DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: rimossa imprecisa indicazione temporale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
== Caratteristiche tecniche ==
''Digital Enhanced Cordless Telecommunication'', lo standard di telefonia [[trasmissione digitale|digitale]] [[cifratura|cifrato]] cordless operante sulla banda di frequenza attestata tra i 1880 e 1900 MHz in Europa, tra 1920 MHz e 1930 MHz negli USA, utilizza 10 canali allocati dinamicamente in Europa mentre negli USA i canali sono 5; data la banda ridotta a disposizione, ciascuno dei canali a sua volta è suddiviso in 2 x 12 ''time-
Il livello fisico del DECT usa:
Riga 26:
Il "media access control layer" del DECT è il livello che controlla lo [[livello fisico|strato fisico]] e mette a disposizione agli strati superiore servizi [[comunicazione orientata alla connessione|orientati alla connessione]], [[connectionless|senza connessione]] e [[broadcast]]. Mette a disposizione inoltre servizi di cifratura con il "DECT Standard Cipher" (DSC). La cifratura è piuttosto debole, utilizzando un [[vettore di inizializzazione]] di 35 [[bit]] e cifrando il flusso audio con una cifratura a 64 bit.
Il
Il
* ''Call Control'' (CC);
* ''Mobility Management'' (MM).
In aggiunta può contenere al suo interno questi altri protocolli:
* ''Call Independent Supplementary Services'' (CISS)
* ''Connection Oriented Message Service'' (COMS)
* ''Connectionless Message Service'' (CLMS)
Tutti questi protocolli comunicano attraverso una "Link Control Entity" (LCE).
Riga 53:
Considerato che l'intensità di un campo centrale nello spazio tridimensionale è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, per ridurre a titolo preventivo i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici è più che sufficiente tenere la base DECT lontana mezzo metro da luoghi di soggiorno o di riposo. Se si vogliono abbattere i livelli di emissione si possono utilizzare dispositivi a basso consumo che come detto disattivano la trasmissione quando il portatile è nella base di ricarica. Questi dispositivi sono commercializzati con il nome di "Eco-DECT".
I limiti di potenza e quindi di campo elettromagnetico generato precedentemente indicati valgono solo per gli apparati [[omologazione|omologati]], riconoscibili dalla [[Marcatura CE]] 0682. Si possono trovare in commercio apparecchi ''cordless'' non omologati, il cui utilizzo è vietato in Italia, che hanno base e portatile funzionanti con potenze di diversi watt e su frequenze utilizzate da altri sistemi.
== Nel mondo ==
|