Traffic Message Channel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) WND |
||
Riga 10:
Il servizio RDS-TMC della RAI è trasmesso sulle frequenze di Radiouno - due - tre, gestito da Raiway (www.raiway.it), copre tutta l'Italia, è gratuito e cellularizzabile (la distinzione delle informazioni secondo il territorio è legata ai trasmettitori, e anche alla capacità di trasmissione del canale, che se inferiore al flusso di notizie rende necessario differenziarle; al 1 luglio 2018 le informazioni erano inviate uguali in tutta l'Italia). Le informazioni distribuite sono quelle del [[CCISS]] e sono pertanto le uniche in Italia certificate dal personale del Ministero dell'Interno. Le notizie sul traffico sono inviate al CCISS da tutta Italia usando il protocollo [[DATEX]], sviluppato negli anni '90 nell'ambito dei progetti finanziati dall'Unione Europea.
In futuro i vari TIC nazionali, cioè [[Traffic Information Centre]], degli Stati dell'UE potranno scambiarsi in
Negli ultimi anni con l'enorme diffusione di sistemi di navigazione satellitare a basso costo, la possibilità di ricevere informazioni sul traffico in
Questa tecnologia consente la diffusione di informazioni verso i navigatori satellitari - installati in origine nel veicolo o portatili, purché in grado di ricevere i segnali TMC con l'apposita antenna (banale antenna per la ricezione FM) - che visualizzano, grazie alla [[georeferenziazione]] insita nelle informazioni RDS-TMC, sulle mappe, quanto accade sul percorso, permettendo così al computer del navigatore di elaborare un nuovo percorso di viaggio in funzione delle condizioni di traffico.
|