IRIS-T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuzie |
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Sudafrica e modifiche minori |
||
Riga 56:
==Storia==
[[File:Diehl BGT Defence missiles.jpg|thumb|left|Confronto dell'IRIS-T (a destra) con l'[[AIM-9 Sidewinder]] (a sinistra) che va a sostituire]]
Inizialmente la Germania faceva parte di un progetto comune, secondo il quale gli Stati Uniti dovevano sviluppare un missile a medio raggio (sfociato nell'[[AIM-120 AMRAAM]]), mentre Canada, Germania, Norvegia e Inghilterra dovevano svilupparne uno a corto raggio (il futuro [[AIM-132 ASRAAM]]). Ma dopo la riunificazione la [[Germania]] si ritrovò una grande quantità di missili [[AA-11 Archer]] e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di acquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la [[Germania]] a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'ASRAAM, cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto, così nel [[1990]] la [[Germania]] si ritirò dall'[[ASRAAM]]. Nel
La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20140626073035/http://typhoon.starstreak.net/common/AA/irist.html|titolo=Archiviato su Waybach Machine|lingua=en}}</ref>
Riga 79:
* '''IDAS''': la versione finalizzata a un uso navale, destinata ad attaccare bersagli aerei, navali e di superficie. È in fase di adattamento per un uso da parte dei sottomarini [[classe U-212]] e avrebbe un raggio ridotto a 20 km.
* '''SAM''': versione adatta a un uso terra-aria (''Surface-to-Air Missile''). È stato deciso da Svezia e Norvegia rispettivamente per sostituire l'[[RBS-70]] ed equipaggiare il sistema di lancio NASAMS (Norwegian Advanced Surface-to-Air Missile System).<ref name=military />
* '''IRIS-T SL''': è una variante per essere lanciata dalla superficie (Surface-Launch), dotata di motore, sistema di controllo e collegamento dati migliorati. È disponibile nelle due varianti SLS (a corto raggio) e SLM (a medio raggio). Nel 2007 è stato stipulato il contratto con la Diehl per lo sviluppo di questo missile e nel [[2009]] ha compiuto in [[
==Utilizzatori==
|