Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quartiere Giambellino: Tolgo frase confusionaria e poco chiara
Riga 99:
[[File:View of the Naviglio Grande from the Richard Ginori Bridge-Milan.jpg|miniatura|Veduta generale dal Ponte Richard Ginori presso San Cristoforo sul Naviglio, sul confine del quartiere Giambellino.]]
Il '''Quartiere Giambellino''' (o semplicemente il '''Giambellino''', ''Quarter Giambellin'' in [[dialetto milanese]]) è un quartiere parallelo, sia topologicamente che storicamente, al Lorenteggio, con cui oggi da molti è identificato come una parte di un'unica entità comunemente citata sulle mappe come quartiere Giambellino-Lorenteggio (o viceversa Lorenteggio-Giambellino).
Il Giambellino, che prende il nome dalla via arteria principale che percorre tutta la lunghezza, è un quartiere variegato e dalle molteplici identità: il Giambellino è oggi uno dei quartieri più multietnici di Milano. {{chiarire|Questa zona nell’ultimo periodo storico del novecento ha subito una radicale trasformazione, diventando un luogo di aggregazione con ex aree industriali recuperate per creare una zona popolare voluta da Mussolini negli anni trenta del XX secolo.}}
 
== Economia ==