Teatro Popolare Samonà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.11.26.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
Interamente realizzate in calcestruzzo a vista, le superfici del teatro sarebbero state decorate in alcuni punti. Alberto Samonà con Giuseppe Bentivegna, artigiano di Sciacca, realizza le decorazioni in ferro raffiguranti l'occhio, l'orecchio e il bucranio collocate sui due lati corti del parallelepipedo rettangolare e sulla semipiramide.<ref name=SAN/>
A completamento della decorazione, al lato dell'ingresso della sala maggiore è prevista una stele denominata "unità delle arti" di marmo bianco lucido sulla quale è inciso il disegno delle "due mani che stringono" di [[Ben Shahn]] e dall'altro la pianta del teatro con la data di realizzazione.<ref name=SAN/>
 
==Emblema dello spreco di denaro pubblico==
Inaugurato dopo oltre 40 anni dai progetti iniziali e costato oltre 25 milioni di euro,<ref>{{cita news|autore=Franco Iacch|autore2=Piero Messina|titolo=Teatro di Sciacca, spreco infinito|pubblicazione=L'Espresso|data=2013-08-05|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/08/05/news/teatro-di-sciacca-spreco-infinito-1.57408|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211618/http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/08/05/news/teatro-di-sciacca-spreco-infinito-1.57408|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>, il Teatro Popolare è divenuto un'icona degli sprechi di denaro pubblico in Europa.<ref>{{cita news|autore=Stacy Meichtry|titolo=Sicilian Town's Woes Show European Waste|pubblicazione=The Wall Street Journal|data=2012-10-22|p=11|lingua=en|url=https://www.wsj.com/articles/SB10000872396390444734804578066830801183290|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074250/https://www.wsj.com/articles/SB10000872396390444734804578066830801183290|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Massimo Morici|titolo=Opere pubbliche: Sciacca è l'emblema degli sprechi in Europa|pubblicazione=Panorama|data=24 ottobre 2012|5=|url=https://www.panorama.it/news/sciacca-sprechi-opere-pubbliche-incompiute/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074253/https://www.panorama.it/news/sciacca-sprechi-opere-pubbliche-incompiute/|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Enrico Del Mercato|autore2=Emanuele Lauria|titolo=La zavorra. Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia|editore=Laterza|anno=2010|isbn=9788842094630}}</ref>
 
==Note==