Carta d'identità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Regno Unito e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 39:
}}
 
La carta d'identità italiana è il documento principale di identificazione per i cittadini italiani eo leper cittadine italiane oi residenti sul territorio. L'utilizzo di questa, o di un documento con foto considerato equivalente, è obbligatorio ai fini del riconoscimento, seppure con limitazioni. Può inoltre essere convalidata come documento valido per l'espatrio.
 
La forma [[Carta d'identità italiana (cartacea)|cartacea]], attualmente più diffusa, è in via di sostituzione con la versione [[Carta d'identità elettronica italiana|elettronica (CIE)]], che è stata istituita nel [[1994]]<ref>Decreto del Ministero dell'Interno del 27/01/1994</ref> e che riporta fotografia, dati anagrafici e firma di chi la possiede. Il documento (sia cartaceo sia elettronico) dispone di alcuni accorgimenti anticontraffazione e ne è pertanto vietata la plastificazione.
Riga 48:
Per tutte le persone, cittadini o stranieri, vale l'obbligo di fornire, su richiesta di pubblici ufficiali, ''informazioni relative alla propria identità personale'', al proprio stato o altre qualità personali<ref>art. 651 del [[codice penale italiano|codice penale]]</ref>.
 
Non si tratta, quindi, dell'obbligo di fornire un documento d'identità valido. In assenza, vale l'obbligo di fornire le proprie generalità '' a voce''.
 
Se invece in possesso, ai sensi dell'art. 294, la carta d'identità od i titoli equipollenti devono essere esibiti ad ogni richiesta degli ufficiali e degli agenti di pubblica sicurezza.