Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120074844 di 37.161.20.84 (discussione) grazie della precisazione: evitiamo commenti (è un'enciclopedia) e limitiamoci a modifiche costruttive avvalorate da fonti Etichetta: Annulla |
|||
Riga 36:
<ref>circolare del Ministero dell'Interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.villacortese.mi.it/default.cfm?ID=1167|titolo=Plastificazione carta identità|accesso=23 marzo 2009|editore=Comune di Villacortese|data=Data pubblicazione 10-11-2005}}</ref>
Il D. Lgs. n. 286 del 1998, art. 6, recepisce la Direttiva 2004/38/CE e obbliga gli stranieri a esibire un passaporto o un altro documento di identificazione e il permesso di soggiorno o un altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello Stato, pena l'arresto fino a un anno e l'ammenda fino a 2.000 euro. (errato: è il D.Lgs.30/2007 che recepisce la direttiva 2004/38/CE, e tale Decreto Legislativo non tratta dei cittadini extracomunitari, ma dei soli cittadini UE, e dei loro familiari).
Per tutte le persone, cittadini o stranieri, vale l'obbligo di fornire, su richiesta di pubblici ufficiali, ''informazioni relative alla propria identità personale'', al proprio stato o altre qualità personali<ref>art. 651 del [[codice penale italiano|codice penale]]</ref>.
|