Montegrotto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.181.111.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Marchetto da Trieste
Etichetta: Rollback
Fine lavori Villa Draghi e apertura museo
Riga 54:
 
== Origini del nome ==
Tradizionalmente si pensa che il nome di Montegrotto derivi dal latino "''Mons Aegrotorum''" che tradotto in lingua corrente significa "monte degli ammalati", infatti bisogna considerare che nel centro di Montegrotto c'è un colle dove gli ammalati si andavano a curare beneficiando degli effetti terapeutici del fango e dell'acqua termale. In età medievale la città prese il nome di "''San Pietro Montagnone''". Questo nome deriva molto probabilmente dalla famiglia che regnava in quel periodo, la casata dei Montagnone. San Pietro Montagnone era frazione del comune di Battaglia, dal quale fu distaccata e costituita in comune autonomo nelil 30/06/1921.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Silvia|cognome=Gorgi|titolo=Forse non tutti sanno che a Padova...|url=https://books.google.it/books?id=0zptDQAAQBAJ&pg=PT135&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRlfLyhJbYAhXDbxQKHf1CAKcQ6AEISzAG#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnon&f=false|accesso=2017-12-19|data=2016-11-10|editore=Newton Compton Editori|lingua=it|ISBN=9788854198630}}</ref> Nel 1934 cambia denominazione in Montegrotto Terme<ref name="archivio.camera.it">[http://archivio.camera.it/patrimonio/archivio_della_camera_regia_1848_1943/are01o/documento/CD3300102784 Distacco della frazione di San Pietro Montagnon dal Comune di Battaglia e costituzione in comune autonomo]</ref>.
 
== Storia ==
Riga 112:
* Scavi romani: in epoca romana Montegrotto Terme ha rivestito un ruolo di rilievo come stazione termale. L'importanza che la cittadina rivestì in quest'ambito è attestata ancora oggi dalla presenza degli Scavi Romani lungo la via principale del paese. Antichi scavi, avvenuti nel Settecento ed altri più recenti (Novecento) hanno riportato alla luce numerose parti di un ampio complesso termale (accompagnato da luoghi di svago e di riposo) risalente alla seconda metà del I secolo a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce un innovativo sistema di canalizzazione dell'acqua attraverso l'utilizzo di mulini di sollevamento che fornivano acqua a tre vasche usate per le immersioni. Sono stati ritrovati anche numerosi resti di altre strutture, come un ninfeo ed un odeo (un teatro).
* Palazzo del turismo: il Palazzo del turismo e dei congressi si trova in Via Scavi. Di proprietà della Provincia di Padova, attualmente è inagibile.
* Rustico di [[Villa Draghi]]: ilrestaurato rusticoed diinaugurato Villail Draghi14 stamaggio venendo2021 allestitocon perl'allestimento ospitare ildell primo e unico museo del termalismo al mondo. Il rusticohttps://www.museodeltermalismo.it/. haHa inoltre ospitato il Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme, prima del suo trasferimento nella vicina Abano Terme.
* Sala d'attesa della Stazione Terme Euganee: punto informativo del progetto Aquae Patavinae, la sala d'aspetto è arredata come una villa di rappresentanza di 2000 anni fa. Sulle pareti, dei pannelli riportano ricostruzioni di scene di vita quotidiana di allora.
* Biblioteca civica Alda Merini: ha un patrimonio librario di circa 21.000 unità. Comprende anche un'emeroteca dove da qualche anno a causa dei tagli imposti alla cultura si possono consultare solamente tre quotidiani ed alcuni periodici, oltre alla Gazzetta Ufficiale e al Bollettino Ufficiale della Regione [[Veneto]]. Periodicamente vengono organizzati incontri ed altre iniziative culturali. L'intitolazione ad Alda Merini è avvenuta nel 2018.