Code for America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "affidamento su" |
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 5:
Code for America aiuta le autorità a sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo Internet a favore dei cittadini, secondo cinque modalità programmatiche:
* Brigade è il programma col maggior numero di partecipanti, oltre 5.000 persone in tutta l'America. Comprende ''civic hacker''<ref>{{cita
* tramite il Fellowship Program, gruppi ristretti di sviluppatori e progettisti collaborano per un anno con le autorità di una contea, città o Stati, per la realizzazione di applicazioni a sorgente aperto, e per accrescere la consapevolezza del modo in cui la tecnologia attuale può operare fra la diregenza e le maestranze lavorative.
* tramite il programma Accelerator, Code for America fornisce alle [[startup (economia)|startup]] civiche assistenza, spazi per allestimento di uffici, reperimento di finanziamenti in cambio di quote azionarie (''seed funding'')
Riga 17:
== Storia ==
[[File:Code for America building 2013-04-13 12-27.jpg|thumb|right|upright=1.4|La sede di Code for America a San Francisco]]
La fondatrice Jennifer Pahlka nel 2009 stava collaborando con [[O'Reilly Media]] al Gov 2.0 Summit (8-10 Settembre 2009,D.C.). Da una conversazione con Andrew Greengill, responsabile dello staff della città di [[Tucson]], accese l'idea di dare vita a Code for America, quando disse "devi rivolgere la tua attenzione al livello delle comunità locali, che sono quelle più in crisi. Le entrate scendono, mentre aumentano i costi. Se non cambiano il modo in cui le città operano, sono sulla strada di un fallimento certo"<ref name="FastCompany">{{cita web |titolo=How an Army of Techies Is Taking On City Hall |url=https://www.fastcompany.com/magazine/151/icitizen-bonus.html?page=0,0 |autore=Anya Kamenetz |editore=Fast Company |data=29 novembre 2010}}</ref>
== Programma delle collaborazioni ==
Riga 28:
== Progetti ==
Nel 2011 ognuna delle quattro municipalità ha partecipato con un tema di cinque persone, fra [[web design|progettisti]] e sviluppatori web. Per undici mesi hanno collaborato ad un'[[applicazione software]] per un'esigenza civica identificata dagli stessi cittadini nelle loro proposte<ref name="GovTech">{{cita web |titolo=Code for America Fellows to Work with City Governments |url=http://www.govtech.com/education/Code-for-America-Programmers-City-Governments.html |sito= Government Technology |data=3 novembre 2010|accesso=15 gennaio 2011}}</ref>
Il progetto Code for America Commons si propone l'abbattimento della spesa informatici dei soggetti pubblici mediante la condivisione di blocchi di codice a sorgente aperto, e di [[buona pratica|best practice]] organizzative.<ref name="DC">{{cita web|url=http://www.film.dc.gov/DC/OCTO/About+OCTO/News+Room/Civic+Commons+Launched+to+Help+Government+Share+Technology+and+Cut+Costs|titolo= Civic Commons Launched to Help Government Share Technology and Cut Costs|sito= DC.gov|accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref name="CC">{{cita web|url=http://civiccommons.org/about/|titolo=Code for America Commons - About|sito= Civic Commons|accesso=20 aprile 2011}}</ref>. Il Code for America Commons partì nel Settembre 2010 dopoché il lavoro con l'amministrazione di New York subì una battuta d'arresto. Code for America Commons è un progetto coordinato cui partecipano Code for America, OpenPlans, e il District of Columbia's Office of the Chief Technology Officer (OCTO). <br />
A Marzo 2011, Code for America Commons aiutò a rendere il sofisticato [[dashboard|cruscotto]] di monitoraggio e controllo federale liberamente disponibile per tutti i livelli dell'amministrazione, per valutare l'effettivo stato di avanazamento dei progetti e l'allocazione costantemente ottimale delle risorse<ref name=CFA-PR>{{cita web|url=http://codeforamerica.org/press/itdb/|titolo=Cost-Saving IT Dashboard Software Now Available to All Levels of Government|accesso=20 aprile 2014|sito=Code for America|urlmorto=
Nel Dicembre 2011, Code for America ha comunicato la donazione da parte di Google di 1.5 milioni di dollari per l'avvio di nuovi programmi: Brigade e Accelerator<ref>{{cita web|titolo=Google Awards $1.5 Million To Code For America|url=http://informationweek.com/news/government/leadership/232300535|opera=Google Awards $1.5 Million To Code For America|editore=InformationWeek|accesso=14 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113192708/http://www.informationweek.com/news/government/leadership/232300535|dataarchivio=13 gennaio 2012}}</ref>. I gruppi di Code for America Brigade sono volontari che creano applicazioni ad uso civico basate su dati aperti, al servizio delle municipalità sparse nel globo.
Riga 56:
* ''[[Supplemental Nutrition Assistance Program]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* (EN) [http://codeforamerica.org/ Code for America] sito ufficiale
* (EN) [https://bits.blogs.nytimes.com/2010/07/06/changing-government-and-tech-with-geeks/ Changing Government and Tech with Geeks], Nick Bilton, ''[[The New York Times]]'', 6 Luglio 2010
| |||