Grammatica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 299:
*Maschile singolare: '''ce''', '''cet''' (questo, quello). '''Cet''' si usa davanti a nomi maschili che incominciano con una vocale o una '''h''' muta. '''Ce''' si usa davanti a nomi maschili che iniziano con una consonante o h aspirata.
* femminile singolare: '''cette''' (questa, quella);
* plurale: '''ces''' (questi, queste, quelli, quelle).<ref>Si può unire -ci e -là al sostantivo come rafforzativo o per marcare un contrasto (es.: ''ce'' garçon-''ci'' est formidable).</ref>
 
I pronomi dimostrativi sono i seguenti:
Riga 305:
* al plurale: '''ceux-ci''' (questi); '''ceux-là''' (quelli); '''celles-ci''' (queste); '''celles-là''' (quelle).<ref>Si ricordi che in francese quando ci sono due dimostrativi si rendono nel seguente modo: ad esempio " ''ce'' champion-''ci'' et ''celui-là'' (questo e quel campione); ''cette'' équipe-''ci et ''celle-là'' (questa e quella squadra), etc.</ref>
 
È obbligatorio aggiungere '''-ci''' e '''-là''' ai pronomi dimostrativi, ma(es.. ce garçon-ci est formidable et ''celui-là'' aussi...). Tuttavia queste particelle vengono omesse quando il pronome dimostrativo è seguito dalla preposizione ''de'' e da un ''pronome relativo'' (es.: Les skis de Jean et ''ceux de'' Charles. ''Celui qui'' a fait du sport est un sportif).
 
* I ''pronomi misti'' (dimostrativo + relativo) sono: '''celui qui''' (chi, colui che); '''celle qui''' (chi, colei che); '''ceux qui''' (coloro che); '''celles qui''' (quelle che); '''ce qui''' (ciò che). Il pronome relativo ''qui'' diventa ''que'' se è complemento oggetto.
Riga 365:
* si usano come rafforzativo o per marcare un contrasto (es.. " ''toi'', tu ne peux pas comprendre". oppure: " ''moi'' aussi je sortirai plus tard");
* si usano quando il pronome soggetto è separato dal verbo (es.: "Nicolette et ''moi'' nous irons faire une excursion);
* il pronome ''soi'' si usa solo in riferimento ad un soggetto indeterminato come ''on'', ''personne'', ''quelqu'un'', ''chacun'', ''n'importe qui'' (es.: chacun a pensé à ''soi''. Ma si dice: "il ne pense qu'à ''lui'' ", in quanto qui il soggetto è determinato).
 
Va ricordata poi una regola importante quando s'incontrano due pronomi, uno ''complemento di termine'' ed uno ''complemento oggetto''. In francese, a differenza dell'italiano, il complemento oggetto precede quello di termine (es.: je ''le'' ''lui'' dirai = glielo dirò).
Riga 568:
* Il francese usa la preposizione ''à'' per le grandi isole scoperte in età moderna (es.: ''à'' Madagascar), ''en'' per le grandi isole conosciute dall'antichità (''en'' Sicilie, ''en'' Corse, etc.).
* Si dice in francese: ''à bicyclette'', ''à motocyclette'', ''à cheval'', ''à pied'', ''à califourchon''; ma si dice: ''en auto'', ''en vélo'', ''en vespa'', ''en vélomoteur''.
* In francese si dice: ''le matin'', ''le soir'', ''le jour'' et ''la nuit'', ''de nuit'' (= nottetempo), ''de nos jours'' (= ai nostri giorni), ''de l'heure'' ( = all'ora), ''de cette manière'', ''de cette façon'' (= in questo modo), ''dans l'espoir'' (= con la speranza).<ref>In francese si dice "la guerre ''de'' + il numero dell'anno", senza usare la prepsizione articolata ''du'' (= del) come in italiano (es.: la guerre ''de'' 1915). </ref> Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''. "Con tutto il mio cuore" si traduce ''de'' tout mon coeur (la preposizione itaiana "con " si rende con ''de'' in francese).
* Si dice: ''au lit'', ''à la campagne'', ''à la montagne'', ''à la mer'', ''à la messe'', ''à l'église'', ''à la maison'', ''à la piscine'', ''à la chasse'', ''au jardin'', ''à la pêche'', ''à l'école'', ''au théâtre'', ''à la page'', ''au mazout'' (a nafta), ''à la main'' (a mano), ''à la machine'' (a macchina), ''à l'ouest'' (e così pure: ''à l'est'', ''au nord'', ''au sud''). "In primavera" si dice ''au printemps'', ma per le altre stagioni (tutte di genere maschile) si usa ''en'': ''en été'', ''en automne'', ''en hiver''.
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce "di" in italiano: ''boîte aux'' lettres, ''marché aux'' fleurs (bestiaux, etc.), ''soupe à'' l'oignon (à la tomate, à la citrouille, aux choux, etc.).
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce la preposizione "in" italiana: ''à la louange de'' (in lode di), ''au pensionnat'' (in collegio), ''au bas de la page'' (in fondo alla pagina), ''à l'avenir'' (in futuro), ''au bout de'' (in fondo a), ''au nom de'' (in nome di), ''à genoux'', ''au coin du''.. (= accanto al...). Si usa la preposizione ''au'' con i secoli: ''au XIXième siècle'', ''au XIVième siècle'', etc. (nel diciannovesimo secolo, quattordicesimo secolo, ecc.).
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce il "con" in italiano: ''à ma (ta, sa, etc.) surprise'', ''à mon (ton, son, etc.) vif regret'' (con mio, tuo, ecc. vivo dispiacere), ''à la faveur de'' (con il favore di).
* Casi in cui la preposizione ''à'' è assente: con le unità di misura come ''le litre'', ''le kilo'', ''le mètre'', etc. (al litro, al chilo, al metro, ecc.)<ref>In senso distributivo si dice però ''par an'', ''par mois'', ''par semaine'', ''par jour'', etc. (all'anno, al mese, alla settimana, al giorno, ecc.).</ref>, con le espressioni distributive quali ''deux à deux'', ''un à un'', ''trois à trois'', etc. Analogamente troviamo le seguenti espressioni: ''goutte à goutte'', ''peu à peu'', ''face à face'', etc.
Riga 577:
* Dopo i verbi di moto si omette la preposizione ''à'' (es.: nous irons Paris = andremo a Parigi. Je vais place de la Concorde.). Anche con il verbo ''se trouver'' si omette la preposizione di stato in luogo che invece si usa con ''demeurer'' (es.: son appartement se trouve boulevard Louis XV. La famille Deujeot demeure à Lyon).
* Si mette la preposizione ''de'' dopo alcuni verbi impersonali seguiti da un infinito. Ad esempio troviamo: il convient ''de'' partir, il m'arrive (= mi succede) ''d'' 'être malade, il suffirait (= sarebbe sufficiente) ''de'' relire le texte, etc. Sono seguiti da ''de'' anche le espressioni: il est utile ''de''; il est nécessaire ''de''; il est bon ''de''. Vogliono la preposizione ''de'' i verbi che indicano "fretta": ''se hâter de'', ''s'empresser de'', ''se dépêcher de'' (= affrettarsi a) e così pure il verbo ''faire'' con gli avverbi ''bien'', ''mal'', ''mieux'' (es.: vous avez bien fait ''de'' me le dire). Differente uso di preposizioni, rispetto all'italiano, si ha anche con i verbi: ''chercher à'', ''s'attendre à'', ''aimer à'', ''s'étudier à''.
* La preposizione italiana ''con'' si rende in francese con ''avec'' se indica strumento, ''par'' se indica mezzo. Si dice, quindi, ad esempio: ouvrir ''avec'' une clef (= aprire con una chiave) e expédier ''par'' la poste (= spedire per posta).
 
=== La forma interrogativa in francese ===
Riga 807 ⟶ 808:
Si ricordano alcune espressioni verbali particolari.
* ''Il y a'' significa "c'è, ci sono" (passé simple: ''il y eut''; passé composé: ''il y a eu''; imparfait indicatif: ''il y avait''; futur: ''il y aura'' e ''il y aura eu''; conditionnel: ''il y aurait''). Nelle espressioni temporali ''il y a significa'' "fa" ("quanto tempo fa") e corrisponde quindi all'inglese ''ago'' (''il y a'' trois ans = three years ago = tre anni fa).
* Per chiedere la data si usano le seguenti espressioni: ''quel jour est-ce aujourd'hui?'' (Es.: ''c'est le'' 14 janvier). Oppure si possono usare altre espressioni: ''quelle date sommes-nous?''; ''le combien sommes nous?'' (Es.: ''nous sommes le'' 14 janvier).<ref>Quando si indica una data, non si mette alcuna preposizione davanti al mese o al millesimo. Nelle date "mille" = ''mil''.</ref>
* ''C'es qu'on = il fatto è che.
* L'età si esprime in francese con l'espressione ''être âgé de'' (es.: il est âgé de 32 ans = ha trentadue anni).