Modulor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Meccanica
Riga 1:
 
Il '''Modulor''' è una scala di [[Proporzione (architettura)|proporzioni]] basate sulle misure dell'uomo inventata dall'architetto [[Svizzera|svizzero]] [[Le Corbusier]] come linea guida di un'architettura a misura d'uomo.
 
== Storia ==
Le Corbusier sviluppò il Modulor all'interno della lunga tradizione di [[Vitruvio]], l'uomo vitruviano di [[Leonardo da Vinci]], i lavori di [[Leon Battista Alberti]], e altri tentativi di trovare proporzioni geometriche e matematiche all'internorelative delal corpo umano e usare queste conoscenze per migliorare sia l'estetica che la funzionalità dell'[[architettura]]. Il sistema è basato sulle misure umane, la doppia unità, la sequenza di [[Fibonacci]] e la [[sezione aurea]]. Le Corbusier lo descriveva come "una gamma di misure armoniose per soddisfare la dimensione umana, applicabile universalmente all'architettura e alle cose [[Meccanica applicata|meccaniche]]".
Il modulor è anche utile per la rappresentazione della figura umana.
 
Le Corbusier pubblicò ''Le Modulor'' nel [[1948]], seguito da ''Modulor 2'' nel [[1955]].
Riga 10:
 
[[Immagine:CHF10 8 back.jpg|thumb|200px|left|Banconota svizzera in cui si notano le linee curve del Modulor]]
 
== Rappresentazione Grafica ==
La rappresentazione grafica del Modulor è avvincente e, a una prima occhiata, convincente. Una figura umana stilizzata con un braccio steso sopra il capo si trova vicino a due misurazioni verticali, la serie rossa basata sull'altezza dell'ombelico (108 cm nella versione originale, 1.13 m nella versione rivista) poi divisa in segmenti secondo il [[Phi]], e la serie blu basata sull'intera altezza della figura, doppia rispetto all'altezza dell'ombelico (216 cm nella versione originale, 2.26 m nella rivista), e divisa in segmenti allo stesso modo. Una spirale, sviluppata graficamente tra la serie rossa e la blu, sembra mimare il volume della figura umana.