Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 97:
=== Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo ===
L'articolo determinativo francese (''article défini'') determina genere e numero del nome a cui si riferisce. Quest'ultimo è posto dopo il suo articolo. <br />Al singolare l'articolo determinativo maschile è: '''le''' /lə/, il femminile è '''la''' /la/. <br />L'articolo determinativo plurale è identico al maschile e al femminile: '''les''' /le/.<ref>Da notare le costruzioni con l'articolo determinativo posto tra monsieur ( madame, mademoiselle) e il nome: monsieur le directeur, monsieur le professeur, Madame la Comtesse, mademoiselle votre tante, etc.</ref>
Diversamente dall'italiano, solamente le due preposizioni ''à'' e ''de'' possono fondersi con alcune forme dell'articolo determinativo creando un'unica parola; tutte le altre si mantengono separate: ''dans le'', ''pour la'', ''vers le'', ''avec les'', etc.
Riga 142:
Esistono aggettivi aventi due forme al maschile singolare: ''beau / bel'', ''nouveau / nouvel'', ''fou / fol'', ''mou / mol'', ''vieux / vieil''. Si usa la forma in ''-l'' solo davanti a parole che cominciano per vocale o h muta (ad esempio: ''nouveau'' livre; ''nouvel'' an). L'aggettivo ''demi'' (mezzo) è invariabile quando precede il nome che qualifica (es.: une ''demi''-heure = una mezzora. Invece: "tre ore e mezzo" = trois heures et ''demie'').
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur'' sifnifica "a memoria" ed equivale all'inglese ''by heart''.</ref>, ''le moteur'' (il motore). Abbiamo quindi: ''la chaleur'', ''la faveur'', ''la fleur'', ''la splendeur'', ''la liqueur'', ''la saveur'', ''la rigeur'', ''la douleur'', etc.
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de), ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.
Riga 238:
* ''dès'' = fin da
* ''devant'' = davanti
* ''en'' = a, in<ref>''En'' precede immediatamente il complemento (es.: en classe, en voiture, en bonne compagnie).</ref>
* ''en'' = a, in▼
* ''entre'' = tra, fra (in espressioni duali, fra due termini)
* ''jusque'' / ''jusqu'à'' / ''jusqu'à ce que'' = fino a
* ''outre'' = oltre
* ''par'' = per, attraverso, da<ref>La preposizione ''par'' può introdurre vari complementi: di mezzo (es.: ''par'' train, ''par'' avion, etc.; ma:avec la voiture); di luogo (es.: ''par'' mer = per mare); di agente (j'ai été grondé ''par'' ma mère = sono stato rimproverato da mia mamma); di causa (es.: ''par'' cette pluie je ne sortirai pas = con questa pioggia non uscirò); di maniera (es.: maman l'a calmé ''par'' la douceur = la mamma lo ha calmato con dolcezza). Si dice anche: ''par exemple'' (per esempio), ''par hasard'' (per caso), ''par coeur'' (
* ''parmi'' = fra, tra<ref>''Parmi'' significa "in mezzo a" (es.: ''parmi'' la foule = tra la folla)</ref>
* ''pendant'' = durante
* ''pour'' = per
Riga 249:
* ''sous'' = sotto
* ''sur'' = sopra, su
* ''vers'' / ''envers'' = verso, nei riguardi di<ref>''Vers'' indica direzione materiale (es.: vers la campagne), mentre ''envers'' indica direzione morale (es.: envers moi).</ref>
* ''à moins que'' = a meno che
* ''sauf'' / ''sauf si'' = salvo, a meno che
Riga 385:
* '''qui''' (= "che, il quale, i quali, la quale, le quali" in funzione di soggetto), '''que''' ("che, il quale, la quale, i quali, le quali" con funzione di complemento oggetto), '''lequel''' (il quale), '''laquelle''' (la quale), '''lesquels''' (i quali), '''lesquelles''' (le quali), '''duquel''' (del quale), '''de laquelle''' (della quale), '''desquels''' (dei quali), '''desquelles''' (delle quali), '''auquel''' (al quale), '''à laquelle''' (alla quale), '''auxquels''' (ai quali), '''auxquelles''' (alle quali), '''dont''' (di cui, del quale, della quale, dei quali, delle quali, il cui);
* i pronomi relativi possono essere preceduti da preposizione. Abbiamo quindi: ''preposizione + qui'' (riferito a persona; invariabile); ''preposizione + lequel'' (riferito a persona, animale, cosa determinata; declinabile); ''preposizione + quoi'' (riferito a cosa indeterminata; invariabile);
* esiste anche l'avverbio relativo di luogo '''où''' = dans lequel, laquelle, lesquels, lesquelles.<ref>Alcuni esempi con i pronomi relativi. "Un homme ''dont'' le fils je connais depuis lontemps" (= un uomo il cui figlio conosco da lungo tempo). "C'est un roman de Simenon ''qu'''on a porté à l'écran" (= è un romanzo di Simenon che si è portato sullo schermo). "Le femme ''que'' tu connais" (= la donna che conosci)". "Les chiens ''auxquels'' je donne du sucre" (= i cani ai quali do dello zucchero). "La camarade avec ''qui'' elle travaille (= la compagna con cui lavora). "''À quoi'' pensez-vous?" (= A che cosa pensate?). "J'ai vu l'homme ''qui'' m'avait écrit" (= ho visto l'uomo che mi aveva scritto).</ref>
=== Numeri ordinali e cardinali; miscellanee ===
Riga 417:
=== Pronomi e avverbi interrogativi ===
I pronomi interrogativo francesi sono ''qui, que, quoi, lequel, quel.''<ref>''quel'', ''quels''; ''quelle'', ''quelles''. ''Lequel'', ''lequels''; ''laquelle'', ''lesquelles''.</ref><ref>''Quel'' può essere anche aggettivo esclamativo (es.: quel plaisir! ; quelles jolies filles!).</ref> Nella proposizione interrogativa essi sotituiscono il nome a cui si riferisce la domanda. Essi si distinguono in variabili e invariabili.
* I pronomi interrogativi ''qui, que, quoi'' rimangono invariati. Possono riferirsi a persone (''qui'') o oggetti (''que/quoi''). Il loro impiego dipende dalla funzione che svolgono all'interno della proposizione relativa. ''Quoi?'' usato da solo significa "che cosa?" e può essere anche un avverbio esclamativo: ''quoi!'' (= come!).. Esistono anche le forme composte qui est-ce qui...? (Chi è che?); qui est-ce que....? (Chi è che?). ''Qu'est-ce que c'est'' usato da solo, significa "che cos'è ?", "che cosa sono?". ''Qu'est-ce que'' + sostantivo" significa "che cos'è.." (es.: Qu'est-ce que la richesse? = che cos'è la ricchezza?).
; <nowiki>Esempio:</nowiki>
: ''Qui est cette jeune fille?''
* Il pronome interrogativo ''lequel'' sostituisce una o più persone/cose appartenenti ad un gruppo di persone/cose che sono già state menzionate o che
; <nowiki>Esempio:</nowiki>
Riga 431:
:; <nowiki>Esempio:</nowiki>
:: ''Quel chapeau porte-t-elle?''
* Avverbi interrogativi: ''quand?'' (= quando?), ''où'' (= dove?), ''comment?'' (= come?), ''combien'' (= quanto?).<ref>Si riportano qui esempi dell'uso dei pronomi interrogatvi. Que proposez-vous? (= che proponete?). Qu'est-ce que vous proposez? (= che cosa proponete?). Qu'est-ce qui se passe? (= che succede?). À qui penses-tu? (= a chi pensi?). À quoi penses-tu? (= a che pensi?). Pourquoi a-t-il fait cela? (= perchè ha fatto ciò?). De qui s'agit-il? (= di chi si tratta?). De quoi s'agit-it? (= di che cosa si tratta?). Poiché nella forma composta l'inversione interrogativa è data da ''est-ce'' abbiamo: qui aimez- vous? = qui est-ce que vous aimez?; que pense-t-il? = qu'est-ce qu'il pense?.</ref>
=== Congiunzioni principali in francese ===
Riga 477 ⟶ 479:
=== Avverbi di frequenza, modo, luogo, tempo, quantità e espressioni temporali in francese ===
Gli avverbi francesi sono delle particelle invariabili del discorso, come in italiano. Come l'aggettivo serve a modificare un sostantivo, l'avverbio serve a modificare un verbo o un aggettivo.
Riga 489 ⟶ 491:
* ''quand'' = quando
* ''combien'' = per quanto tempo (durata)
* ''pourquoi'' = perché (causa. Usato per introdurre proposizioni interrogative dirette ed indirette. Con ''pourquoi'' è obbligatoria la ripetizione del soggetto: "''pourquoi'' Antoine s'impatiente-t-il?". Nelle interrogative indirette: "il me demanda ''pourquoi'' je ne voulais pas sortir".)
A ''pourquoi'' interrogativo si risponde con '''parce que''' affermativo. Ad esempio:
Riga 538 ⟶ 540:
* ''partout'' = dappertutto
* ''près'' = vicino
Avverbi '''di quantità'''
* ''assez / assez de'' = abbastanza
* ''autant / autant de'' = altrettanto, altrettanti, altrettante
* ''beaucoup de'' = molto, molta, molti, molte
* ''bien / bien du, de la, des'' = molto, molta, molti, molte
* ''combien / combien de'' = quanto, quanta, quanti, quante
* ''davantage'' = di più
* ''encore'' = ancora
* ''envviron'' = circa
* ''moins / moins de'' = meno
* ''peu / peu de'' = poco, poca, pochi, poche
* ''plus / plus de'' = più
* ''presque'' = quasi
* ''que de'' (quanto, quanta, quanti, quante)
* ''tant / tant de'' = tanto, tanta, tanti, tante
* ''trop / trop de'' = troppo, troppa, troppi, troppe
* ''seulement'' = solamente
* ''presque'' = quasi
* ''Autant de, peu de, trop de, moins de, beaucoup de, tant de, combien de'' hanno la preposizione ''de'' invariabile. ''Bien de (du, des,'' etc.) ha invece la preposizione articolata variabile nel genere e nel numero.( Es.: beaucoup ''de'' choses; bien ''des'' choses).
=== Diverso uso delle preposizioni in francese ed italiano ===
Riga 560 ⟶ 585:
***Se il soggetto è costituito da un pronome personale oppure da ''ce'' e ''on'', il pronome segue il verbo (se si tratta di un tempo semplice) o l'ausiliare (se si tratta di un tempo composto). Il pronome ed il verbo o l'ausiliare vanno uniti mediante un trattino.<br />''As-tu faim ?'' = hai fame?
***Se il soggetto è costituito da un nome proprio di persona, da un sostantivo o da un pronome che non sia un pronome personale, tale soggetto rimane davanti al verbo (se si tratta di un tempo semplice) o davanti all'ausiliare (se si tratta di un tempo composto). In tal caso è necessario aggiungere il pronome personale di terza persona, corrispondente al soggetto, dopo il verbo o l'ausiliare, unendolo al verbo mediante un trattino.<br />''Pierre veut-il manger avec nous ?'' = Piero vuole mangiare con noi?<br />''Vos amies sont-elles parties ?'' = le vostre amiche sono partite?<br />''Ceux-ci sont-ils en vente ?'' = questi qui sono in vendita?<br />Per ragioni di fonetica, è necessario aggiungere una ''t'' eufonica tra il verbo o l'ausiliare ed il pronome personale soggetto quando c'è un incontro di vocali (ciò accade soprattutto con i verbi del primo gruppo). Si osservi che la ''t'' è preceduta e seguita da trattini.<br />''Ton frère va-<u>t</u>-il souvent au stade?'' = tuo fratello va spesso allo stadio?
*Con ''pourquoi'' bisogna ripetere il soggetto. (Es.: ''Pourquoi'' Charles est-il parti? = perché Carlo è partito? ).
* La forma interrogativo-negativa si ottiene nel seguente modo: ''ne + verbo - pronome soggetto + pas'' (es.: n'as-tu pas vu mes amis? = non hai visto i miei amici?).<ref>Alla prima persona si usa: ''est-ce que je ne''..... </ref>. Si risponde ''si'' al posto di ''oui'' quando si afferma il contrasto ad una negazione (es.: n'as-tu pas d'amis? Mais ''si''! Voilà mon ami).<ref>Si notino le espressioni con ''que'' dopo i "verbi di opinione": je pense ''que'' oui, je crois ''que'' non, etc.</ref>.
* Davanti ad un ''avverbio'' si usa ''pas'' (es.: as-tu de l'argent? ''Pas'' beaucoup).
=== La forma negativa dei verbi ===▼
In francese la forma negativa dei verbi si forma anteponendo al verbo la seminegazione '''ne''' e facendolo seguire da '''pas''' (es.: je ''ne'' parle ''pas'' = io non parlo). L'infinito negativo si forma anteponendo all'infinito le due seminegazioni '''ne''' e '''pas''' (es.: il m'a dit de ''ne pas'' parler).▼
== Il sistema verbale ==
Riga 664 ⟶ 687:
|''avoir honte''
|}
▲=== La forma negativa dei verbi ===
▲In francese la forma negativa dei verbi si forma anteponendo al verbo la seminegazione '''ne''' e facendolo seguire da '''pas''' (es.: je ''ne'' parle ''pas'' = io non parlo). L'infinito negativo si forma anteponendo all'infinito le due seminegazioni '''ne''' e '''pas''' (es.: il m'a dit de ''ne pas'' parler).
=== I gallicismi ===
Riga 766 ⟶ 792:
* ''Il y a'' significa "c'è, ci sono" (passé simple: ''il y eut''; passé composé: ''il y a eu''; imparfait indicatif: ''il y avait''; futur: ''il y aura'' e ''il y aura eu''; conditionnel: ''il y aurait''). Nelle espressioni temporali ''il y a significa'' "fa" ("quanto tempo fa") e corrisponde quindi all'inglese ''ago'' (''il y a'' trois ans = three years ago = tre anni fa).
* ''C'es qu'on = il fatto è che.
* ''Valoir mieux'' = essere meglio (es.: il
* L'espressione per quanto + soggetto + verbo di movimento si traduce con ''avoir beau + infinito'' (tu ''as beau courir'', tu ne l'attraperas pas = per quanto tu corra, non lo prenderai).<ref>Enea Balmas, Renato Penati, ''Le français langue 2'', pag.170, Ghisetti Corvi editori, Milano, 1973.</ref>
* ''Il me tarde de''... = non vedo l'ora di...<ref>In inglese "non vedo l'ora di..." si dice "I'm lookin forward to + -ing form".</ref>
|