Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Ascendenza non certa; si veda la pagina del padre per le fonti
Riga 17:
|luogo di morte = [[Abbazia di Fruttuaria]]
|luogo di sepoltura = [[Abbazia di Fruttuaria]]
|dinastia = [[Anscarici]] (''non certo'')
|padre = [[Dadone di Pombia]]
|madre =
|consorte = [[Berta degli Obertenghi (regina d'Italia)|Berta degli Obertenghi]]
|titolo1 = [[Marchese d'Ivrea]]
Riga 50 ⟶ 49:
== Biografia ==
[[File:Sparone Rocca Re Arduino.JPG|thumb|I resti della [[Chiesa di Santa Croce (Sparone)|roccaforte di Arduino]] a [[Sparone]]]]
Nel [[955]] circa nacque Arduino, figlio del conte di Pombia [[Dadone di Pombia|Dadone]] [[conte di Pombia]]. oLa disua unaascendenza circoscrizionecon gli [[Anscarici]] non è certa (si veda la pagina del Milanesepadre per approfondire). Sposò in una data non precisata [[Berta di Milano|Berta degli Obertenghi]], probabilmente figlia di [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]]<ref name="DBI"/>.
 
=== Marchese di Ivrea ===
{{vedi anche|Marca di Ivrea}}
Il marchese d'Ivrea [[Corrado d'Ivrea|Corrado Conone]] non aveva discendenza. L'imperatore [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] individuò il successore in Arduino, uomo[[Homo nuovonovus|''homo novus'']] per la regione, e, intorno al [[989]]/[[990]] Arduino fu nominato marchese della [[Marcamarca di Ivrea]] e nel [[991]] conte del [[Sacrodi Palazzo]]palazzo<ref>N. Gabiani, ''Asti nei principali suoi ricordi storici vol 1, 2,3.'', 1927-1934, vol. I, pag. 444.</ref>. La marca comprendeva i comitati di [[Ivrea]], [[Vercelli]], [[Novara]], [[Vigevano]], [[Pombia]], [[Burgaria]] e la zona [[Pavia|pavese]] della [[Lomellina]].
La marca comprendeva i comitati di [[Ivrea]], [[Vercelli]], [[Novara]], [[Vigevano]], [[Pombia]], [[Burgaria]] e la zona [[Pavia|pavese]] della [[Lomellina]].
 
Tra il [[997]] e il [[999]] Arduino ebbe forti contrasti con i [[Diocesi di Ivrea|vescovi di Ivrea]] e di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]].