Marcello Mascherini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spam bibliografico |
|||
Riga 16:
[[File:Marcello Mascherini.jpeg|thumb|Marcello Mascherini]]
== Biografia ==
Nacque da Maria Luigia Mascarin e da padre ignoto il quale non lo riconobbe alla nascita. Dopo una permanenza di quattro anni a Fagnigola di [[Azzano Decimo]], nel [[1910]] si trasferì con la madre a [[Trieste]]; durante la prima guerra mondiale fu profugo a [[Isernia]]. Tornò a [[Trieste]] solamente nel [[1919]] alla fine della guerra. Nella città giuliana egli intraprese la strada dell'arte, in particolare quella della [[scultura]] nelle sue più svariate forme, frequentando la Scuola per capi d'arte dell'Istituto industriale "A. Volta", dove si formò con [[Alfonso Canciani]] e poi con [[Franco Asco]]. Presso lo studio di quest'ultimo poté sviluppare un linguaggio più personale, lontano dalla formazione accademica che aveva inizialmente ricevuto.
Scrivendo di lui il poeta [[Alfonso Gatto]], che gli fu amico sincero, ricorda che:
|