Impianto di riscaldamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Gli [[Antichi Greci]] si dotarono di impianti di riscaldamento, facendo passare l'aria calda prodotta da una [[fornace]] negli spazi sotto il [[pavimento]] fino a dei [[bocchettone|bocchettoni]] nel muro. Questi sistemi sono noti col nome di "''[[ipocausto]]''". Sistemi simili sono stati documentati in [[Corea]], chiamati "[[ondol]]", al tempo dei Tre Regni (37 a.C. - 668 d.C.).
L'ipocausto è rimasto in uso nel [[bacino del Mediterraneo]] per molti anni del [[
Nel XIII secolo i [[monaci cistercensi]] re-introdussero il riscaldamento centralizzato nell'Europa cristiana usando acqua prelevata dal fiume scaldata da fornaci a legna. Il monastero di [[Sástago|Nostra Signora della Ruota]] (fondato nel 1202) sul fiume [[Ebro]] nella regione dell'[[Aragona]] (Spagna) è un ottimo esempio di tale realizzazione.
Verso il 1700 gli ingegneri russi avevano iniziato
[[Angier March Perkins]] sviluppò e installò alcuni dei primi sistemi a [[vapore]] negli anni attorno al 1830. Il primo fu installato nella casa del Governatore della [[Banca d'Inghilterra]] [[John Horley Palmer]] per consentirgli di far maturare l'[[uva]] nel freddo [[Inghilterra#Clima|clima inglese]].
Riga 17:
Gli impianti di riscaldamento si classificano per:
* [[Combustibile]] o fonte di energia usato: [[carbone]], [[gasolio]], [[gas]], [[legna]], [[energia geotermica]], [[energia solare|solare]] o elettrica, [[teleriscaldamento]].
* Tipologia e dimensioni: impianti autonomi (una unità abitativa), impianti centralizzati
* Tecniche e mezzi e temperature di immagazzinamento e trasferimento del calore: [[convezione]], [[irraggiamento]], aria, acqua (vapore), ferro, alluminio, inerti (piastrelle, calcestruzzo).
* [[Efficienza termodinamica|Efficienza]] e compatibilità con l'ambiente: valutate per [[Gas serra|emissioni CO2]], [[Total Cost of Ownership|costo totale]], efficienza.
Riga 54:
===Impianto a radiatori o caloriferi===
Il circuito dell'acqua verso i [[calorifero|caloriferi]] può essere:
* ''Monotubo'': un anello unico, che
* ''Bitubo'':
La temperatura dell'acqua nei radiatori deve essere in genere superiore ai 50 gradi Celsius.
Riga 66:
=== Impianti a pavimento ===
La circolazione dell'acqua avviene in una struttura poggiata sul pavimento e coperto dalla superficie calpestabile. Attraverso un tubo disposto in modo da coprire possibilmente tutta la superficie di ogni locale, si fa passare acqua calda (in media da 35-40
Norma che regola gli impianti "radianti":
=== Vapore ===
Riga 85:
Vi sono diverse topologie possibili dell'impianto centralizzato negli edifici:
* a condotti centrali: che hanno un unico punto di ingresso per ogni piano o zona e si diramano successivamente
* a condotti paralleli
=== Termoregolazione e contabilizzazione del calore ===
Riga 92:
Alcuni impianti dispongono di un contatore in grado di ripartire i consumi per ogni singola unità immobiliare.
A partire dal giugno 2017 la contabilizzazione del calore è obbligatoria per tutti gli impianti di riscaldamento centralizzati in tutta l'Italia (
=== Distacco dall'impianto centralizzato ===
A partire dall'entrata in vigore della
==Parametri di valutazione==
|