Mesopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambio immagine tassbox
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
* † '''''M. monspessulanus'''''<br /><small>Gervais 1859</small>
}}
'''''Mesopithecus''''' (il cui nome significa "scimmia di mezzo") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[scimmia del Vecchio Mondo]] vissuta dal [[Miocene|Miocene superiore]] al [[Pliocene|Pliocene superiore]], circa 7-5 milioni di anni fa, i cui resti fossili sono stati ritrovati in depositi fluviali in [[Bulgaria]], [[Italia]], [[Romania]], [[Grecia]], [[Macedonia del Nord|Macedonia]] e [[Ucraina]], [[Europa]], e in [[Afganistan]] e [[Zhaotong]], [[Asia]].<ref>[http://www.sci-news.com/paleontology/mesopithecus-pentelicus-china-08937.html Fossils of 6.4-Million-Year-Old Monkey Found in China]; on: sci-news; Oct 9, 2020</ref><ref>Xueping Ji ''et&nbsp;al.'': Oldest colobine calcaneus from East Asia (Zhaotong, Yunnan, China). In: Journal of Human Evolution Vol.&nbsp;147: 102866; October 2020; [[doi: 10.1016/j.jhevol.2020.102866]]</ref><ref name="JHE-20200901">{{cita pubblicazione |autore=Jablonski, Nina G. | titolo=Mesopithecus pentelicus from Zhaotong, China, the easternmost representative of a widespread Miocene cercopithecoid species |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0047248420301123 |data=6 Agosto 2020 |rivista=[[Journal of Human Evolution]] |volume=145 |doi=10.1016/j.jhevol.2020.102851 |accesso=10 Ottobre 2020}}</ref>
 
== Descrizione ==
In vita, ''Mesopithecus'' assomigliava, probabilmente, ad un [[Colobinae|colobino]] moderno, con una lunghezza del corpo di circa 40 centimetri (16 pollici), ed una coda altrettanto lunga. La morfologia della scheletro e degli arti indicano che la specie ''M. pentelicus'' fosse sia di arrampicarsi sia di passare lunghi periodi al suolo, possedendo un corpo snello con arti lunghi e muscolosi e [[dita]] flessibili, mentre la successiva specie ''M. monspessulanus'' era più [[Arboricolo|arborea]]. La morfologia dei denti suggeriscono che si nutrisse principalmente di foglie morbide e frutti.<ref name=EoDP>{{cita libro |editore=Palmer, D.|anno=1999 |titolo= The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals|editore= Marshall Editions|città=Londra|pp= 289|isbn= 1-84028-152-9}}</ref>
 
== Classificazione ==
Esistono due specie riconosciute di ''Mesopithecus'': la [[specie tipo]] ''M. pentelici'' e ''M. monspessulanus''. Le due specie si differenziano principalmente per le dimensioni corporee e dentali, con ''M. pentelicus'' leggermente più grande di ''M. monspessulanus''. Quest'ultima specie è inoltre la più recente delle due: la semi-terricola ''M. pentelicus'' si estinse alla fine del Miocene, mentre alcune popolazioni si adattarono ai nuovi ambienti pliocenici più umidi e boscosi, dando infine origine a ''M. monspessulanus'', la cui articolazione del gomito indica uno stile di vita più arboreo. ''M. monspessulanus'' era ampiamente presente in Europa, sebbene i suoi resti siano scarsi e risalgano perlopiù al Pliocene. La prova della presenza di ''M. monspessulanus'' alla fine del Miocene proviene da alcuni siti italiani risalenti al [[Messiniano]], sebbene servano ulteriori studi per confermare ciò.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Geroge D. Koufos | titolo= Late Turolian Mesopithecus (Mammalia: Cercopithecidae) from Axios Valley (Macedonia, Greece): earliest presence of M. monspessulanus in EuropeMesopithecus du Turolien final (Mammalia : Cercopithecidae) de la vallée d’Axios (Macédoine, Grèce) : présence du plus ancien M. monspessulanus en Europe |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1631068319301290 |data=Dicembre 2019 |volume=18 | numero= 8| pp= 1057-1072|accesso=22 Agosto 2019}}</ref>
 
Una volta si pensava che ''Mesopithecus'' potesse essere un antenato dell'[[Semnopithecus|entello grigio]], ma uno studio più recente<ref name=":0"/> suggerisce invece che i suoi parenti più stretti fossero le scimmie "dal naso strano", come le [[Rhinopithecus|scimmie dal naso camuso]] e i [[Pygathrix|langur duca]].<ref name=":0">{{cita pubblicazione |cognome1 = Pan |nome1 = Ruliang |cognome2 = Groves |nome2 = Colin |cognome3 = Oxnard |nome3 = Charles |titolo = Relationships Between the Fossil Colobine Mesopithecus pentelicus and Extant Cercopithecoids, Based on Dental Metrics |rivista = American Journal of Primatology |volume = 62 |pp = 287–299 |anno = 2004 |url = http://arts.anu.edu.au/grovco/Mesopithecus%20Pan%20Oxnard.pdf |formato = PDF |accesso = 26 gennaio 2009 |doi = 10.1002/ajp.20022 |pmid = 15085533 |numero = 4 |urlmorto = s |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080727150615/http://arts.anu.edu.au/grovco/Mesopithecus%20Pan%20Oxnard.pdf |dataarchivio = 27 luglio 2008}}</ref>
|cognome1 = Pan
|nome1 = Ruliang
|cognome2 = Groves
|nome2 = Colin
|cognome3 = Oxnard
|nome3 = Charles
|titolo = Relationships Between the Fossil Colobine Mesopithecus pentelicus and Extant Cercopithecoids, Based on Dental Metrics
|rivista = American Journal of Primatology
|volume = 62
|pp = 287–299
|anno = 2004
|url = http://arts.anu.edu.au/grovco/Mesopithecus%20Pan%20Oxnard.pdf
|format = [[Portable Document Format|PDF]]
|accesso = 2009-01-26
|doi = 10.1002/ajp.20022
|pmid = 15085533
|numero = 4
|url-status = dead
|archiveurl = https://web.archive.org/web/20080727150615/http://arts.anu.edu.au/grovco/Mesopithecus%20Pan%20Oxnard.pdf
|archivedate = 2008-07-27
}}</ref>
 
== Galleria ==