Filippo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
( per) alle (né) e neppure
(era) fosse
Riga 72:
 
===L'eredità borgognona e l'alleanza spagnola===
Nel 1494, Massimiliano abbandonò la reggenza in base ai termini del [[trattato di Senlis]] e Filippo in persona, sedicenne, assunse il controllo delle terre borgognone, sebbene nella pratica l'autorità era fosse derivata da un concilio di notabili. Il 20 ottobre 1496, sposò [[Giovanna di Castiglia|Giovanna]], figlia del re [[Ferdinando II d'Aragona]] e della regina [[Isabella I di Castiglia]], a [[Lier (Belgio)|Lier]] in [[Belgio]].<ref>{{cita|Sicking|p.315}}.</ref>
[[File:1496 Heirat von König Maximilians Sohn Philipp mit Johanna, einer Tochter der Könige von Spanien.jpg|thumb|Il matrimonio tra Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia]]