggi.
Parziali eccezioni a questo schema narrativo si sono avute in ''[[Episodi di Lost (seconda stagione)#Gli altri 48 giorni|Gli altri 48 giorni]]'' e ''[[Episodi di Lost (sesta stagione)#Al di là del mare|Al di là del mare]]'' (gli episodi sono entrambi costituiti interamente da un lungo [[analessi|flashback]]), ''[[Episodi di Lost (seconda stagione)#Maternità|Maternità]]'' (in cui la storia secondaria è un flashback avvenuto sull'isola, che è inteso in realtà come la riscoperta dei ricordi perduti da parte di Claire), ''[[Episodi di Lost (terza stagione)#Déjà vu|Déjà vu]]'' e ''[[Episodi di Lost (quarta stagione)#La costante|La costante]]'' (dove si segue uno schema del tutto diverso), ''[[Episodi di Lost (quarta stagione)#Ji Yeon|Ji Yeon]]'' (compresenza di ''flashback'' e ''flashforward''), ''Esodo'' ''([[Episodi di Lost (prima stagione)#Esodo, prima parte|prima]]'' e ''[[Episodi di Lost (prima stagione)#Esodo, seconda parte|seconda parte]])'', ''[[Episodi di Lost (quarta stagione)#Morte accertata|Morte accertata]]'', ''Casa dolce casa'' ''([[Episodi di Lost (quarta stagione)#Trama Prima parte|prima]]'', ''[[Episodi di Lost (quarta stagione)#Trama Seconda e terza parte|seconda e terza parte]])'' (i flash si riferiscono a più di un personaggio), ''[[Episodi di Lost (quinta stagione)#L'assenza e il vuoto|L'assenza e il vuoto]]'', ''[[Episodi di Lost (quinta stagione)#Namaste|Namaste]]'', ''[[Episodi di Lost (quinta stagione)#Il nuovo leader|Il nuovo leader]]'' (totale assenza di storie secondarie).
== Promozione ==
Sono stati sviluppati, in parallelo a ''Lost'', tre diversi "[[Alternate reality game|Alternate Reality Games]]" (ARG), vale a dire un particolare tipo di gioco on line, destinato a rivelare indizi sulle stagioni seguenti e a fornire un'espansione dell'universo di ''Lost'', al di fuori della storia rivelata negli episodi: si tratta di ''The Lost Experience'', ''Find 815'' e del ''Dharma Initiative Recruiting Project''. La [[canone (fiction)|canonicità]] dei giochi è un argomento che è stato affrontato dagli autori in un episodio del podcast ufficiale della serie e verrà spiegata meglio nelle sezioni seguenti.
=== ''The Lost Experience'' ===
Il primo ARG, ''The Lost Experience'', si è sviluppato nell'intervallo tra la seconda e terza stagione (da maggio a settembre 2006).
In ''Lost'' è nota un'associazione, il [[Progetto DHARMA]], [[acronimo]] di ''Department of Heuristics And Research on Material Applications''. Questa associazione è finanziata dalla ''Hanso Foundation'', fondata da Alvar Hanso. L'associazione è ai vertici della ricerca scientifica, e si occupa di matematica, salute mentale, elettromagnetismo, prolungamento della vita, e altre attività. Il gioco si è sviluppato attorno a una serie di indizi diffusi nel sito della Hanso Foundation (e in seguito anche su altri siti) da un hacker, Persephone, che pongono dei dubbi su quali siano i veri obiettivi dell'organizzazione. Gli indizi da trovare comprendevano password, immagini, frammenti di codici HTML. Enorme poi è stato il numero di blog e di siti specializzati che sono stati creati in relazione al gioco, per discuterne e fornire con cadenza quasi giornaliera indizi a chi non riuscisse a progredire all'interno dell'ARG.
In parallelo all'esperienza, nel maggio 2006, è stato pubblicato anche un libro c ollegato al gioco, ''Bad Twin'', scritto dal fantomatico Gary Troup, uno dei passeggeri del volo Oceanic 815, ironicamente identificato dagli autori della serie come colui che viene risucchiato dalla turbina nel primo episodio.
Per quanto riguarda la canonicità di ''The Lost Experience'', gli autori hanno precisato che ad essere canoniche sono solo le informazioni sulla [[Hanso Foundation]] e sull'equazione di Valenzetti.
=== ''Find 815'' ===
Il secondo ARG, ''Find 815'', è iniziato il 28 dicembre 2007 e si è concluso il 31 gennaio 2008, due ore prima dell'inizio della quarta stagione della serie.
Il gioco, caratterizzato da una minore complessità rispetto al precedente, inizia in modo simile: il sito ufficiale della Oceanic Airlines subisce le intrusioni, sotto forma di video, di un suo dipendente, Sam Thomas, che accusa la compagnia di non aver fatto tutto ciò che era in suo potere per ritrovare il volo 815. Sam era, fra l'altro, il fidanzato di una delle hostess presenti sul volo, Sonya.
A causa del suo comportamento, Sam viene licenziato dalla compagnia. La sera stessa, riceve un'e-mail dal misterioso ''Maxwell Group'', che tramite una serie di indizi, lo induce ad imbarcarsi su una nave, la ''Christiane I'', in partenza nello stretto della Sonda per una missione di ricerca. Gli indizi vengono rivelati tramite codici, password e giochi di vario tipo e consistono in nomi ed elementi presenti nella quarta stagione della serie. Il gioco si conclude quando l'aereo viene ritrovato al largo di [[Bali]].
Per quanto riguarda la canonicità di ''Find 815'', gli autori hanno precisato che ad essere canonici sono soltanto la missione di ricerca della ''Christiane I'' e il successivo ritrovamento dell'aereo.
=== ''Dharma Initiative Recruiting Project'' ===
Il terzo ARG, destinato a "riempire" lo spazio di tempo fra la quarta e la quinta stagione della serie, è il ''Dharma Initiative Recruiting Project'' ("Progetto di reclutamento del Progetto Dharma"), precedentemente conosciuto come ''Octagon Global Recruiting''. Il primo accenno all'ARG è stato durante uno stacco pubblicitario alla fine della quarta stagione della serie: la ''Octagon'' cercava personale per il Progetto Dharma, invitando chi fosse interessato a mandare un'e-mail e a presentarsi al Comic-Con di [[San Diego]] nei giorni 24, 25 e 26 luglio 2008. In seguito, è stato possibile per tutti i partecipanti alla convention iscriversi al sito ufficiale dell'ARG, ma è stato possibile iscriversi anche per chi non ha potuto presentarsi all'evento. In una fase successiva, gli iscritti hanno compiuto una serie di test atti a verificare le proprie competenze, in vista di una successiva assunzione nel Progetto: sono state verificate competenze spaziali, cultura generale, prontezza di riflessi, competenze matematiche, onestà e integrità.
Il gioco si è chiuso il 18 novembre 2008, quando il responsabile del progetto, Hans van Eeghen, ha riferito che, a causa della recente crisi economica,<ref>{{cita web|url=http://www.dharmawantsyou.com/site/emails/1118.php|titolo=Comunicazione finale di Hans van Eeghen|data=19 novembre 2008|lingua=en|accesso=19 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201000852/http://www.dharmawantsyou.com/site/emails/1118.php|dataarchivio=1 dicembre 2008|urlmorto=no}}</ref> i finanziatori del progetto si sono ritirati in massa ed il marchio è stato venduto ai produttori di ''Lost'', da cui i partecipanti al progetto dovranno aspettare ulteriori istruzioni. Nel frattempo, è possibile per gli iscritti scaricare dal sito un dossier personale, con cui verrà loro assegnata una specifica mansione all'interno del Progetto.
Il gioco è stato sostituito da ''DharmaSpecialAccess.com'', un sito Internet in cui i partecipanti al ''Project'' possono visualizzare in anteprima contenuti speciali riguardanti la serie, comprese alcune anteprime degli episodi della quinta stagione. Nel primo video,<ref>{{En}} {{YouTube|IiG2NE4bL8E|Primo video tratto da ''DharmaSpecialAccess.com''}}</ref> presentato da Damon Lindelof e Carlton Cuse, i due produttori rivelano le vere motivazioni della sospensione dell'ARG, vale a dire un netto calo di interesse da parte dei partecipanti.
== Distribuzione ==
=== In Italia ===
In [[Italia]] ''Lost'' è stato trasmesso dal [[canale televisivo]] [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox (Italia)|Fox]] (visibile sulla piattaforma [[Sky Italia|Sky]]) in prima visione, per poi essere replicato in chiaro su [[Rai 2]] e, successivamente, su [[Rai 4]].
A partire dalla [[Episodi di Lost (quarta stagione)|quarta stagione]], sono stati ridotti i tempi di attesa tra la trasmissione statunitense a quella italiana. Gli episodi della [[Episodi di Lost (sesta stagione)|sesta stagione]], seguendo un trend iniziato con ''[[FlashForward]]'', vennero mandati in onda a solo 8 giorni di distanza dalla trasmissione statunitense.<ref name="tvblog">{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/17353/lost-6-su-sky-dal-10-febbraio-il-promo-spagnolo-in-onda-sulla-abc-video|titolo=Lost 6 su Sky dal 10 febbraio. Su Rai 2, invece, l'ultima stagione è stata trasmessa da lunedì 5 luglio 2010.|accesso=3 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100116012835/http://www.tvblog.it/post/17353/lost-6-su-sky-dal-10-febbraio-il-promo-spagnolo-in-onda-sulla-abc-video|dataarchivio=16 gennaio 2010|urlmorto=no}}</ref><ref name="6air">{{cita web|url=http://tvbythenumbers.com/2009/11/19/lost-to-return-tuesdays-at-9pm-starting-february-2-2010/34110|titolo=Lost Returns for Its Final Season Tuesdays at 9pm starting February 2, 2010|data=19 novembre 2009|lingua=en|accesso=22 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091121123700/http://tvbythenumbers.com/2009/11/19/lost-to-return-tuesdays-at-9pm-starting-february-2-2010/34110|dataarchivio=21 novembre 2009|urlmorto=yes}}</ref> L'Italia è stata tra i 57 paesi del mondo che hanno trasmesso l'episodio finale della serie in contemporanea con la messa in onda negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref name="variety" /> intorno alle 5:00 di mattina (ora italiana) del 24 maggio 2010. L'episodio è stato poi trasmesso, sottotitolato, la sera stessa e, come per i precedenti, in versione doppiata nella settimana successiva.
Al contrario, [[Rai 2]] ha collocato le ultime stagioni nel palinsesto estivo. L'ultima stagione è stata trasmessa in sole cinque settimane (al ritmo di tre episodi per volta) tra il 5 luglio e il 9 agosto [[2010]], dopo che nei mesi precedenti erano stati riproposte le prime cinque stagioni (un episodio a sera) in orari notturni.
In [[Svizzera]] la prima stagione è stata trasmessa dalla [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI]] a partire dal gennaio [[2006]]. La sesta stagione è andata in onda dal 21 marzo 2010 al 6 giugno 2010, mentre il 3 febbraio [[Telecom Italia]] ha avviato in esclusiva su web con la sua IPTV (CuboVision) la trasmissione degli episodi sottotitolati.
Durante una delle successive repliche su Rai 4 è stata censurata, con tanto di scritta di avviso, una delle prime sequenze del decimo episodio della seconda stagione, andato in onda il 1º marzo 2013 alle ore 19:40. La stessa sequenza, passata integrale al primo passaggio Rai il 13 marzo 2007, aveva infatti comportato una sanzione all'emittente da parte dell'[[autorità per le garanzie nelle comunicazioni]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/8144/arriva-la-multa-dellauthority-per-lost-troppa-violenza|titolo=Arriva la multa dell'Authority per Lost: "Troppa violenza"|editore=tvblog.it|accesso=11 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111215633/http://www.tvblog.it/post/8144/arriva-la-multa-dellauthority-per-lost-troppa-violenza|dataarchivio=11 novembre 2014|urlmorto=no}}</ref>
=== Edizioni in DVD e Blu-ray Disc ===
==== ''The New Man in Charge'' ====
''The New Man in Charge'' è l'epilogo contenuto nei contenuti speciali nel [[Box Set|cofanetto]] [[DVD]]/[[Blu Ray]] della serie completa. Il mini episodio della durata di 12 minuti fa luce su alcuni punti rimasti insoluti e mostra alcune situazioni, inerenti a [[Benjamin Linus]], [[Hugo Reyes]] e [[Walt Lloyd (personaggio)|Walt Lloyd]], collocabili temporalmente dopo la fine della serie.
==== ''Lost: Missing Pieces'' ====
{{vedi anche|Lost: Missing Pieces}}
I ''Missing Pieces'' (letteralmente "le parti mancanti") sono una serie di 13 mini-episodi della durata di circa 3 minuti che approfondiscono alcuni aspetti della serie rimasti fino a quel punto nell'ombra, ma non fondamentali alla comprensione dell'intera storia. Sono stati distribuiti nell'intervallo fra la terza e la quarta stagione in anteprima per i possessori di cellulari ''[[Verizon]]'', in seguito ripubblicati sul sito ufficiale della serie<ref>{{cita web|url=http://abc.go.com/primetime/lost/missingpieces/index|titolo=Lost - Missing Pieces|accesso=15 dicembre 2008|lingua=en|editore=[[American Broadcasting Company|ABC]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090316214112/http://abc.go.com/primetime/lost/missingpieces/index|dataarchivio=16 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref> ed infine inseriti come contenuti speciali nel [[Box Set|cofanetto]] [[DVD]]/[[Blu Ray]] della quarta stagione. Si tratta di scene girate appositamente ''ex novo'', fatta eccezione per il dodicesimo, costituito da una scena tagliata dall'episodio ''Storia di due città'' e mai andata in onda. A seguire i titoli originali e della traduzione italiana dei ''Missing Pieces'', con i personaggi protagonisti di ognuno.<ref>La traduzione dei titoli è presente nei sottotitoli resi disponibili nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione.</ref>
{{Div col}}
# ''L'orologio'' (''The Watch'') <small>(Jack e Christian)</small>
# ''Le avventure di Hurley e Frogurt'' (''The Adventures of Hurley and Frogurt'') <small>(Hurley e Neil)</small>
# ''Re del castello'' (''King of the Castle'') <small>(Jack e Ben)</small>
# ''Il patto'' (''The Deal'') <small>(Michael e Juliet)</small>
# ''Operazione sonno'' (''Operation: Sleeper'') <small>(Jack e Juliet)</small>
# ''Camera 23'' (''Room 23'') <small>(Ben e Juliet)</small>
# ''Arzt & Crafts''<ref>Gioco di parole con "Arts & Crafts" ovvero "Arti e mestieri"</ref> <small>(Hurley, Jin, Sun, Michael e Arzt)</small>
# ''Segreto nascosto'' (''Buried Secrets'') <small>(Jin, Sun e Michael)</small>
# ''Depressione tropicale'' (''Tropical Depression'') <small>(Michael e Arzt)</small>
# ''Jack, incontra Ethan, Ethan? Jack'' (''Jack, Meet Ethan. Ethan? Jack'') <small>(Jack ed Ethan)</small>
# ''Jin è di cattivo umore al corso di golf'' (''Jin Has a Temper-Tantrum on the Golf Course'') <small>(Hurley, Jin e Michael)</small>
# ''La busta'' (''The Envelope'') <small>(Juliet e Amelia)</small>
# ''Così incomincia'' (''So It Begins'') <small>(Jack, Christian e Vincent)</small>
{{Div col end}}
== Riconoscimenti ==
{{vedi anche|Premi e nomination per Lost}}
== Riferimenti ad altre opere ==
* Nell'intera serie (specialmente verso la fine), nella quale sono presenti moltissimi riferimenti a letteratura e cinema d'ogni epoca, può essere trovato un parallelismo con la tragicommedia di [[William Shakespeare]] ''[[La tempesta]]'' nella quale il mago Prospero causa il naufragio di una nave e "porta" i naufraghi su una non meglio precisata isola, come Jacob.
* I riferimenti culturali vengono espressi poi anche mediante i nomi dei personaggi, i quali richiamano a filosofi e scienziati come [[David Hume]], [[Michail Bakunin]], [[John Locke]], [[Michael Faraday]], [[Linus Pauling]], [[Jeremy Bentham]], [[Hermann Minkowski]], [[Stephen Hawking]], [[Ernest Rutherford]], [[Clive Staples Lewis]] e [[Jean-Jacques Rousseau]] o a personaggi appartenenti al mondo della letteratura, come nel caso di [[Tom Sawyer (personaggio)|Tom Sawyer]] e [[Jane Austen]].
* In più di un episodio ci sono dei riferimenti ad ''[[Harry Potter]]'', come ad esempio quando James porta gli occhiali viene fatto un chiaro riferimento ad Harry Potter.
* Nella quinta puntata della quarta stagione, ''[[Episodi di Lost (quarta stagione)#La costante|La costante]]'', il [[Daniel Faraday]] del futuro chiede a [[Desmond Hume]] di accennare a una certa Eloise affinché il Faraday del passato gli dia retta e gli creda. Il nome Eloise è un chiaro riferimento al film ''[[The Million Dollar Hotel]]'', di cui [[Jeremy Davies]] (l'attore che interpreta Daniel Faraday) è il protagonista.
* [[Hugo Reyes|Hugo]], specialmente a partire dalla quinta stagione, fa spesso riferimenti alla saga di [[Guerre stellari|Star Wars]].
*Nella puntata ''Deja-vu'', quando [[Desmond Hume|Desmond]], tornato indietro nel tempo, vede un uomo morire per il crollo di un cantiere, dal cumulo di mattoni spuntano le scarpe rosse del cadavere, chiaro riferimento alla morte della Strega dell'est nel film ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''.
*Il romanzo ''[[Il signore delle mosche]]'' di William Golding viene citato da Sawyer nella prima stagione. L'intera serie è piena di riferimenti a tale romanzo
*Il romanzo ''[[Uomini e topi (romanzo)|Uomini e topi]]'' di John Steinbeck è il libro preferito di Sawyer
== Citazioni in altre opere ==
* In ''[[Grey's Anatomy]]'', nella puntata ''[[Episodi di Grey's Anatomy (nona stagione)#Ricordando il passato|Ricordando il passato]]'', la dottoressa Bailey fa un chiaro riferimento a Lost, dicendo "Non faccio che pensare che ci schianteremo su un'isola tropicale e saremo aggrediti da un orso polare".
* In alcune puntate della serie tv "[[NCIS - Unità anticrimine|NCIS]]" compaiono due criminali di nome Sahid e Erika.
* Nel suo romanzo ''[[The Dome]]'', pubblicato nel 2009 ma ambientato in un'epoca leggermente posteriore, lo scrittore [[Stephen King]] immagina che di ''Lost'' sia stato realizzato un seguito intitolato ''The Hunted Ones''.<ref>Stephen King, ''The Dome'' (''Under the Dome''), Sperling & Kupfer, 2009; traduzione di [[Tullio Dobner]]. Cit. a pag. 666: "Era su quel divano che [...] si sedeva [...] e guardava programmi come ''The Hunted Ones'' (un intelligente sequel di ''Lost'') [...]".</ref>
* Il video musicale ''[[Torno subito]]'' del cantante italiano [[Max Pezzali]] è un chiaro omaggio a ''Lost'' a partire dall'ambientazione dell'isola fino alla presenza di simboli che richiamano molto da vicino quelli del ''progetto DHARMA.''
* Nell'episodio ''[[Episodi di Show I Met Your Mother (sesta stagione)#La maledizione del Blitz|La maledizione del Blitz]]'' della serie televisiva ''[[How I Met Your Mother]]'' vi sono vari riferimenti a ''Lost'' come la presenza dei numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42 e dell'attore [[Jorge Garcia (attore)|Jorge Garcia]] il cui personaggio nella sitcom presenta dei punti in comune con il personaggio di Hurley.
* Nella seconda stagione della serie televisiva [[Boris (serie televisiva)|''Boris'']] la presentazione del protagonista [[Personaggi di Boris#Alessandro|Alessandro]] avviene tramite inquadrature che richiamano quelle dedicate ai protagonisti di ''Lost'' nelle puntate a loro dedicate.
* Nella quarta stagione della serie televisiva [[Chuck (serie televisiva)|''Chuck'']] nell'episodio diciassette in una delle scene iniziali, su una scheda sono ben visibili i numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42 riferimento alla serie televisiva ''Lost''. Nella seconda puntata della prima stagione, invece, un missile terra aria abbatte il volo Oceanic 815, lo stesso di ''Lost''.
* Nel primo episodio della serie [[FlashForward|''Flashforward'']] appare sullo sfondo un grande cartello pubblicitario della ''[[Oceanic Airlines]]'', chiaro omaggio alla serie ''Lost''.
* In ''[[Diablo III]]'' si possono trovare delle pagine del diario di bordo della ''Roccia Nera''.
* In ''[[Just Cause 2]]'' e in ''[[X-Men le origini - Wolverine (videogioco)|X-Men le origini - Wolverine]]'' è possibile scontrarsi in una botola di fattezze simili a quella del bunker della stazione cigno.
* In ''[[Singularity (videogioco)|Singularity]]'' è possibile scontrarsi con la ruota dentata che Ben utilizza per spostare l'isola.
* In ''[[Call of Duty: World at War]]'', ''[[Fallout 3]]'', ''[[Duke Nukem Forever]]'' sono presenti come [[easter egg]] i numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42.
* In ''[[Half-Life 2]]'' è invece presente il logo della DHARMA.
* In ''[[World of Warcraft]]'' è presente una botola a [[Sholazar Basin]] che riporta i numeri 5, 9, 16, 17, 24, 43.
* In ''[[Grand Theft Auto V]]'' è presente una botola sul fondo marino a nord-est della mappa. Appena la si raggiunge con un sottomarino si morirà per la pressione dell'acqua.
* In molti progetti cinematografici diretti o prodotti da [[J. J. Abrams]] come ''[[Mission: Impossible III]]'' o ''[[Cloverfield]]'' possiamo trovare riferimenti al [[Progetto DHARMA]], alla [[Hanso Foundation]] e alle Paik Heavy Industries.
*In ''[[The Vampire Diaries]]'', nell'episodio 16 dell'ottava stagione, Stefan fa un riferimento a ''Lost'' dopo aver parlato con Elena.
*Nell'episodio pilota di ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'', dopo che Oliver torna a casa e il suo migliore amico Tommy lo aggiorna su quanto era successo nel mondo mentre era via, dice "Lost? Erano tutti morti. Almeno credo."
*Nel film [[Questi sono i 40]] si vede Sadie spesso intenta a guardare la serie finché rimane sconvolta dopo averne scoperto il finale.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Mark Cotta Vaz, ''Lost. La guida'', Buena Vista, 2006. ISBN 88-8437-177-5
* Carlo Dellonte, Giorgio Glaviano, ''Lost e i suoi segreti'', Audino, 2007. ISBN 88-7527-019-8
* Simone Regazzoni, ''La filosofia di Lost'', Ponte alle Grazie, 2009. ISBN 88-6220-018-8
* Roberto Manzocco, ''Pensare Lost. L'enigma della vita e i segreti dell'Isola'', Mimesis, 2010. ISBN 978-88-575-0162-8
* Giuseppe Grossi, ''Lost moderno. Lettura di una serie televisiva'', Pagina, 2010. ISBN 978-88-7470-118-6
* Marina Loi e Manuela Brogna, ''Lost. Una serie da non perdere'', «Script», XL-XLI, dicembre 2005-giugno 2006, pp. 73–97
* Francesco Gallo, ''Lost. Storia, personaggi e segreti dell'isola misteriosa'', Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011. ISBN 978-88-910042-1-5
<nowiki>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Lost}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lostpedia|titolo=Lost}}
* {{cita web | 1 = http://beta.abc.go.com/shows/lost/ | 2 = ''Lost'' su ABC.com | accesso = 16 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090903144018/http://beta.abc.go.com/shows/lost | dataarchivio = 3 settembre 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://fox.foxtv.it/lost | 2 = ''Lost'' su Foxtv.it | accesso = 18 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100503085557/http://fox.foxtv.it/lost | dataarchivio = 3 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lost.rai.it/|''Lost'' su Rai.it}}
{{lost}}
{{J. J. Abrams}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione|fantascienza}}
[[Categoria:Lost| ]]
[[Categoria:Golden Globe per la miglior serie drammatica]]
[[Categoria:Fiction televisive sui viaggi nel tempo]]</nowiki>
|