Licurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.55.209.148 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.28.93.80 Etichetta: Rollback |
m un'età Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 29:
Le riforme legislative gli sarebbero state suggerite da un responso [[Oracolo di Delfi|oracolare di Delfi]], chiamato [[rhetra]]; tra le istituzioni a lui attribuite sono il consiglio degli anziani ([[gherusìa]]), formato da 30 membri compresi i due [[re]], e l'assemblea popolare ([[apella]]).
Avrebbe preso varie misure volte a intervenire sulla vita sociale degli spartani, comprimendone la [[autonomia privata|sfera privata]], con l'istituzione dei ''[[sissizi]]'' (pasti comuni a cui erano obbligati a partecipare tutti gli spartiati, vecchi e giovani) e con l'obbligo dei giovani, sin dall'età di -7 anni, di sottoporsi all'[[agoghé]], un severo regime di istruzione pubblica, civile e militare.
La legislazione attribuitagli era contraria all'accumulo di ricchezze: Licurgo affermava che gli [[spartiati]] non dovevano maneggiare [[denaro]], altrimenti questo li avrebbe spinti a superarsi in potenza l'un l'altro. Questo, a sua volta, avrebbe portato alla crisi del sistema politico di [[Sparta]] (che prevedeva un'uguaglianza tra tutti gli spartiati), poiché la [[disuguaglianza economica]] avrebbe causato squilibri di potere.
|