Monoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi discussione
Riga 19:
La denominazione di origine "'''Monoï de Tahiti'''" è riservata al solo prodotto realizzato in Polinesia francese secondo le usanze locali, mediante macerazione dei fiori di ''Gardenia taitensis'', tiarè, in olio di [[copra]] raffinato. I fiori di tiarè e le noci di cocco utilizzati nella fabbricazione del prodotto devono essere esclusivamente raccolte in una ben definita zona geografica della [[polinesia francese]]. Possono entrare nella composizione del Monoi anche gli estratti da altre specie vegetali, a specifiche condizioni ed in conformità con la prassi locale.<ref name=":4" />
 
Il marchio registrato anche figurativo "'<nowiki/>''Monoï de Tahiti Appellation d’Origine'''"''''' viene attribuito ai prodotti che rispettano specifiche norme produttive e qualitative certificate dall'<nowiki/>''Istitute de Monoï'', che supervisiona l'intero processo, dalla raccolta dei fiori di Tiaré, allo stoccaggio e alla spedizione del prodotto finito.<ref name="monoi2" /><ref>{{Cita web|url=https://tmsearch.uspto.gov/bin/showfield?f=doc&state=4810:o7ym02.2.16|titolo=Trademark Electronic Search System (TESS)|sito=tmsearch.uspto.gov|accesso=2021-04-26}}</ref>
 
La generica denominazione "'''Olio di Monoi'''", che potrebbe far intendere che Monoi sia il nome della pianta da cui viene estratto, non è regolamentata e può essere attribuita a qualunque cosmetico contenente Monoi originale o imitazioni del Monoi originale.
Riga 53:
Sviluppati per la forte nota aromatica ed il gradevole profumo:
 
* Monoi Maile ottenuto macerando la corteccia di ''Alyxia stellata'', Apocynaceae;
* Monoi Tipianer ottenuto macerando i fiori di [[Plumeria|Frangipane]];
* Monoi Pitate ottenuto macerando fiori di [[Jasminum|Gelsomino]];