Soffitto alla francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|architettura}}
[[File:Plafont_à_la_Francaise.jpg|thumb|300px|Esempio di soffitto alla francese]]
Un '''soffitto alla francese''' è un [[soffitto]] costituito da travetti che hanno la stessa larghezza dei vuoti che intercorrono tra essi (interspazio).
 
Dal XIV secolo, i soffitti alla francese sono frequentemente decorati con stemmi e scene di tutti i tipi. Numerosi soffitti del XV secolo sono conservati nel mezzogiorno della Francia, a [[Lagrasse]], [[Capestang]], [[Narbona]], [[Montpellier]], [[Avignone]] o ancora [[Pont-Saint-Esprit]]; tre soffitti dipinti sono conservati nella Maison des Chevaliers, Museo di arte sacra del Gard.
Riga 8:
 
Un esempio di soffitto alla francese può essere visto nel [[castello di Fontainebleau]], Galleria dei cervi.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed">
Maison des chevaliers Salle d'apparat rdc.JPG|Maison des Chevaliers, Pont-Saint-Esprit (Gard) Soffitto del salone di rappresentanza, 1450
Riga 14 ⟶ 16:
Ceiling of the gallery of stags in Fontainebleau castle.jpg|Galleria dei cervi, [[castello di Fontainebleau]]
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Christian de Mérindol, ''La Maison des chevaliers de Pont-Saint-Esprit, T. 2 : Les décors peints. Corpus des décors monumentaux peints et armoriés du Moyen Âge en France'', 2000, 474 pp ISBN 2-910567-23-0