Giorgio Ravaz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
|||
Riga 25:
La banda venne duramente colpita da un pesante rastrellamento tedesco il 28 ottobre 1944, che causò la morte di tredici componenti, il ferimento di una trentina e il forte ridimesionamento del gruppo. Tra i caduti figura Giorgio Ravaz, morto in combattimento il 28 ottobre 1944<ref> A cura di Daniela Giovanna Jon e Marisa Alliod, ''Silens loquor. Cippi, lapidi e monumenti a ricordo dei partigiani e dei civili morti nella Resistenza in Valle d’Aosta 1943-1945'', Aosta, Le Chateux Edizioni, 2007 (pag.16).</ref> presso Chesod, frazione di [[Antey-Saint-André]]; altri componenti del gruppo furono catturati ed immediatamente fucilati sul posto. Il corpo di Ravaz fu ritrovato solo molti mesi dopo, il 12 aprile 1945. A dare l'annuncio della sua morte e del successivo ritrovamento del cadavere sarà il necrologio del quotidiano ''Il Popolo'' ''nuovo'' martedì 15 e mercoledì 16 maggio 1945.
Agli inizi del 1945 Tito e compagni si riorganizzeranno, fondando la
==Note==
|