Event study: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 2:
 
==Storia del metodo==
L'approccio standard agli ''event study'' di Giovanni si fa tradizionalmente risalire a un noto lavoro di Fama ''et al.'' (1969) sugli ''stock split''. In questo lavoro, Fama ''et al.'' fissano i canoni dell'approccio moderno agli ''event study''; in particolare:
* Lo studio del comportamento di una serie storica finanziaria intorno a un dato evento deve essere basato sulla formulazione di un modello del comportamento atteso ("normale") della serie stessa, ossia dell'andamento che si osserverebbe in assenza dell'evento stesso; l'idea di fondo è quella di depurare il comportamento della serie da effetti non attribuibili all'evento, quali ad esempio l'andamento generale del mercato, lo stato generale dell'economia, etc.
* La normalità o anormalità del comportamento della serie storica attorno all'evento in questione è valutata tramite un test statistico formale (si veda la sezione sulla metodologia).