Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
sovietico a proclamarsi indipendente, alla proclamazione seguirono le truppe sovietiche che tentarono di reprimere la ribellione ma alla fine dovettero cedere. L'indipendenza lituana non venne ufficialmente riconosciuta sino al settembre [[1991]] (dopo il fallito colpo di stato di Mosca). L'ultimo battaglione russo ha lasciato il Paese nel [[1993]].
 
Il [[29 marzo]] [[2004]] la Lituania entrò nella [[NATOOTAN]].
 
Nel vertice [[Unione Europea|UE]] di [[Copenaghen]] svoltosi il [[13 dicembre]] [[2002]], venne deciso che la Lituania (assieme ad altri 9 stati) sarebbe entrata a far parte dell'[[Unione Europea]]. Il [[20 settembre]] [[2003]] un referendum popolare confermò l'adesione: 69% Si, 31% No (votanti il 72,5% degli aventi diritto). Il [[1 maggio]] [[2004]] lo stato venne ufficialmente ammesso nell'Unione Europea.
 
==Rapporti con l'[[Unione Europea]]==