Utente:Lumatea/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nota |
aggiunto numero di pagina alla nota |
||
Riga 21:
=== La chiesa del XVIII secolo ===
La parrocchiale venne edificata nel [[1713]] dalle monache di [[Vigonza]], poiché quella precedente era diventata troppo piccola per soddisfare le esigenze della popolazione.<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610374|titolo=Mellaredo - San Giovanni Battista|accesso=26 aprile 2019}}</ref> Su questo periodo, le fonti locali sono molto scarse (sono rimasti solo i registri anagrafici e alcuni documenti riguardati la vita spirituale), ma si apprende che nel tempo la comunità iniziò ad assumere una fisionomia ben definita, staccandosi dalla Pieve di Vigonza.<ref>{{Cita libro|autore=don Moreno Bagarella|titolo=70 anni della chiesa nuova, 1950-2020, 21 novembre|anno=2020|p=13}}</ref> Il campanile fu eretto tra il [[1869]] ed il [[1871|1871.]]<ref name=":0" /> Nel [[1922]], in occasione di una visita parrocchiale, l'allora parroco don Giovanni Dalla Zanna redisse un'accurata relazione sulla vita spirituale e i beni della parrocchia, riportando anche una precisa descrizione della chiesa e le sue condizioni. Da questo documento emerge che la capienza dell'edificio era di 500/600 persone, aveva una sola [[navata]] di circa 127 mq e in totale 5 finestre, 2 a nord e 3 a sud. I muri erano in buono stato, mentre il tetto e i pavimenti avrebbero avuto bisogno di manutenzione, ma la parrocchia non aveva il denaro sufficiente per procedere. Al centro del soffitto stava un dipinto di 9x3,50 m raffigurante [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]], opera di un certo Battisti, mentre le altre pitture presenti non risultavano degne di nota. La chiesa non ospitava [[Bassorilievo|bassorilievi]], [[Scultura|sculture]], [[Intaglio|intagli]] o [[Intarsio|intarsi]], solo una statua in legno della [[Madonna del Rosario]] alta 1,60 m. Da quanto risulta al parroco, la parrocchia non beneficiava di particolari [[Privilegio|privilegi]] o indulgenze e non riceveva nemmeno sufficienti fondi per la manutenzione da parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regio Governo]], a cui era intestato il pio regio patronato<ref name=":1">{{Cita libro|autore=don Moreno Bagarella|titolo=70 anni della chiesa nuova, 1950-2020, 21 novembre|anno=2020|pp=14-18}}</ref>.
=== L'idea di costruire una nuova chiesa ===
|