Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
|||
Riga 97:
=== Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo ===
L'articolo determinativo francese (''article défini'') determina genere e numero del nome a cui si riferisce. Quest'ultimo è posto dopo il suo articolo. <br />Al singolare l'articolo determinativo maschile è: '''le''' /lə/, il femminile è '''la''' /la/. <br />L'articolo determinativo plurale è identico al maschile e al femminile: '''les''' /le/.<ref>Da notare le costruzioni con l'articolo determinativo posto tra monsieur (
Diversamente dall'italiano, solamente le due preposizioni ''à'' e ''de'' possono fondersi con alcune forme dell'articolo determinativo creando un'unica parola; tutte le altre si mantengono separate: ''dans le'', ''pour la'', ''vers le'', ''avec les'', etc.
Riga 154:
Esempi. ''Chaque'' garçon avait son livre [Ogni ragazzo aveva il suo libro]. ''Chacune'' avait son livre [Ognuna aveva il suo libro].
* '''Tout''' ('''-e; tous, toutes''') [aggettivo e pronome] = tutto, ogni (nel senso di: tutti) tutta, tutti, tutte.
Esempi. ''Toute'' lettre doit être affranchie [Ogni lettera deve essere affrancata].
Riga 202:
La petite Renée écoute ''n'importe quoi'' [La piccola Renata ascolta qualunque cosa].
Seguiti dal verbo ''être'' al ''congiuntivo'':
Riga 234 ⟶ 233:
* ''chez'' = presso, da
* ''contre'' = contro
* ''dans'' = in
* ''de'' = di, da
* ''depuis'' = da (tempo)
* ''derrière'' = dietro a
Riga 368 ⟶ 367:
Va ricordata poi una regola importante quando s'incontrano due pronomi, uno ''complemento di termine'' ed uno ''complemento oggetto''. In francese, a differenza dell'italiano, il complemento oggetto precede quello di termine (es.: je ''le'' ''lui'' dirai = glielo dirò).
Infine, le particelle pronominali ''en'' e ''y'' sono invariabili. Ad esempio:
Riga 479 ⟶ 477:
* Altre interiezioni sono verbi all'imperativo: ''tiens!''; ''tenez!'', ''allons!''; ''dis''; ''voyons!''; ''va donc!''
* Certe interiezioni sono delle locuzioni: ''tant mieux!''; ''tant pis!''; ''n'est-ce pas?''; ''par exemple!''.<ref>Enea Balmas, Renato Penati; ''Le français langue 2'', Ghisetti Corvi editori, pag.268-269, Milano, 1973.</ref>
=== Avverbi di frequenza, modo, luogo, tempo, quantità e espressioni temporali in francese ===
Riga 743 ⟶ 740:
Il déclara qu'il m' ''aiderait'' [Dichiarò che mi avrebbe aiutato].(Futuro nel passato).
* '''Tout''' nel significato di ''per quanto'' (+ aggettivo o avverbio) regge l{{'
* Con i ''verbi di opinione'' usati affermativamente (''croire'', ''penser'', ''affirmer'', ''dire'', ''supposer'', ''prétendre'', ''espérer'', etc.) il francese usa l'indicativo. (Es.: je crois qu'il ''est'' méchant = credo che sia malvagio).
Riga 764 ⟶ 761:
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (es.: ces meubles ''se sont vendus'' à un bon prix = questi mobili si sono venduti a buon prezzo).
* Con i verbi solo formalmente pronominali, in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto, il participio passato si accorda con il soggetto (es.: elle ''s'est aperçue'' de son erreur = si è accorta del suo errore. Il ''se sont repentis'' = si sono pentiti).
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (es.: c'est ma soeur: je l{{'
* Il participio passato preceduto da '''en''' (complemento indiretto) resta sempre invariabile (es.: de ces livres, j' ''en ai lu'' beaucoup = di questi libri ne ho letti molti).
* Il participio passato seguito da un infinito si accorda con il complemento oggetto diretto che lo precede se questo complemento compie l'azione dell'infinito, come ad esempio nella frase "La chanteuse que nous ''avons entendue'' chanter = la cantante che abbiamo sentito cantare [è la cantante che canta]. Il partcipio passato resta invece invariabile se il complemento oggetto diretto subisce l'azione dell'infinito, come ad esempio nella frase "la chanson que ''nous avons entendu'' chanter = la canzone che abbiamo sentito cantare [la canzone è cantata].
Riga 803 ⟶ 800:
* come ausiliare di verbi indicanti fenomeni atmosferici (il ''a'' plu; il ''a'' neigé);
Certi verbi possono ammettere l'ausiliare ''être'' o ''avoir'' a seconda se si sottolinea l'anteriorità di un fatto in rapporto al momento in cui si parla (ausiiare ''avoir'')
=== Alcune espressioni particolari ===
|