Tifata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Origini del nome==
IlSecondo nomei ègrammatici presoantichi per''Tifata'' viaindicava deila presenza di boschi di leccio ([[Quercus ilex|lecciQuercus ilex)]] presenti,sul infattimonte (''tifata'' = nell'antica'iliceta''); linguai dellinguisti luogomoderni (quellasuppongono degliche [[Osci]])derivi significada un termine sannitico "''leccio''tifa" che significherebbe "monte". Nell'antichità il nome ''Tifata'' designava anche il [[Monte delle Fate]] (m 1090) nella catena dei [[Monti Ausoni]] presso [[Fondi]].
 
== Geografia ==
Riga 25:
 
== Bibliografia ==
Giovanni Pesiri, ''L'odierno Monte delle Fate e il'' Tifata mons ''della tradizione latina'', in ''L'Italia dialettale'', 39 (1976), pp. 83-91.
 
==Voci correlate==