Lidda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Killer BOB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Killer BOB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:St.Georg Lydda.jpg|thumb|Acquerello raffigurante la chiesa di [[san Giorgio]] di Lydda (David Roberts, 1839))]]
[[Image:La tomba di San Giorgio (Lod, Israele) 02.JPG|thumb|La tomba di San Giorgio presso l'omonima chiesa di Lod]]
'''Lod''' ([[lingua ebraica|ebraico]]:לוֹד; [[lingua araba|arabo]]: تَلْ أَبِيبْ يَافَا اَلْلُدّْ ''al-Ludd''; [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]]: ''Lydda'', [[ebraico tiberiano]]: לֹד, Lōḏ) è una città del [[distretto centrale (Israele)|distretto centrale]] di [[Israele]], con una popolazione di 66.600 abitanti <ref>Fine 2004, fonte: Ufficio Centrale Israeliano delle Statistiche</ref>. Antica città di origine greco-romana, Lod è oggi un centro nei pressi dell'[[Aeroporto Internazionale Ben Gurion]], già noto come Aeroporto di Lod.
 
Riga 4 ⟶ 6:
 
La Lod moderna è costruita sopra l'antica colonia greca di '''Lydda'''. Citata nella lista di [[Thutmose III|Tutmosis III]] a [[Karnak]] ([[II millennio a.C.]], <ref name="Franciscan">{{cite news|title=Excursions in Terra Santa|url=http://198.62.75.1/www1/ofm/sbf/escurs/TS/02_TSen.html |date=|publisher=Franciscan Cyberspot|first=|last=|accessdate=2007-02-22}}</ref> secondo la [[Bibbia]] venne abbandonata durante la [[esilio babilonese|cattività babilonese]] e ripopolata al ritorno dei [[Giudei]] dall'esilio a [[Babilonia]]<ref>{{sourcetext|source=Bible|version=King James|book=Ezra|chapter=2|verse=33}}</ref><ref>{{sourcetext|source=Bible|version=King James|book=Nehemiah|chapter=11|verse=35}}</ref> La città è citata come la scena della guarigione di un [[paralisi|paralitico]] da parte di [[Pietro apostolo|san Pietro]] in ''Atti'', ix.32.
 
 
Sotto l'[[Impero romano]] Lod fu rinominata '''''Colonia Lucia Septimia Severia Diospolis'''''<ref name="Franciscan" /> Durante la [[guerra di Kitos]], il comandante romano [[Lusio Quieto]] assediò la città, controllata dai ribelli giudei al comando di Pappo e Giuliano; la maggior parte degli assediati venne giustiziata alla conquista della città. Dopo la distruzione del [[Tempio di Gerusalemme]], Diospolis divenne il principale centro di studio ebraico, dove, second il [[Talmud]], [[Rabbi Akiva]] fondò la sua [[yeshiva]] con 24.000 studenti (anche Rabbi [[Eliezer ben Hyrcanus]], Rabbi [[Tarfon]] e Rabbi [[Gamaliel II|Gamaliel]] furono attivi in questa città). Nel [[351]] la città venne rasa al suolo per ordine del [[cesare (titolo)|cesare]] d'Oriente [[Costanzo Gallo]], dopo che aveva sostenuto una ribellione contro l'Impero romano;<ref name=girolamo_teofane>[[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''Chronica'', 15-21; [[Teofane Confessore]], ''Chronica'', 5843.</ref> una opera anonima dello stesso periodo afferma che Lydda era famosa per la sua porpora, e produceva grano, vino e olio in abbondanza.<ref>Anonimo, ''[[Expositio totius mundi]]'', xxxi.</ref>
 
]
[[Immagine:St.Georg Lydda.jpg|thumb|Acquerello raffigurante la chiesa di [[san Giorgio]] di Lydda (David Roberts, 1839))]]
[[Image:La tomba di San Giorgio (Lod, Israele) 02.JPG|thumb|La tomba di San Giorgio presso l'omonima chiesa di Lod]]
Sotto l'[[Impero bizantino]] prese il nome di '''''Georgiopolis''''' per la rinomata [[Chiesa di San Giorgio (Lod)|Chiesa di San Giorgio]], qui costruita per onorare [[san Giorgio]], ritenuto nato a Lydda.<ref name="Franciscan" /> All'inizio della dominazione araba, Lydda fu la capitale della [[Palestina]], per perdere poi questo rango a favore di [[Ramle]]. Durante la [[prima crociata]] la città fu conquistata dei Crociati nel [[1099]], ripresa per poco tempo dal [[Saladino]] e poi ripresa dai Crociati nel [[1191]]; per i Crociati inglesi Lydda aveva un significato speciale, proprio perché ritenuta il luogo di nascita del loro patrono e che qui è sepolto in una cripta sottostante la chiesa cristiana (di rito [[Greco-Ortodosso]]) a lui dedicata.