Safety Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: punto a fine nota
aggiunte
Riga 1:
Un '''''Safety Management System''''' o '''SMS''' (in lingua italiana il termine è talora tradotto income ''Sistema'sistema di gestione della sicurezza''' o '''SGS''') è il processo di gestione dei rischi all'interno di un'entità complessa; quale sistema di gestione, esso determina, pianifica e misura le prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati<ref>[http://www.enac.gov.it/la_regolazione_per_la_sicurezza/management_system/safety_management_system/index.html Definizione utilizzata dall'ENAC - Ente Nazionale per l'Avizione Civile italiano].</ref>.
 
== Ambiti di applicazione ==
Un Safety Management System può essere definito, in maniera volontaria o cogente, nell'ambitonelle organizzazioni complesse quali impianti industriali e di aziendeproduzione energetica, [[aeroporto|aeroporti]], compagnie di volo o di navigazione, unità navali o [[Impresa ferroviaria|imprese ferroviarie]].
 
=== Settore navale ===
Riga 18:
 
=== Settore aeronautico ===
Le organizzazioni internazionali del settore aeronautico, in primis l'[[ICAO]]<ref>{{cita libro|titolo= Annex 19 - Safety Management|edizione= 1|città= Montréal|editore= [[ICAO]]|anno= 2013|ISBN= 978-92-9249-232-8|lingua=en}}</ref> quindi la [[International Air Transport Association|IATA]], e per l'Europa l'[[EASA]], hanno emanato e mantengono aggiornati appositi regolamenti per definire i requisiti tecnici e le procedure amministrative relative:
* agli equipaggi dell'[[aviazione|aviazione civile]] ;<ref>Si prenda ad esempio il regolamento CE n. 216/2008, allegato VII (Part-ORA), comprendente il requisito per le organizzazioni per il personale di bordo.</ref>
* alla costruzione e all'esercizio delle strutture aeroportuali.;
* l'erogazione dei [[servizi della navigazione aerea]].
 
=== Settore ferroviario ===