Discussione:Arca di Noè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 132:
::{{ping|Enricowk}} se tu leggessi le mie modifiche invece di annullarle immediatamente ti saresti reso conto che la mia modifica su Abramo ha ribadito la non storicità del personaggio, basandosi sulle opinioni di importanti archeologi. Ma tu preferisci dire che io sono un fanatico religioso, quindi immagino sia inutile discuterne.
::{{ping|Actormusicus}} la mia versione è diversa perché vuole essere più equilibrata, invece di citare noti personaggi provocatori (Liverani, Ehrman), la cui unica ossessione è insultare l'ebraismo ed il cristianesimo (vedasi interviste di Liverani a Repubblica con titoli dello stile "Dove la Bibbia sbaglia"). Per quanto riguarda la discussione su Salomone, ti chiedo perdono, {{ping|Enricowk}}, ma non posso stare tutto il giorno su Wikipedia, ho ancora altri impegni. Appena potrò incomincerò la discussione su Salomone-[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]])
:::Un punto su cui vorrei c'intendessimo, {{ping|Karma1998}}, è che un corollario del [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]] di Wikipedia è che il nostro punto di vista non ha alcuna importanza, qui non esistono fazioni, dunque non c'è bisogno di precisare che - ad onta della tua pagina utente che ti dichiara credente e/o di qualunque punto di vista voglia attribuirti un altro - la modifica è contro un tuo presunto interesse. Tu non hai interessi se non lo sviluppo dell'enciclopedia. Anche perché precisarlo rischia di diventare un modo indiretto per attribuire un opposto punto di vista all'interlocutore.
:::D'altro canto, siccome comunque siamo tutti portatori di punti di vista ed è difficile neutralizzarli del tutto, pur [[WP:BF|non mettendo in dubbio]] che la tua versione voglia essere più equilibrata, tutti abbiamo un'idea diversa di che cos'è equilibrato e che cosa no. Ora, nel tuo discorso di cui sopra vedo una pecca: non si espungono delle fonti perché provengono da «personaggi provocatori» o presunti tali; si espungono se non sono affidabili, punto. A tutto il resto facciamo la tara. Se no dovremmo espungere uno Sgarbi (vabbè, non il massimo dell'esempio ma almeno è chiaro) dalle bibliografie d'arte perché dice parolacce in televisione, o da quelle di musica un Isotta perché parla male di Pavarotti e un Buscaroli perché si proclama fascista.
:::Ciò detto, se tra due versioni uno la vuole cotta e un altro cruda (per me è più equilibrata così, no per me così) e non ci si mette d'accordo, non si fa né tanto né quanto: si chiamano altri utenti e segnatamente i più [[Progetto:Religione|interessati all'argomento]]. E si risparmiano un sacco di rogne. Almeno se l'interesse è davvero quello a una voce equilibrata e costruita a regola d'arte --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 12:41, 6 mag 2021 (CEST)
|