Luciano Ganci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Nel 2012, dopo il debutto all' Haus für Mozart di [[Salisburgo]] nel ruolo di Alfredo Germont, e quello al Teatro Verdi di [[Trieste]] ne [[L'amico Fritz]], lascia definitivamente la professione di ingegnere per dedicarsi unicamente alla lirica.
I susseguenti sviluppi della carriera lo portano, nei dieci anni successivi, a calcare molti fra i palcoscenici più importanti di quattro continenti - tra cui, per citarne solo alcuni, La Scala, il San Carlo, le Arene di Verona e Macerata in Italia, il NCPA a Pechino, il Bolshoi e il Marinsky in Russia, il Liceu a Barcellona - volando da Berlino ad Atene, da Astana a Tolyo, da Salisburgo a Istanbul, da San Pietroburgo ad Edmonton, da New Dehli a Nizza... fino al recentissimo viaggio ad Amsterdam per il debutto nel ruolo di Loris nella Fedora di Giordano nella prestigiosa sala del Concertgebouw. Solo l'ultimo di una lunghissima serie di debutti, sia nelle opere del grande repertorio, sia in opere meno note e/o più raramente rappresentate, come Stiffelio, Giovanna d'Arco, Francesca da Rimini e, infine, l'imminente Edmea di Catalani, in scena al Wexford Festival Opera nel prossimo ottobre.
== Vita privata ==
|