Classe Oscar I/II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sixfish (discussione | contributi)
Redirect a Classe Oscar
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Classe Oscar]]
{{Infobox nave
|Categoria=sottomarino
|Nome=Classe Oscar<br />''<small>Progetto 949 Granit / 949A Antej</small>''
|Immagine=Прибытие атомного подводного ракетного крейсера Северного флота «Орёл» в пункт постоянного базирования 05.jpg
|Dimensioni_immagine=
|Didascalia=Il sottomarino ''[[K-266 Orel]]'' in ormeggio a Murmansk, 2017.
|Bandiera=Naval Ensign of the Soviet Union (1950-1991).svg
|Bandiera2=Naval Ensign of Russia.svg
|Tipo=[[Sottomarino lanciamissili|SSGN]]
|Classe=
|Cantiere={{Bandiera|URS}} [[Severodvinsk]] <br> {{Bandiera|RUS}} [[Sevmash]]
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione= 5 luglio 1975
|Varo= 3 maggio 1980
|Completamento=
|Entrata_in_servizio= 30 dicembre 1980 <br> ''(Oscar I)'' <br> 30 settembre [[1986]] <br> ''(Oscar II)''
|Utilizzatore_principale= {{insegna navale|RUS|icona}}
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_emersione= 13.400 ''(Oscar I)'' <br> 14.700 t ''(Oscar II)''
|Dislocamento_in_immersione=16.400 ''(Oscar I)'' <br> 24.000 t ''(Oscar II)''
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=154
|Larghezza=18,2
|Altezza=
|Pescaggio=
|Profondità_operativa=> 300
|Ponte_di_volo=
|Propulsione= 2 [[reattore nucleare|reattori]] VM-5 <br> da 190 MW ciascuno <br> 2 [[turbina|turbine a gas]] <br> da 90.000 cv ciascuna
|Velocità_in_immersione= 32
|Velocità_in_emersione= 16
|Autonomia= 90 giorni
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=94
|Passeggeri=
|Sensori= '''radar di superficie''': Snoop Pair/Snoop Half <br> '''sonar''': <br> 1 MGK-503 <br> 1 MG-519
|Sistemi_difensivi=
|Missili= '''anti-nave''': <br> 24 [[SS-N-19 Shipwreck|P-700 Granit]]
|Siluri= 4 tubi da 533 mm <br> 4 tubi da 650 mm
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note= dati relativi alla versione: ''Oscar II''
}}
La '''Classe Oscar''' è una classe di [[Sottomarino lanciamissili da crociera|sottomarini lanciamissili da crociera]] [[Sottomarino nucleare|nucleari]] (SSGN), di fabbricazione [[Unione Sovietica|sovietica]] prima e [[Russia|russa]] poi, il cui [[nome in codice NATO|nome in codice]] è divenuto, in [[Civiltà occidentale|Occidente]], più noto dell'originale denominazione di progetto.
 
I battelli di questa classe possono essere suddivisi ulteriormente in due sotto-classi: gli esemplari appartenenti al '''Progetto 949 Granit''' (in [[cirillico]]: '''Проект 949 Гранит''', [[nome in codice NATO]]: '''Oscar I''') e quelli appartenenti al '''Progetto 949A Antej''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]]: '''Проект 949А Антей''', [[nome in codice NATO]]: '''Oscar II''') il quale costituisce una versione migliorata del precedente.
 
Costruiti presso il cantiere navale di Sevmaš di [[Severodvinsk]] in una quindicina di esemplari, due dei quali mai ultimati a causa della [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], a questa classe appartengono il sottomarino ''[[K-141 Kursk]]'', affondato a causa dell'esplosione di un siluro nel [[Mare di Barents]] nell'agosto [[2000]], ed il ''K-329 Belgorod''.
 
A partire dal [[2016]] i sottomarini ''K-132'' ''Irkutsk'' e ''K-442'' ''Celjabinsk'' sono sottoposti a profondi lavori di ammodernamento con l'obiettivo di portarli ad un nuovo standard operativo chiamato '''949AM'''.
 
Al 2021, sono 5 i sottomarini classe Oscar II in servizio attivo nelle flotte [[Flotta del Nord|del Nord]] e [[Flotta del Pacifico|del Pacifico]] della [[Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)|Marina militare russa]].<ref>{{Cita web|url=https://rg.ru/2020/12/29/udarnye-vozmozhnosti-apl-irkutsk-vozrastut-vdvoe.html|titolo=Ударные возможности АПЛ "Иркутск" возрастут вдвое|sito=Российская газета|accesso=2021-01-01}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di una terza generazione di sottomarini lanciamissili antinave, progettati per il contrasto alle grandi [[portaerei]] occidentali, venne intrapreso dall'ufficio tecnico '''Rubin''', probabilmente già alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]]. I lavori furono affidati alla direzione di P.P. Pustincev, che fu successivamente sostituito da I.L.Baranov.<br />Nel [[1978]], presso il cantiere navale Sevmash, di Severodvinsk, si iniziò la costruzione di un nuovo grande sottomarino, primo esemplare di quella che era nota in Unione Sovietica come '''Progetto 949 Granit'''. Il battello, chiamato ''K-525'', entrò in servizio con la [[Flotta del Nord]] nel [[1982]], e ricevette il nome in codice NATO di Oscar. L'anno successivo, fu commissionato un secondo esemplare, il ''K-206''.
Tuttavia, già nel 1982, venne impostato a Severodvinsk il primo esemplare del '''Progetto 9494A Antej''', una versione ingrandita della nuova classe di sottomarini. In particolare, era stata aggiunta una sezione di una decina di metri, in modo da ospitare una serie di apparecchiature aventi lo scopo di aumentare la silenziosità dei battelli. Il nuovo sottomarino, con il nome di ''K-148'', entrò in servizio nel [[1986]], seguito da altri dieci battelli (più altri rimasti incompleti). La nuova versione ricevette dall'intelligence occidentale il nome in codice NATO di Oscar II.<br />I tecnici russi pianificarono anche lo sviluppo di una quarta serie di sottomarini lanciamissili antinave, erede degli Oscar. Tuttavia, questa non ha avuto seguito.<br />Gli Oscar sono sempre stati circondati da una certa riservatezza. Infatti, oltre ad alcuni parametri tecnici, vi è anche confusione nella distinzione tra le varie unità, soprattutto per quanto riguarda i nomi e la cronologia degli esemplari varati. Complessivamente, sono entrati in servizio 13 Progetto 949 (2 Oscar I ed 11 Oscar II), ma lo status operativo di alcuni esemplari non è chiaro. Non si sa neanche quante fossero le unità preventivate, ma si parla genericamente di 15 battelli.
 
Nel 2011 è stato annunciato dal Ministero della Difesa russo un complesso programma di ammodernamento dei sottomarini del Progetto 949A che ha avuto inizio nel 2016 sui sottomarini ''Irkutsk'' e ''Celjabinsk i'' quali verranno portati allo standard 949AM. I vettori 949AM vedranno raddoppiato il proprio armamento: gli attuali 24 missili anti-nave [[P-700 Granit]] verranno infatti sostituiti da 48 missili di ultima generazione, nelle versioni [[Kalibr (missile)|Kalibr]], [[P-800 Oniks|Oniks]] e [[Zircon (missile)|Zircon]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160521135654/http://www.janes.com/article/60518/russia-initiates-multiyear-plan-to-modernise-oscar-ii-ssgns#|titolo=Russia initiates multiyear plan to modernise Oscar II SSGNs {{!}} IHS Jane's 360|sito=web.archive.org|data=2016-05-21|accesso=2021-01-01}}</ref> Gli esemplari modernizzati riceveranno anche suite di combattimento Omnibus-M e nuovi sistemi di navigazione oltre a nuovi sistemi di controllo del fuoco, comunicazione, sonar, radar ed apparecchiature di intercettazione elettronica.<ref name=":2" /> Si ritiene che i 949AM saranno allo stesso livello tecnologico dei ben più moderni omologhi della [[Classe Yasen]].
 
== Tecnica ==
{{...|navi}}
 
== Utilizzo ==
[[File:Submarine Oscar class.jpg|thumb|upright=1.4|Vista di prua di un sottomarino classe Oscar]]
Gli Oscar, entrati in servizio nei primi anni ottanta, sono ancora oggi operativi con la marina russa. Progettati specificatamente per il contrasto alle portaerei statunitensi, sono tra i sottomarini russi più grandi oggi in circolazione. Nonostante le dimensioni, hanno delle buone capacità nautiche, sia per quanto riguarda la manovrabilità, sia per la velocità (i due reattori consentono di superare i 30 nodi).<br />
Tutti gli esemplari portano nomi di città della [[Federazione Russa]].<br />
Dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica]], le forze armate subirono un drastico ridimensionamento. La marina non sfuggì a questa situazione, anche se furono compiuti sforzi per limitare gli impatti dei tagli di budget. In particolare, per mantenere una buona capacità subacquea, si decise di ritirare dal servizio tutte le unità più vecchie e meno efficaci, e di puntare sui modelli migliori e più moderni. Per questa ragione, la costruzione degli Oscar continuò, tanto che circa un terzo degli esemplari complessivi sono entrati in servizio dopo il [[1992]], entro la prima metà dagli anni novanta. Questi mezzi hanno sempre avuto un'attività operativa piuttosto intensa.
 
[[File:Oscar class submarine 2.JPG|thumb|upright=1.4|Un sottomarino classe Oscar]]
 
== Unità della classe ==
{| class="wikitable"
|-
! Nome
!Impostazione
!Varo
! Entrata in servizio
! Flotta
!Disarmo
! Stato
!Note
|-
! colspan="8" |Oscar I (Progetto 949)
|-
|''K- 525 Archangel'sk''
|25 luglio 1975
|3 maggio 1980
| 30 dicembre 1980
| del Nord
|1996
| Fuori servizio
|Demolito a Sevmaš nel 2004<ref name=":0">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120322135113/http://www.bellona.org/english_import_area/international/russia/navy/northern_fleet/decommissioning/33199|titolo=Zvezdochka dismantling two nuclear subs - Bellona|sito=web.archive.org|data=2012-03-22|accesso=2021-01-01}}</ref>
|-
|''K-204 Murmansk''
|22 aprile 1979
|10 dicembre 1982
| 30 novembre 1983
| del Nord
|1998
| Fuori servizio
|Demolito a Zvëzdočka nel 2004<ref name=":0" />
|-
! colspan="8" |Oscar II (Progetto 949A)
|-
|''[[K-148 Krasnodar]]''
|22 luglio 1982
|3 marzo 1985
| 30 settembre 1986
| del Nord
| 1998
| Fuori servizio
|Disattivato nel 1998, smaltito nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://bellona.org/news/nuclear-issues/2014-03-monday-fire-nerpa-naval-shipyard-reveals-pattern-neglect-delicate-nuclear-decommissioning-practices|titolo=Monday fire at Nerpa naval shipyard reveals pattern of neglect in delicate nuclear decommissioning practices|sito=Bellona.org|data=2014-03-17|lingua=en-US|accesso=2021-01-01}}</ref>
|-
|''[[K-173 Krasnojarsk]]''
|4 agosto 1983
|27 marzo 1986
| 31 dicembre 1986
| del Pacifico
| 1999
| Fuori servizio
|Disattivato nel 1999, smaltito nel 2016<ref>{{Cita web|url=https://bellona.org/news/nuclear-issues/2016-05-nuclear-submarine-fire-in-russia-far-east-again-raises-questions-surrounding-safe-dismantlementa-decommissioned-russian-nuclear-submarine-moored-off-a-naval-base-on-the-kamchatka-peninsula-caught-fire|titolo=Nuclear submarine fire in Russia Far East again raises questions surrounding safe dismantlement|sito=Bellona.org|data=2016-05-01|lingua=en-US|accesso=2021-01-01}}</ref>
|-
|''[[K-132 Irkutsk]]''
|8 maggio 1985
|29 dicembre 1987
|30 dicembre 1988
| del Pacifico
|
| Attivo
|In fase di ammodernamento (2022)<ref>{{Cita web|url=https://rg.ru/2020/12/29/udarnye-vozmozhnosti-apl-irkutsk-vozrastut-vdvoe.html|titolo=Ударные возможности АПЛ "Иркутск" возрастут вдвое|sito=Российская газета|accesso=2021-01-01}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.navaltoday.com/2017/03/09/russia-to-equip-nuclear-powered-oscar-class-submarines-with-kalibr-cruise-missiles/|titolo=Russia to equip nuclear-powered Oscar-class submarines with Kalibr cruise missiles|sito=Naval Today|data=2017-03-09|lingua=en-US|accesso=2021-01-01}}</ref>
|-
|''[[K-119 Voronež]]''
|25 febbraio 1986
|16 dicembre 1988
|29 dicembre 1989
| del Nord
|2020<ref>{{Cita web|url=http://deepstorm.ru/DeepStorm.files/45-92/nsrs/949A/K-119/K-119.htm|titolo=Подводный крейсер К-119, "Воронеж". Проект 949А|sito=deepstorm.ru|accesso=2021-01-01}}</ref>
| Fuori servizio
|
|-
|''[[K-410 Smolensk]]''
|9 dicembre 1986
|20 gennaio 1990
|22 dicembre 1990
| del Nord
|
| Attivo
|Riparato nel 2014
|-
|''[[K-442 Čeljabinsk]]''
|21 maggio 1987
|18 giugno 1990
|28 dicembre 1990
| del Nord
|
| Attivo
|In fase di ammodernamento (2023)<ref name=":1" />
|-
|''[[K-456 Viljučinsk|K-456 Tver]]''
|9 febbraio 1988
|28 giugno 1991
|18 agosto 1992
|del Pacifico
|
|Attivo
|Riparato nel 2002
|-
|''[[K-266 Orël]]''
|19 gennaio 1989
|22 maggio 1992
|30 dicembre 1992
|del Nord
|
|Attivo
|Riparato nel 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.navaltoday.com/2017/04/11/nuclear-powered-oscar-class-submarine-returns-to-russian-fleet/|titolo=Nuclear-powered Oscar-class submarine returns to Russian fleet|sito=Naval Today|data=2017-04-11|lingua=en-US|accesso=2021-01-01}}</ref>
|-
|''[[K-186 Omsk]]''
|13 luglio 1989
|10 maggio 1993
|15 dicembre 1993
|del Pacifico
|
|Attivo
|Riparato nel 2019<ref>{{Cita web|url=https://armstrade.org/includes/periodics/news/2019/0809/100553803/detail.shtml|titolo=ЦАМТО / Новости / Атомный подводный крейсер «Омск» вернулся на Камчатку после модернизации|sito=armstrade.org|accesso=2021-01-01}}</ref>
|-
|''[[K-141 Kursk]]''
|22 marzo 1990
|16 maggio 1994
|20 gennaio 1995
|del Nord
|2000
|Fuori servizio
|Affondato nel Mare di Barents il 12 agosto del 2000
|-
|''[[K-150 Tomsk]]''
|27 agosto 1991
|20 luglio 1996
|30 dicembre 1996
|del Nord
|
|Attivo
|Riparato nel 2014
|-
|''[[K-139 Belgorod|K-329 Belgorod]]''
|24 luglio 1992
|23 aprile 2019<ref>{{Cita web|url=https://tass.com/defense/1055188|titolo=Russia floats out first nuclear sub that will carry Poseidon strategic underwater drones|sito=TASS|accesso=2021-01-01}}</ref>
|''2021''
| -
|
|Prove in mare
|Re-impostato nel 2012 come vettore per usi speciali
|-
|''[[K-145 Volgograd]]''
|2 settembre 1993
| -
| -
| -
| -
|Cancellato
|
|-
|''[[K-160 Barnaul|Barnaul]]''
| -
| -
| -
| -
| -
|Cancellato
|
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Nomi in codice NATO per navi sovietiche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/949.htm|Pagina sulla classe Oscar del sito ''Globalsecurity.org''.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.naval-technology.com/projects/oscar/|Gli Oscar su naval-technology.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://warfare.ru/?linkid=1763&catid=305|titolo=I Progetto 949 su warfare.ru|lingua=ru, en}}
 
{{Classe Oscar I/II}}
{{Sottomarini russi operativi}}
 
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Classi di SSGN russi|Oscar I/II]]