Utente:ExAltiora/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
La denominazione “Poeti del Lago” (in inglese: “''Bards of the Lakes''”, o anche “''Lake School''”) nasce ad opera della ''Edinburgh Review'' come termine dispregiativo. L’idea di una “nuova scuola” è presente già a partire dal 1797, menzionata nella rivista [[satirica]] [[tory]] “''Anti-Jacobin, or Weekly Examiner''”, in cui però la critica si concentra sugli ideali politici dei poeti, e non sulle loro opere [The Anti-Jacobin; or Weekly Examiner 1797-11-20: Vol 1 : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive].
 
Nel 1802 il termine “''New School''” viene utilizzato dal redattore della ''Edinburgh Review'' Francis Jeffrey come critica al poema epico di Southey, “[[''"Thalaba The Destroyer",'']]”, ed in generale per riferirsi a quella che egli definiva una “setta di poeti” (“''sect of poets''”), con particolare enfasi nei confronti di Wordsworth. Sarà solo nel 1814 che però egli denominerà i poeti come “''Lakers''”, quindi associando la [[poetica]] al luogo. [Peter A. Cook, ‘Chronology of the “Lake School]
 
Pur avendo concezioni politiche e letterarie comuni, oltre che un’amicizia, nessuno degli esponenti della Lake School si è mai riconosciuto davvero in una scuola [--insert ref on Goldberg, pp.16--]). La definizione ha tuttavia creato l’immagine di un gruppo unitario, aiutando in un certo senso la fama degli artisti e quella dello stesso Lake District.