Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.81.18 (discussione), riportata alla versione precedente di 77.32.57.200
Etichetta: Rollback
ortografia
Riga 223:
Diventare Imperatore implicava essere già re tedesco. I re tedeschi erano eletti da tempi immemorabili: nel [[IX secolo]] dai capi delle cinque maggiori tribù ([[Franchi]], [[Sassoni]], [[Bavari]], [[Suebi|Svevi]], [[Turingi]]); più tardi dai principali [[duca|duchi]] ecclesiastici e laici; infine solo dai cosiddetti [[Principe elettore|principi elettori (''Kurfürsten'')]]. Questa assemblea fu formalmente istituita da un decreto noto come [[Bolla d'oro]], emesso nel 1356 dalla [[Dieta (storia)|Dieta]] di [[Norimberga]], presieduta dall'Imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]]. Inizialmente gli elettori erano sette, poi questo numero variò sensibilmente nel corso dei secoli.
 
Fino al 1508, il neo elettoneoeletto Re, si recava a [[Roma]] per essere incoronato Imperatore dal [[Papa]]. In molti casi questo richiese diversi anni se il Re era occupato in altre questioni, come la conduzione di guerre.
 
Mai l'imperatore poté governare autonomamente sull'Impero. Il suo potere era efficacemente contenuto dall'argine rappresentato dall'organo legislativo dell'Impero: la [[Dieta (storia)|Dieta]]. Questa fu una complicata assemblea che si riuniva a intervalli irregolari in vari luoghi e su richiesta dell'Imperatore. Solo dopo il 1663 la Dieta divenne un'assemblea permanente.