Power electronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
|carattere =
}}
La '''Power electronics''' è un [[genere musicale]] sviluppatosi dall'inizio degli anni ottanta del [[XX secolo]] in poi. Il nome fu coniato da [[William Bennett]] per l'album [[Psychopathia Sexualis]] degli [[Whitehouse (gruppo musicale)|Whitehouse]], ma in seguito fu usato per descrivere un [[rumorismo]] particolarmente brutale.<ref>{{allmusic|artist|p21413/biography|Whitehouse}}</ref>
 
== Storia ==
La ''Power electronics'' è un genere musicale che deriva dalla [[musica industriale]], direttamente collegato alla prima scena che gravitava attorno all'[[Industrial Records]]. Il nome fu coniato da [[William Bennett]] per l'album [[Psychopathia Sexualis]] degli [[Whitehouse (gruppo musicale)|Whitehouse]], ma in seguito fu usato per descrivere un [[rumorismo]] brutale.
Oltre ai già citati ''Whitehouse'', altri artisti sono [[Philip Best]], [[Sutcliffe Jügend]], e [[Genocide Organ]]. In Italia si possono menzionare [[The Sodality]], [[Mauthausen Orchestra]], [[Laxative Souls]], [[Atrax Morgue]] e [[Wertham]].