Utente:MBertelli86/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
posizione fotografie |
aggiustamento note |
||
Riga 17:
|Sito =
}}
La '''chiesa di Santa Eufrasia''' si trova in via dei Mille a [[Pisa]], nella zona settentrionale della città, un tempo chiamata "Cortevecchia"<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Fabiana|cognome=Susini|titolo=Chiese non più chiese : inediti itinerari pisani tra sacro e profano|url=https://www.worldcat.org/oclc/1112566917|accesso=2021-07-01|edizione=I edizione|data=dicembre 2018|p=46|OCLC=1112566917|ISBN=978-88-255-2050-7}}</ref>.
== Storia ==
Riga 33:
== Descrizione ==
La [[Facciata a capanna|facciata]] dell'edificio è a capanna e si presenta composta da due parti: in quella inferiore è ancora visibile la costruzione medievale in conci di pietra e il portale con lunetta a tutto sesto, mentre in quella superiore, interamente in [[laterizio]], è dovuta a interventi del XVIII secolo. Sono presenti tamponamenti di finestre, operati in momenti diversi.<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Franco|cognome=Paliaga|titolo=Le chiese di Pisa : guida alla conoscenza del patrimonio artistico|url=https://www.worldcat.org/oclc/27887054|accesso=2021-07-01|data=1991|editore=Ets|p=104|OCLC=27887054|ISBN=88-7741-604-1}}</ref>
L’interno ha una aula unica, absidata, arricchita da un'orchestra in controfacciata, con [[volta a botte]] e presenza di [[Lesena|lesene]]; le colonne, i pilastri e le cornici in stucco sono segnali degli interventi settecenteschi.<ref
[[File:Chiesa di Santa Eufrasia 2.jpg|thumb|Controfacciata|sinistra]]
|