|Nome ufficiale = <span style="font-size: 120%;">جبيل</span>
|Panorama = Byblos Libanon 2003.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = LBN
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Monte Libano
|Divisione amm grado 2 = Jbeil
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 34.123611
|Longitudine decimale = 35.651111
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Superficie = 4.16
|Note superficie =
|Abitanti = 44379
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008 stime
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =Arabo, francese, inglese
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{Sito archeologico
|Nome = Byblos
Riga 92 ⟶ 45:
|linkMappa =
}}
'''Biblo''' (in [[Lingua fenicia|fenicio]] {{simbolo|Phoenician_lamedh.svg|12}}{{simbolo|Phoenician_beth.svg|12}}{{simbolo|Phoenician gimel.svg|12}}{{Apice aiuto|Alfabeto fenicio}};, ''{{unicode|Gbl}}GBL''; in [[Lingua accadica|akkadûakkadico]] ''{{unicode|Gublu}}''; in [[Lingua egizia|egizio]] ''Kpny'' o ''Kbn''<ref>{{Cita libro| nome = Alan | cognome = Gardiner | wkautore = Alan Gardiner | titolo = [[Egyptian Grammar|Egyptian Grammar. Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs]] |anno = {{chiarire||manca l'anno}} |editore = |città = |p = [https://archive.org/details/egyptiangrammard00gard/page/501 501]}}</ref>; {{lang-grc|Βύβλος|ByblosBýblos}}), oggi{{Latino|Byblos}} chiamatao ''Byblus'Jbeil''' ({{Arabo| جبيل|Jubayl}}) è un'antica città [[Canaan|cananea]]fenicia sulla costa del [[Libano]], a circa 37 km a nord di [[Beirut]].
Le più antiche testimonianze archeologiche restituite dall'area [[fenicia]] provengono proprio da questa città.
È stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[patrimonio mondiale dell'umanità]].
== Geografia ==
Biblo occupa una superficie di 5 [[Ettaro|ettari]] (5 00050 000 [[Metro quadrato|m²]]) e si trova su un promontorio sul mare delimitato a Nord e a Sud da due corsi d'acqua; a Est è delimitata da banchi di [[Calcare|roccia calcarea]] in leggero pendio verso il mare.<ref name=":1">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 170}}</ref> Nel centro della città nasce una sorgente d'acqua.<ref name=":1" />