Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un atleta"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 3:
[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|upright=1.6|Esempio di calcolo del ''digit ratio''. [[Mano]] destra con il [[dito indice]] più breve dell'[[dito anulare|anulare]], risultante in un piccolo 2D:4D ''ratio'', ciò indicherebbe un'elevata esposizione al [[testosterone]] nell'[[utero]] materno.]]
 
'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=630–638630-638 |mese=Novembre|anno= 2007|doi=10.1111/j.1469-7580.2007.00801.x|pmid=17764524|pmc=2375787}}</ref> È stato suggerito da alcuni studi che il rapporto tra la lunghezza del 2° dito (l'indice) e il 4° (l'anulare), è influenzato dall'esposizione agli [[androgeni]] come il [[testosterone]], all'interno dell'[[utero|utero materno]] e che questo rapporto 2D:4D può essere considerato una misura approssimativa dell'esposizione [[prenatale]] agli androgeni, i rapporti bassi 2D:4D sembrerebbero correlare con una maggiore esposizione prenatale agli [[androgeno|androgeni]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios|url = http://www.pnas.org/content/108/39/16289|rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences|data = 27 settembre 2011|pmc = 3182741|pmid = 21896736|pp= 16289–1629416289-16294|volume = 108|numero = 39|doi = 10.1073/pnas.1108312108|nome = Zhengui|cognome = Zheng|}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Second to fourth digit length ratio (2D:4D) and adult sex hormone levels: New data and a meta-analytic review|url = |rivista = Psychoneuroendocrinology|data = 1º gennaio 2007|volume = 32|numero = 4|doi = 10.1016/j.psyneuen.2007.01.007|nome = Johannes|cognome = Hönekopp|etal=si|pmid=17400395|pp=313–21313-21}}</ref>: un indice più lungo si tradurrà in un rapporto maggiore di 1, mentre un dito anulare più lungo si tradurrà in un rapporto minore di 1.
 
Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=20140977–2014097720140977-20140977|doi=10.1098/rsbl.2014.0977|pmid=25652222|pmc=4360109}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antveral.wordpress.com/2013/01/29/digit-ratio-rapporto-indiceanulare/|titolo=Evoluzione della Mano
Dita & Personalità - Mostrami la mano e ti dirò chi sei!|autore= Autori vari|accesso= 1º aprile 2017}}</ref>
 
Riga 25:
== Distribuzione statistica del digit ratio ==
[[File:Digit ratio visualization according to data from Bailey and Hurd, 2005.png|thumbnail|Una rappresentazione grafica della distribuzione: Uomini (in colore blu), Donne (verde), e la popolazione complessiva (rosso). Condotto dall'[[Università dell'Alberta]], e ipotizzando una distribuzione normale.]]
Da uno studio condotto sulla mano destra 136 maschi e 137 femmine presso l'[[Università dell'Alberta]] risulta che<ref name="Bailey & Hurd 2005">{{Cita pubblicazione|autore=Bailey AA, Hurd PL |titolo=Finger length ratio (2D:4D) correlates with physical aggression in men but not in women |rivista=Biological Psychology |volume=68 |numero=3 |pp=215–22215-22 |data=March 2005 |pmid=15620791 |doi=10.1016/j.biopsycho.2004.05.001 |laysummary=http://www.livescience.com/193-finger-length-predicts-aggression-men.html |laysource=[[LiveScience]] |laydate=2 marzo 2005|cognome2=Hurd }}</ref>:
 
* Maschi: [[media (statistica)|media]] 0,947, [[deviazione standard]] 0,029.
Riga 36:
=== Variabilità geografica e con i gruppi etnici ===
 
Manning e colleghi hanno dimostrato che il rapporto 2D:4D varia sensibilmente tra i diversi [[gruppi etnici]]: i [[Han|bambini Han]] avevano i più alti valori medi di 2D: 4D (0,954 ± -0,032), seguiti dai [[Berberi]] (0.950 ± 0,033), dagli [[Uiguri]] (0.946 ± 0.037), mentre i [[giamaica|bambini giamaicani]] avevano la media più bassa (0,935 ± 0,035).<ref name=Manning2000>{{Cita pubblicazione|titolo=The 2nd:4th digit ratio, sexual dimorphism, population differences, and reproductive success. evidence for sexually antagonistic genes? |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=3 |pp=163–183163-183 |data=May 2000 |pmid=10828555 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00029-5 |cognome1=Manning |nome1=J. T.|etal=si}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT|etal=si|titolo=Sex and ethnic differences in 2nd to 4th digit ratio of children |rivista=Early Human Development |volume=80 |numero=2 |pp=161–8161-8 |data=November 2004 |pmid=15500996 |doi=10.1016/j.earlhumdev.2004.06.004}}</ref> Questa variazione è molto superiore rispetto alle a quelle esistenti fra i sessi; nelle parole di Manning, "È più alta della differenza tra un [[polacchi|polacco]] e un [[finlandesi|finlandese]], o tra un uomo e una donna"<ref name="Terrance 455–456">{{Cita pubblicazione |cognome= Terrance |nome= J. |etal= si |titolo= Finger-length ratios and sexual orientation |rivista= Nature |numero= 6777 |pp= 455–456455-456 |data= 30 marzo 2000 |doi= 10.1038/35006555 |url= https://www.nature.com/nature/journal/v404/n6777/abs/404455a0.html |pmid= 10761903 |volume= 404 }}, available on-line at {{Cita web|titolo= Finger-length ratios and sexual orientation|url= http://www.unl.edu/rhames/courses/readings/homofinger/homo_finger.html|editore= University of Nebraska-Lincoln|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100201134010/http://www.unl.edu/rhames/courses/readings/homofinger/homo_finger.html|dataarchivio= 1º febbraio 2010}}</ref>
 
Tuttavia va notato che gli errori associati a ciascun dato 2D:4D non sono di entità tale da pensare che ci possano essere variazioni fra diverse etnie: infatti il rapporto per i bambini Han (0,954 ± -0,032) può considerarsi da 0,922, mentre il rapporto per i bambini giamaicani (0.935 ± 0.035) può raggiungere lo 0.970. Pertanto sono necessarie ulteriori ricerche, che garantiscano una misurazione quanto più accurata per stabilire se l'appartenenza etnica sia un fattore di variabilità per il rapporto 2D:4D.
Riga 63:
 
== Spiegazione degli effetti del digit ratio ==
Non è chiaro il motivo per cui il rapporto 2D:4D sia influenzato dagli ormoni prenatali. Sono noti in letteratura scientifica esempi che mostrano effetti simili, come le oto-emissioni acustiche, o il rapporto tra le lunghezze di braccio e tronco. Si è ipotizzato che un'unica comune famiglia di geni ([[Pleiotropia]]), quella dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]], fossero responsabili dello sviluppo sia del pene sia delle dita nella mano.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dickman S. |titolo=HOX gene links limb, genital defects|rivista=Science |volume=275 |numero=5306 |pp=1568–91568-9 |data=Mar 1997 |pmid= 9072822 |doi=10.1126/science.275.5306.1568}}</ref>
 
Si è ipotizzata l'esistenza di un'azione diretta da parte degli [[ormoni sessuali]] sulla crescita ossea, con un'azione di regolazione dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]] nello sviluppo delle dita, ovvero in una via indipendente da tali geni. Tuttavia non è ancora chiarito per quale motivo il rapporto 2D:4D sulla mano destra dovrebbe essere più evidente e marcato di quelli che sulla mano sinistra, come è indicato dalla maggiore differenza, fra uomini e donne, a destra piuttosto che a sinistra .<ref name=Honekopp2010>{{Cita pubblicazione|autore=Honekopp J, Watson S |titolo=Meta-analysis of digit ratio 2D:4D shows greater sex difference in the right hand |rivista=American Journal of Human Biology |volume=online |numero=5 |pp=619–30619-30 |anno=2010 |pmid=20737609 |doi=10.1002/ajhb.21054|cognome2=Watson }}</ref> e, in modo trasversale a uomo e donna, per gli altri tratti psico-somatici che sono stati correlati ad alti o bassi livelli di 2D:4D.
 
== Correlazione 2D:4D e tratti psico-somatici ==
Riga 80:
|
|
* Minore conta di [[spermatozoo|spermatozoi]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT|etal=si|titolo=The ratio of 2nd to 4th digit length: a predictor of sperm numbers and concentrations of testosterone, luteinizing hormone and oestrogen |rivista=Human Reproduction |volume=13 |numero=11 |pp=3000–43000-4 |data=November 1998 |pmid=9853845 |doi=10.1093/humrep/13.11.3000}}</ref>
* Maggiore rischio di [[cardiopatia|malattia cardiache]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Bundred PE |titolo=The ratio of second to fourth digit length and age at first myocardial infarction in men: a link with testosterone? |rivista=British Journal of Cardiology |volume=8 |numero=12 |pp=720–3720-3 |anno=2001 |issn=0969-6113}}</ref>
* Maggiore rischio di [[obesità]] e [[sindrome metabolica]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fink B|etal=si||titolo=The 2nd-4th digit ratio (2D:4D) and neck circumference: implications for risk factors in coronary heart disease |rivista=International Journal of Obesity |volume=30 |numero=4 |pp=711–4711-4 |data=April 2006 |pmid=16261185 |doi=10.1038/sj.ijo.0803154|}}</ref>
* Ridotto rischio di [[cancro alla prostata]].<ref name="prostate">{{Cita news|cognome=Walsh|nome=Fergus|titolo=Index finger length prostate cancer clue|url=https://www.bbc.co.uk/news/health-11880415|pubblicazione=BBC News|accesso=1º dicembre 2010|data=1º dicembre 2010}}</ref>
* Dimensioni e [[peso corporeo umano|peso]] ridotti alla nascita nei maschi.<ref>Ronalds G, Phillips DIW, Godfrey KM, Manning JT. The ratio of second to fourth digit lengths: a marker of impaired fetal growth? Early Hum. Dev. 2002;68:21–6.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Klimek M,|etal=si|titolo=Digit ratio (2D:4D)as an indicator of body size, testosterone concentration and number of children in human males |rivista=Ann Hum Biol. |p=1 |anno=2014 |pmid=24766144 |doi=10.3109/03014460.2014.902993|volume=41}}</ref>
Riga 88:
| '''Disordini psichiatrici'''
|
* Maggiore incidenza di [[ADHD]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stevenson JC|etal=si|titolo=Attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD) symptoms and digit ratios in a college sample |rivista=Am J Hum Biol |volume=19 |pp=41–5041-50 |anno=2007 |pmid=17160985 |doi=10.1002/ajhb.20571 |numero=1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martel|etal=si |titolo=Masculinized Finger-Length Ratios of Boys, but Not Girls, Are Associated With Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder |rivista=Behavioral Neuroscience |volume=122 |pp=273–281273-281 |anno=2008 |pmid=18410167 |pmc=2902868 |doi=10.1037/0735-7044.122.2.273 |numero=2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martel, M.M. |titolo=Conscientiousness as a mediator of the association between masculinized finger-length ratios and attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) |rivista=J Child Psychol Psychiatry |volume=50 |pp=790–798. 790-798|anno=2009 |pmid=19298468 |doi=10.1111/j.1469-7610.2009.02065.x |numero=7}}</ref>
* Maggiore diffusione della [[sindrome di Asperger]] e di altri disordini riconducibili all ''autism spectrum'' (in studi "a doppio cieco", quando si confronta il 2D:4D con la normale popolazione di controllo).<ref name="Manning">{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT|etal=si|titolo=The 2nd to 4th digit ratio and autism |rivista=Developmental Medicine and Child Neurology |volume=43 |numero=3 |pp=160–4160-4 |data=March 2001 |pmid=11263685 |doi=10.1017/S0012162201000317}}</ref>
* Ridotto rischio di [[anoressia nervosa]] nelle femmine<ref name="Klump, K. L., Gobrogge, K. L., Perkins, P. S., Thorne, D., Sisk, C. L., Breedlove, S.M. 2006 539–546">{{Cita pubblicazione|autore=Klump, K. L.|etal=si |titolo=Preliminary evidence that gonadal hormones organize and activate disordered eating |rivista=Psychol Med |volume=36 |pp=539–546539-546 |anno=2006 |pmid=16336745 |doi=10.1017/S0033291705006653 |numero=4}}</ref> e di disordini alimentari nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Smith, A. R.|etal=si |titolo=The measure of a man: Associations between digit ratio and disordered eating in males |rivista=Int J Eat Disord |volume=28 |numero=1 |pp=191–4191-4 |anno=2009 |pmid=19718667 |doi=10.1002/eat.20736}}</ref>
|
* Maggiore tasso di [[depressione maggiore|depressione]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bailey, A. & Hurd, P.|titolo=Depression in men is associated with more feminine finger length ratios|rivista=Personality and Individual Differences|anno=2005|volume=39|numero=4|pp=829–836829-836|doi=10.1016/j.paid.2004.12.017|nome1=Allison A.|cognome2=Hurd|nome2=Peter L.}}</ref>
* maggiore tasso di [[schizofrenia]].<ref name="Arató M, Frecska E, Beck C, An M, Kiss H 2004 191–4">{{Cita pubblicazione|autore=Arató M|etal=si |titolo=Digit length pattern in schizophrenia suggests disturbed prenatal hemispheric lateralization |rivista=Progress in Neuro-psychopharmacology & Biological Psychiatry |volume=28 |numero=1 |pp=191–4191-4 |data=January 2004 |pmid=14687873 |doi=10.1016/j.pnpbp.2003.09.020}}</ref>
* Maggiore tasso di [[psicopatia]] nella popolazione femminile.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Blanchard|nome=A.|autore2=Lyons, M.|titolo=An Investigation into the Relationship between Digit Length Ratio and Psychopathy|rivista=British Journal of Forensic Practice|mese=May |anno=2010|volume=12|numero=2|url=https://lhu.academia.edu/AlysonBlanchard/Papers/305985/An_Investigation_Into_the_Relationship_Between_Digit_Length_Ratio_2D_4D_and_Psychopathy|doi=10.5042/bjfp.2010.0183|pp=23–3123-31}}</ref>
* Minore rischio di sviluppare [[Alcolismo|dipendenza da alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kornhuber J|etal=si |titolo=Low Digit Ratio 2D∶4D in Alcohol Dependent Patients |rivista=PLoS ONE |volume=6 |numero=4 |pp=e19332 |data=April 2011 |pmid=21547078 |doi=10.1371/journal.pone.0019332|curatore-cognome1=Zhang|curatore-nome1=Xiang Yang|pmc=3081847}}</ref>
* Ridotto rischio di sviluppare [[dipendenza da video game]].<ref>[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0079539#abstract0 J. Kornhuber, EM Zenses, B Lenz, C Stoessel, P Bouna-Pyrrou, F Rehbein, S Kliem, T Mößle (2013): Low digit ratio 2D:4D associated with video game addiction. ''PLoS ONE'' 2013; Vol. 8, Nr. 11: e79539]</ref>
* Aumento delle crisi di [[ansia]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Evardone & Alexander|titolo=Anxiety, Sex-linked Behavior, and Digit Ratios|rivista=Arch Sex Behav.|anno=2009|volume=38|numero=3|pmc=2768336|pmid=17943431|doi=10.1007/s10508-007-9260-6|pp=442–55442-55}}</ref>
|-
| '''Comportamento fisico e competitivo'''
|
|
* Ridotta performance sportiva.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Taylor RP |titolo=Second to fourth digit ratio and male ability in sport: implications for sexual selection in humans |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=22 |numero=1 |pp=61–6961-69 |data=January 2001 |pmid=11182575 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00063-5}}</ref>
* Ridotta abilità nel ''[[trading]]'' finanziario.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Coates JM|titolo=Second-to-fourth digit ratio predicts success among high-frequency financial traders |rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=106 |numero=2 |pp=623–8623-8 |data=January 2009 |pmid=19139402 |pmc=2626753 |doi=10.1073/pnas.0810907106 |laysummary=http://www.time.com/time/business/article/0,8599,1871066,00.html |laysource=[[Time]] |laydate=12 gennaio 2009}}</ref>
* Ridotti ''skill'' relativi ad un ''leader'' autorevole.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fink B|etal=si|titolo=Second to fourth digit ratio and hand skill in Austrian children |rivista=Biological Psychology |volume=67 |numero=3 |pp=375–84375-84 |data=November 2004 |pmid=15294393 |doi=10.1016/j.biopsycho.2004.03.012}}</ref>
|-
| '''Capacità cognitive e personalità '''
|
* [[Assertività]] nelle femmine.<ref name="pmid24703165">{{Cita pubblicazione | cognome = Bosch-Domènech | nome = A. | coautori = P. Brañas-Garza; AM. Espín | titolo = Can exposure to prenatal sex hormones (2D:4D) predict cognitive reflection? | rivista = Psychoneuroendocrinology | volume = 43 | pp = 1-10 | mese = May | anno = 2014 | doi = 10.1016/j.psyneuen.2014.01.023 | pmid = 24703165 }}</ref>
* [[Aggressività]] nei maschi.<ref name="Bailey & Hurd 2005"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Benderlioglu Z, Nelson RJ |titolo=Digit length ratios predict reactive aggression in women, but not in men |rivista=Hormones and Behavior |volume=46 |numero=5 |pp=558–64558-64 |data=December 2004 |pmid=15555497 |doi=10.1016/j.yhbeh.2004.06.004}}</ref>
* Modo di scrivere maschile.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2005.01.024 |titolo=Do differences in sex hormones affect handwriting style? Evidence from digit ratio and sex role identity as determinants of the sex of handwriting |data=July 2005 |nome1=John R. |cognome1=Beech |nome2=Isla C. |cognome2=MacKintosh |rivista=Personality and Individual Differences |volume=39 |numero=2 |pp=459–68459-68}}</ref>
* Percezione di un carattere dominante e mascolino a partire dal volto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Burriss RP, Little AC, Nelson EC |titolo=2D:4D and sexually dimorphic facial characteristics |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=36 |numero=3 |pp=377–84377-84 |data=June 2007 |pmid=17203400 |doi=10.1007/s10508-006-9136-1}}</ref>
* Abilità musicale e rango riconosciuto dai maschi, nell'ambito di un'orchestra.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S1090-5138(99)00026-4 |titolo=Second to fourth digit ratio in elite musicians Evidence for musical ability as an honest signal of male fitness |data=January 2000 |cognome1=Sluming |nome1=Vanessa A. |cognome2=Manning |nome2=John T. |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=1 |pp=1–91-9}}</ref>
* Rendimento scolastico.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Nye|nome1=John V. C.|etal=si|titolo=2D:4D Asymmetry and Gender Differences in Academic Performance|rivista=PLoS ONE|volume=7|numero=10|pp=e46319|url=http://www.plosone.org/article/info:doi/10.1371/journal.pone.0046319|accesso=20 settembre 2014|doi=10.1371/journal.pone.0046319|pmid=23056282|anno=2012}}</ref>
* Abilità in [[matematica]].<ref>{{Cita web|titolo=Finger Ratio Predicts Maths Ability?|url=http://ibmathsresources.com/2013/05/05/finger-ratio-predicts-maths-ability/|sito=http://ibmathsresources.com/|accesso=20 settembre 2014}}</ref>
|
* Tratti di personalità correlati col ''digit ratio'' più alti quanto più si è "femminilizzati".<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S0191-8869(02)00002-8 |titolo=A preliminary investigation of the associations between personality, cognitive ability and digit ratio |data=November 2002 |nome1=Elizabeth J. |cognome1=Austin |nome2=John T. |cognome2=Manning |nome3=Katherine |cognome3=McInroy |nome4=Elizabeth |cognome4=Mathews |rivista=Personality and Individual Differences |volume=33 |numero=7 |pp=1115–241115-24}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2005.03.016 |titolo=Second-to-fourth digit ratio related to Verbal and Numerical Intelligence and the Big Five |data=October 2005 |nome1=Marc F. |cognome1=Luxen |nome2=Bram P. |cognome2=Buunk |rivista=Personality and Individual Differences |volume=39 |numero=5 |pp=959–66959-66}}</ref>
* Credenze su [[paranormale|fatti paranormali]] e [[superstizione|superstizioni]] negli uomini con ''digit ratio'' più alto.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2009.01.051 |titolo=Who wants to believe? Associations between digit ratio (2D:4D) and paranormal and superstitious beliefs |data=July 2009 |autore=Voracek, M. |rivista=Personality and Individual Differences |volume=47 |numero=2 |pp=105–109105-109}}</ref>
* Punteggi più alti agli esami fra gli studenti maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Brosnan MJ |titolo=Digit ratio as an indicator of numeracy relative to literacy in 7-year-old British schoolchildren |rivista=British Journal of Psychology |volume=99 |numero=Pt 1 |pp=75–8575-85 |data=February 2008 |pmid=17535470 |doi=10.1348/000712607X197406 }}</ref>
|-
| ''' Capacità di Management'''
Riga 135:
| '''Orientamento sessuale'''
|
* Le lesbiche hanno un rapporto più basso, in media, rispetto alle donne eterosessuali.<ref name=Csatho2003/><ref name = "Kraemer et al. (2006)">{{Cita pubblicazione|autore=Kraemer B|etal=si |titolo=Finger length ratio (2D:4D) and dimensions of sexual orientation |rivista=Neuropsychobiology |volume=53 |numero=4 |pp=210–4210-4 |anno=2006 |pmid=16874008 |doi=10.1159/000094730}}</ref><ref name = "Wallien et al. (2008)">{{Cita pubblicazione|autore=Wallien MS|etal=si |titolo=2D:4D finger-length ratios in children and adults with gender identity disorder |rivista=Hormones and Behavior |volume=54 |numero=3 |pp=450–4450-4 |data=August 2008 |pmid=18585715 |doi=10.1016/j.yhbeh.2008.05.002}}</ref><ref name = "Grimbos et al. (2010)">{{Cita pubblicazione|autore=Grimbos T|etal=si|titolo=Sexual orientation and the second to fourth finger length ratio: a meta-analysis in men and women |rivista=Behav Neurosci |volume=124 |numero=2 |pp=278–287278-287 |anno=2010 |pmid=20364887 |doi=10.1037/a0018764 }}</ref><ref name = "Hiraishi, K. (2012)">{{Cita pubblicazione|autore=Hirashi K|etal=si|titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |rivista=Arch Sex Behav |volume=41 |numero=3 |pp=711–24711-24 |data=Jun 2012 |pmid=22270254 |doi=10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Gli uomini bisessuali hanno un ''digit ratio'' inferiore a quella degli uomini esclusivamente omosessuali e di volontari reclutati indipendentemente dall'orientamento.<ref name=sj />
|
* Nella popolazione femminile, preferenza sessuale verso uomini dai tratti più mascolini<ref name=Csatho2003>{{Cita pubblicazione|autore=Csathó A|etal=si|titolo=Sex role identity related to the ratio of second to fourth digit length in women |rivista=Biological Psychology |volume=62 |numero=2 |pp=147–56147-56 |data=February 2003 |pmid=12581689 |doi=10.1016/S0301-0511(02)00127-8}}</ref> e [[gay]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=McIntyre MH |titolo=Digit ratios, childhood gender role behavior, and erotic role preferences of gay men |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=32 |numero=6 |pp=495–6495-6 |data=December 2003 |pmid=14627046 |doi=10.1023/A:1026054625638}}</ref> con un più alto ''digit ratio''; la preferenza per un tipo di viso mascolino significa un mentalità più "femminilizzata".
* Le lesbiche hanno più probabilità di essere associabili a tratti femminili e meno probabilità di essere ''[[butch (LGBT)|butch]]'', se il ''digit ratio'' è alto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hiraishi K|etal=si |titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=41 |numero=3 |pp=711–24711-24 |anno=2012 |pmid=22270254 |doi=10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Omosessualità per gli uomini, secondo gli stessi studi.<ref name = "Hiraishi, K. (2012)"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Churchchill AJG, Manning JT, Peters M |anno= 2007 |titolo= The effects of sex, ethnicity, and sexual orientation on self-measured digit ratio (2D:4D) |rivista= Archives of Sexual Behavior |volume= 36 |numero= 2|pp= 251–260251-260 | doi=10.1007/s10508-006-9166-8 | pmid=17394056}}</ref> Altri studi hanno contestato ciò: alcuni hanno dimostrato che il digit ratio negli uomini omosessuali è simile<ref name = "Kraemer et al. (2006)"/><ref name = "Wallien et al. (2008)"/><ref name = "Grimbos et al. (2010)"/><ref>{{Cita web|cognome1=Yule MA, Brotto LA, Gorzalka BB.|titolo=Biological markers of asexuality: Handedness, birth order, and finger length ratios in self-identified asexual men and women.|anno=2014|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24045903|sito=Arch Sex Behav.|accesso=2014}}</ref> o inferiore,<ref name=sj>{{Cita pubblicazione|autore=S.J. Robinson, J.T. Manning |rivista=Evolution and Human Behavior |titolo=The ratio of 2nd to 4th digit length and male homosexuality |volume=21 |anno=2000 |pp=333–345333-345 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00052-0 |pmid=11053694 |numero=5}}</ref> agli uomini eterosessuali. Uno studio concluse che le differenze dipendevano da variazioni geografiche.<ref name = "Voracek , Manning & Ponocny (2005)">{{Cita pubblicazione|autore=M.V. Voracek|etal=si|rivista=Archives of Sexual Behaviour|titolo=Digit ratio (2D:4D) in homosexual and heterosexual men from Austria|volume=34 |anno=2005 |pp=335–340335-340 |doi=10.1007/s10508-005-3122-x |pmid=15971016 |numero=3}}</ref> Ma questo dato è stato messo in discussione in una meta-analisi di 18 studi che hanno suggerito che l'etnicità, piuttosto che la geografia, spiegano le differenze che in precedenza si attribuivano e misuravano fra uomini aventi orientamenti sessuali diversi. La meta-analisi ha concluso che non vi sono differenze significative nel rapporto 2D:4D tra gli uomini secondo l'orientamento sessuale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Teresa Grimbos|etal=si|rivista=Behavioral Neuroscience|titolo=Sexual Orientation and the Second to Fourth Finger Length Ratio: A Meta-Analysis in Men and Women|volume=124|anno=2010|numero=2|pp= 278 –287-287|doi= 10.1037/a0018764|url=http://www.adhdld.com/pdfs/Grimbos_et_al2010.pdf|}}</ref>
|}
 
=== Nella popolazione transessuale MtF ===
Uno studio condotto in Germania ha trovato una correlazione tra il rapporto 2D:4D e il [[transessualismo]] [[MtF]] (''Male-to-Female''). Donne trans sono state trovate ad avere un rapporto maggiore rispetto alla popolazione [[cisgender|cisessuale]] maschile, ma che era paragonabile con la stessa popolazione di cisgneder donne.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schneider HJ, Pickel J, Stalla GK |titolo=Typical female 2nd-4th finger length (2D:4D) ratios in male-to-female transsexuals-possible implications for prenatal androgen exposure |rivista=Psychoneuroendocrinology |volume=31 |numero=2 |pp=265–9265-9 |data=February 2006 |pmid=16140461 |doi=10.1016/j.psyneuen.2005.07.005}}</ref>
 
=== Digit ratio e sviluppo ===
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali il 2D: 4D impatta sullo sviluppo umano e sulla crescita. Ronalds et al (2002) hanno mostrato che gli uomini che hanno avuto un peso della [[placenta]] sopra la media e lunghezza del [[cordone ombelicale]] minore avevano un maggiore 2D:4D nella età adulta. .<ref>{{Cita pubblicazione|pmid=12191526 |anno=2002 |cognome1=Ronalds |nome1=G |etal=si|titolo=The ratio of second to fourth digit lengths: A marker of impaired fetal growth? |volume=68 |numero=1 |pp=21–621-6 |rivista=Early human development |doi=10.1016/s0378-3782(02)00009-9}}</ref> Inoltre, studi sulla correlazione con la forma del viso suggeriscono che l'esposizione al testosterone nei primi anni di vita può determinare alcune caratteristiche per lo sviluppo successivo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fink B |titolo=Second to fourth digit ratio and face shape |rivista=Proceedings of the Royal Society B |volume=272 |numero=1576 |pp=1995–20011995-2001 |data=October 2005 |pmid=16191608 |pmc=1559906 |doi=10.1098/rspb.2005.3179}}</ref> Fink ''et al'' (2004) trovarono che uomini con basso 2D:4D (che indica alto tassi di [[testosterone]]) e le donne con alto 2D:4D (che indica alti tassi di [[estrogeni]]) esprimono maggiori livelli di simmetria del volto.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S1090-5138(03)00084-9 |titolo=Second to fourth digit ratio and facial asymmetry |data=March 2004 |nome1=Bernhard |cognome1=Fink |etal=si|rivista=Evolution and Human Behavior |volume=25 |numero=2 |pp=125–32125-32}}</ref>
 
== Distanza ano-genitale ==
Riga 156:
== Le altre dita della mano ==
[[File:Chenchu hand.jpg|thumb|left|Mano destra dove l'anulare non è della stessa lunghezza dell'indice]]
Un ruolo potenziale e non indagato quale segno (marcatore statistico) di altri tratti psico-somatici, malattie e/ o disordini psichiatrici, è dato dalle altre dita della mano destra o sinistra, e anche del piede (fattore studiato negli animali, ma non nell'uomo). Ciò è verificato in varie [[Trisomia|trisomie]], mentre non indica nulla di particolare e non è usata per la diagnosi delle trisomie del [[cromosoma sessuale]]. Tuttavia, l'unico studio disponibile sulla correlazione 2D:4D e la [[sindrome di Klinefelter]], evidenzia che i maschi con sindrome hanno 2D:4D medi come quelli della popolazione femminile sana.<ref name="pmid23258636">{{Cita pubblicazione|coautori=Manning JT, Kilduff LP, Trivers R |titolo=Digit ratio (2D:4D) in Klinefelter's syndrome |rivista=Andrology |volume=1 |numero=1 |pp=94–994-9 |anno=2013 |pmid=23258636 |doi=10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x |url=https://dx.doi.org/10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x}}</ref>
 
Nella [[Sindrome di Down]] è nota un'incidenza superiore al 55% di anomalia del quinto dito corto ([[clinodattilia]]), incurvato all'interno di mani corte e tozze<ref>[http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?id=1736/ Malattie Rare scheda della Regione Veneto]</ref>, con la falange media del 5° dito che presenta un'unica plica di flessione; spazio eccessivo fra alluce e secondo dito del piede. Indice, medio e anulare tendono ad avere la stessa lunghezza, per cui il ''digit ratio'' tendendo a uno, sembra non avere impatto sull'incidenza della sindrome.
Riga 165:
* Emma Nelson e Susanne Shultz stanno attualmente studiando come 2D:4D si riferisce alle strategie di accoppiamento dei primati e l'evoluzione della socialità umana.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3081742/|titolo=Digit ratios predict polygyny in early apes, Ardipithecus, Neanderthals and early modern humans but not in Australopithecus|autore=Emma Nelson, Susanne Shultz|accesso= 1º aprile 2017 }}</ref>
* il gruppo di ricerca di Nancy Burley ha dimostrato il dimorfismo sessuale nel [[Taeniopygia guttata|diamante mandarino]], e ha trovato una correlazione tra il rapporto nelle femmine e l'intensità della loro preferenza sessuale per i tratti selezionati nei maschi.<ref>[https://www.jstor.org/stable/4095408?seq=1#page_scan_tab_contents An Eye for Detail: Selective Sexual Imprinting in Zebra Finches]</ref>
* Alžbeta Talarovičová e collaboratori hanno scoperto che nei ratti elevati livelli di testosterone durante il periodo prenatale possono influenzare la lunghezza del quarto dito (4D), il rapporto 2D:4D, e l'attività motoria in campo aperto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Talarovičová A, Kršková L, Blažeková J |titolo=Testosterone enhancement during pregnancy influences the 2D:4D ratio and open field motor activity of rat siblings in adulthood |rivista=Hormones and Behavior |volume=55 |numero=1 |pp=235–9235-9 |data=January 2009 |pmid=19022257 |doi=10.1016/j.yhbeh.2008.10.010 }}</ref>
* Alcuni studiosi e i loro studenti hanno esaminato il rapporto 2D:4D nell'arto anteriore in linee di topi allevati selettivamente con lo scopo di far girare una ruota ad alta velocità. I topi che correvano a velocità più alta, possedevano un 2D:4D maggiore: questa [[femmina|femminilizzazione]] apparente è opposta a quanto visto negli esseri umani, fra il 2D:4D e la forma fisica, ed è difficile da conciliare con l'idea che il 2D:4D nel caso dei topi sia utilizzabile come una chiara evidenza della esposizione agli androgeni in età prenatale. Gli autori suggeriscono che 2D:4D può riflettere più accuratamente l'effetto di [[glucocorticoidi]] o di altri fattori che regolano l'[[espressione genica]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yan RH, Malisch JL, Hannon RM, Hurd PL, Garland T |titolo=Selective Breeding for a Behavioral Trait Changes Digit Ratio |rivista=PLoS ONE |volume=3 |numero=9 |pp=e3216 |anno=2008 |pmid=18797502 |pmc=2528935 |doi=10.1371/journal.pone.0003216|curatore-cognome1=Svensson|curatore-nome1=Erik I.}}</ref>
 
Riga 181:
==Collegamenti esterni==
*[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&cmd=search&term=%22digit%20ratio%22or%22digit%20ratios%22or%222D%3A4D%22 PubMed lista di pubblicazioni sul digit ratios]
*{{Cita pubblicazione |nome=Michael E. |cognome=Mills |data=Ottobre 2002 |titolo=Review of ''Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior and Health'' by John T. Manning |url=http://human-nature.com/nibbs/02/manning.html |rivista=Human Nature Review |volume=2 |pp=418–23418-23 |accesso=16 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160716205125/http://human-nature.com/nibbs/02/manning.html |dataarchivio=16 luglio 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|anatomia|medicina}}