Formula SAE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tl S
Paragrafo
Riga 1:
{{S|automobilismo}}
La '''Formula SAE''' è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla [[SAE|Society of Automotive Engineers]] nata nel 1978. Ha come obiettivo la realizzazione di una vettura tipo Formula, pensata, progettata e il più possibile realizzata direttamente dagli studenti.
 
 
Le gare vengono organizzate in varie parti del mondo e si differenziano dalle competizioni tradizionali per la presenza di una serie di prove, che hanno lo scopo di valutare sia la validità del progetto che le prestazioni delle vetture in condizioni diverse. La commissione ha a disposizione un totale di 1000 punti da destinare alle varie prove nel modo seguente:
== Competizioni ==
 
 
Le gare vengono organizzate in varie parti del mondo, si sviluppano nell'arco di un fine settimana e si differenziano dalle competizioni tradizionali per la presenza di una serie di prove, che hanno lo scopo di valutare sia la validità del progetto che le prestazioni delle vetture in condizioni diverse. La commissione ha a disposizione un totale di 1000 punti da destinare alle varie prove nel modo seguente:
 
{| class="wikitable"
Riga 23 ⟶ 27:
|-
|}
 
Gli eventi sono organizzati direttamente dalla SAE o dalle sue affiliate nazionali (è il caso dell'Italia, per la quale è l'[[Associazione_Tecnica_dell'Automobile|ATA]] ad occuparsene). In particolare per l'anno 2008 sono previste 7 competizioni:
 
*Formula SAE in Michigan, USA
*Formula SAE West, in California, USA
*Formula SAE in Virginia, USA
*Formula SAE Australasia, in Australia (organizzata da SAE Australasia)
*Formula SAE Brasil (organizzata da SAE Brasil)
*Formula SAE Italy (organizzata da ATA)
*Formula Student, Regno Unito (organizzata da IMechE)
 
 
 
Riga 28 ⟶ 43:
Le vetture devono sottostare ad un preciso regolamento, atto soprattutto a garantirne la sicurezza ed a limitarne le dimensioni, lasciando ampio spazio alle soluzioni tecniche adottabili.
 
Per quanto riguarda il motore i vincoli più significativi sono sulla cilindrata (610 cc) e sull'obbligo di inserire un restringimento di 20 mm di diametro nel circuito di aspirazione. Inoltre il motore non può essere sovralimentato originariamente, ma l'eventuale sovralimentazione deve essere progettata e aggiunta durante la fase di realizzazione della macchina.
 
 
[[en:Formula SAE]]