Dopo la demolizione del neoclassico [[Teatro Politeama Mariano Rossi]] avvenuta nel 1951 prper la realizzazione del parcheggio della stazione degli autobus di Sciacca, neisi primipensò, anniall’inizio 1970degli sianni pensòsettanta, di ricostruirecostruire un nuovo teatro per la città saccense.<ref>{{cita news|1=Domenico Catagnano|titolo=Sciacca, il Teatro Popolare apre dopo quarant'anni solo per tre giorni|sito=TGCOM24|data=201-05-27|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/sciacca-il-teatro-popolare-apre-dopo-quarant-anni-solo-per-tre-giorni_2113334-201502a.shtml|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074255/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/sciacca-il-teatro-popolare-apre-dopo-quarant-anni-solo-per-tre-giorni_2113334-201502a.shtml|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
I primi studi per il teatro di Sciacca risalgono al 1973, quando, insieme al Piano particolareggiato di Cammordino, Giuseppe e Alberto Samonà presentarono anche undici tavole e una relazione tecnica per il progetto di massima finalizzato alla realizzazione del nuovo teatro. L'inizio ufficiale dei lavori, coordinati dalla [[Regione Sicilia]] e affidati all'impresa Paralisti di Catania, risale al 1979. A soli tre anni dall'inizio, il cantiere si arrestò e, nonostante una ripresa nel 1988, il teatro rimase incompiuto per molti altri anni.<ref name=SAN>{{cita web|titolo=Sciacca (AG), zona di Cammordino, Teatro popolare a doppia sala per 1.210 spettatori, Alberto e Giuseppe Samonà, 1973-1980|editore=Sistema Archivistico Nazionale|url=http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|accesso=18 marzo 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074250/http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
Nel 2009 il regista tedesco [[Werner Herzog]] propose di allestire ''[[L'anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] nel Teatro Popolare, facendolo esplodere nel finale per rappresentare il ''Crepuscolo degli dei'' wagneriano.<ref>{{cita news|autore=Paola Nicita|titolo=Il teatro fantasma che attira Herzog|pubblicazione=La Repubblica|data=2009-01-13|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/13/il-teatro-fantasma-che-attira-herzog.html}}</ref> Tuttavia, il progetto divennefu dettoconsiderato irrealizzabile, anche perché per realizzare una demolizione controllata della struttura massiccia di cemento armato si sarebbe dovuto impiegare una molequantità di esplosiviesplosivo talitale da mettere a rischio la distruzione di mezza città.<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Teatro popolare di Sciacca (Agrigento) - 1978|titolo=Italia incompiuta|pubblicazione=National Geographic Italia|data=2013-08-12|url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228083508/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|dataarchivio=28 febbraio 2014|accesso=19 marzo 2018}}</ref>
Il 23 maggio 2015, dopoin 36occasione annidel dallacongresso internazionale del [[posaRotary della prima pietraClub]],ildi teatroSicilia (seppure nonMalta, delil tutto completato) èteatro stato finalmentefu inaugurato, alla presenza del ministro [[Angelino Alfano]] in occasione del congresso internazionale del [[Rotary Club]] di Sicilia e Malta.<ref>{{cita news|titolo=Riapre il Teatro Popolare di Sciacca: inaugurazione con Alfano - Foto|pubblicazione=Giornale di Sicilia|data=23 Maggio 2015|url=http://agrigento.gds.it/2015/05/23/riapre-il-teatro-popolare-di-sciacca-inaugurazione-con-alfano-foto_359902/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150726234153/http://agrigento.gds.it/2015/05/23/riapre-il-teatro-popolare-di-sciacca-inaugurazione-con-alfano-foto_359902/|dataarchivio=26 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Sciacca, Alfano all'inaugurazione-farsa del teatro Samonà: aperto e chiuso dopo tre giorni|pubblicazione=La Repubblica|data=2015-05-26|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/sciacca_alfano_all_inaugurazione-farsa_del_teatro_samona_aperto_e_chiuso_dopo_tre_giorni-115284260/1/#1|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074251/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/sciacca_alfano_all_inaugurazione-farsa_del_teatro_samona_aperto_e_chiuso_dopo_tre_giorni-115284260/1/#1|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref> Negli anni successivi è stato allestito qualche spettacolo.