FAO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
m Annullate le modifiche di 31.156.112.144 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.154.149 Etichetta: Rollback |
||
Riga 47:
== Storia ed evoluzione ==
=== Le origini della FAO ===
Un primo tentativo di creazione di un ente sul piano internazionale per la cooperazione in materia agricola agli inizi del [[ventesimo secolo]] si ebbe ad opera di [[Vittorio Emanuele III]], il quale, insieme ai delegati di settantaquattro Stati partecipanti, sottoscrisse il [[27 giugno]]
==== Da Hot Springs a Quebec City ====
Soprattutto grazie agli sforzi di [[Frank McDonegall]], finalizzati alla creazione di una organizzazione intergovernativa, [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] convocò ad [[Hot Springs (Virginia)|Hot Springs]] in [[Virginia]] il 18 maggio [[1943]] una conferenza delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] sull'alimentazione e l'agricoltura. Le trentatré raccomandazioni ed i tre rapporti sulla produzione costituenti l'atto finale della conferenza conclusasi il 3 giugno [[1943]] stabilirono un accordo sostanziale tra i partecipanti sotto due profili: da un lato la necessità di una maggiore produzione agricola a livello mondiale, la necessità della diffusione delle conoscenze tecniche, la responsabilità di ogni governo nella garanzia di una sufficiente alimentazione della propria popolazione; dall'altro lato, la creazione di una commissione provvisoria composta da quarantaquattro [[Stato|stati]], presieduta dal [[Canada|canadese]] [[Lester Pearson|L.B. Pearson]] con l'ausilio di due vicepresidenti, con il compito di elaborare lo Statuto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.
▲ Dall'inizio, emerse una divisione profonda sulle mansioni dell'ente in quanto si venne a creare una bipartizione fra funzioni prevalentemente operative e funzioni esclusivamente consultive: questa situazione di fatto continuò per molti anni e caratterizzò l'operato della FAO in tutti i suoi sviluppi fino a non molto tempo fa.
[[File:Lester Bowles Pearson presiding at a plenary session of the founding conference of the United Nations Food and Agriculture Organization.jpg|miniatura|[[Lester Bowles Pearson]] presiede la sessione plenaria della conferenza fondante della FAO nell'ottobre 1945]]
Dalla generalità della formulazione degli scopi prefissati, dalla vacuità dell'impegno di migliorare l'alimentazione e le condizioni di vita delle popolazioni (soprattutto di quelle rurali), dalla finalità esplicita di raccogliere, analizzare, e diffondere tutte le informazioni relative alla nutrizione nonché all'agricoltura ed all'alimentazione, non può che scaturire la conclusione che vede come primaria la funzione consultiva di questo organismo al momento della sua nascita.
Riga 80 ⟶ 79:
Risulta palese infatti che fin dall'inizio la FAO abbia preso parte ai programmi operativi istituiti dalle Nazioni Unite fornendo il proprio supporto tecnico-scientifico, che abbia fermamente adottato la concezione dell'aiuto allo sviluppo, che abbia dimostrato un costante approccio prudente e speculare alla equilibrata politica operativa, che abbia sempre avuto una perdurante dipendenza economica dalle Nazioni Unite. Tale politica in quei tempi fu sicuramente sostenuta dal neoeletto Direttore Generale della FAO, l'economista indiano [[Binay Ranjan Sen]] appartenente al gruppo (che sempre più si andava rinforzando quantitativamente in seno all'Organizzazione) dei paesi in via di sviluppo.
=== L'evoluzione dal 1946 al 1970 ===
| |||