Look and feel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|sistema operativo}}
In [[informatica]], l'espressione [[lingua inglese|inglese]] '''look and feel''' (talvolta abbreviata in '''L&F''') viene usata per descrivere le caratteristiche percepite dall'utente di una [[GUI|interfaccia grafica]], sia in termini di apparenza visiva (il ''look'') che di modalità di interazione (il ''feel'').<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=look%20and%20feel|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|sito=www.garzantilinguistica.it|accesso=2021-07-07}}</ref> Ogni [[sistema operativo]] dotato di interfaccia grafica ha un proprio ''look and feel'' distintivo, che viene in genere ereditato dalle applicazioni sviluppate per quel sistema; questo favorisce l'[[usabilità]] del software, poiché l'utente che impara a usare l'interfaccia di una determinata applicazione è in grado successivamente di riutilizzare la conoscenza acquisita anche nell'uso di altre applicazioni dotate di uguale L&F.
==Voci correlate==
* [[Ingegneria del software]]
* [[Interaction design]]
* [[Scheumorfismo]]
* [[User experience design|User Experience design]]
==Collegamenti esterni==
| |||