[[File:Madonna in cima allo Zerbion (2).JPG|left|thumb|upright|La statua della Madonna sulla [[vetta]]]]
Si trova in [[Valle d'Aosta]] lungo lo spartiacque tra la [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]] e la [[Val d'Ayas]]. E'È collocata alla convergenza tra i comuni di [[Châtillon (Italia)|Châtillon]], [[Ayas]] e [[Saint Vincent (Italia)|Saint Vincent]]. Verso sud-est il crinale prosegue con alcune elevazioni minori scendendo poi al [[Col de Joux]] e risalendo alla [[Testa di Comagna]], mentre a nord lo spartiacque continua con il [[Colle della Portola]]. Una ben definita elevazione secondaria a quota 2.652 m<ref>{{cita news | giornale = Notiziario sezionale | titolo = Gruppo escursionistico | editore = CAI - sezione di Varese | numero = 6 | mese = giugno | anno = 2002 | url = http://www.caivarese.it/PDF/notiziario/2002/2002_06_giugno.pdf | accesso = 2021-08-07}} </ref> precede la cima dello Zerbion a nord. Sulla sommità principale è collocata un'imponente statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
Dalla vetta si gode di un'ampia panoramica sulle vette circostanti e su gran parte della [[Valle d'Aosta]], già apprezzata da turisti e viaggiatori anche stranieri fin dall'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Climbers_Guide_to_the_Eastern_Pennine_Al/Za_5EzSq8PAC?hl=it&gbpv=1&dq=%22zerbion%22++pennine+alps&pg=PA27&printsec=frontcover | p = 7 | lingua = en | titolo = Climbers' Guide to the Eastern Pennine Alps | editore = T. Fisher Unwin | nome = William Martin | cognome = Conway |wkautore = William Martin Conway | anno = 1891 | accesso = 2021-08-17 }}</ref>