Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svecchio
fix
Riga 4:
Può trattarsi, tuttavia, di una dicitura impropria, nel caso della ricerca degli anticorpi anti-[[HIV]], se la persona non è malata di [[AIDS]], che infatti rappresenta solo la fase terminale dell'infezione da HIV.
 
Un test [[ELISA]] di combinato ricerca gli anticorpi anti-HIV prodotti dall’individuo nonché parti di virus, come l'[[[[P24 (HIV)|antigene p24]]. Possono mettere in evidenza l'avvenuta infezione già dopo 20 giorni e il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio.<ref mamename="MinSalute">{{cita web |url=https://www.salute.gov.it/portale/hiv/dettaglioContenutiHIV.jsp?lingua=italiano&id=185&area=aids&menu=vuoto |titolo=Test Hiv |editore=ISS |accesso=25 giugno 2021 |testo=Possono mettere in evidenza l’avvenuta infezione già dopo 20 giorni. Il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio}}</ref>
 
== I principali tipi di test==
Riga 23:
 
==== Il periodo finestra ====
Il test ELISA non può essere eseguito subito dopo il possibile contagio; infatti, quando il virus [[HIV]] penetra nell'organismo, gli anticorpi anti-HIV non si formano subito: esiste il cosiddetto "periodo finestra", durante il quale si è stati contagiati e si è contagiosi, ma nell'organismo non è ancora avvenuta la [[sieroconversione]], ossia «non si è ancora diventati [[sieropositivo|sieropositivi]]», cioè non si sono ancora formati gli anticorpi specifici anti-HIV, vi è in circolo nel sangue una quantità sufficiente di proteine virali come l'antigene p24.
 
Dunque il periodo finestra il test ELISA combinato risulta negativo sebbene si sia stati infettati, e di conseguenza, basandosi solo su di esso per rilevare la sieropositività, chiunque potrebbe essere contagiato dal virus anche se ciò non viene momentaneamente rilevato.
 
Il periodo finestra per il test ELISA combinato dura mediamente:
* 40 giorni, secondo l'[[Istituto Superiore della Sanità]]<ref mamename="MinSalute"/>
* 22 giorni, secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) di Atlanta e secondo la [[Food and Drug Administration]] (FDA), con i test ELISA attualmente in uso nella maggior parte dei laboratori.<ref>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/ncidod/eid/vol7no3_supp/chamberland.htm|titolo=CDC}}</ref><ref name="fda.gov">[http://www.fda.gov/bbs/topics/ANSWERS/2001/ANS01103.html FDA]</ref>