Video 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
elimino wikilink anni + aggiungo 2 wikilink
Riga 2:
Il '''Video 2000''' (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da [[Philips]] e [[Grundig]] per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony .
 
Progettato per lo standard televisivo a colori [[PAL]] (alcuni modelli gestivano anche [[SECAM]]), la distribuzione dei prodotti Video 2000 iniziò nel 1979 in esclusiva in Europa, Sudafrica e Argentina e terminò nel 1989.
 
Il V2000 è stato presentato all'International Radio Exhibition di Berlino nel 1979 ed è subentrato al precedente formato di videoregistratore (VCR) di Philips e ai suoi derivati (VCR-LP e SVR sviluppato da Grundig).
Riga 11:
=== Il lancio ===
[[File:Vr2020.jpg|thumb|Un videoregistratore Video2000]]
Mentre nel mondo imperversava la famosa "lotta" tra il [[VHS]] e il [[Betamax]] dal [[1976]], per accaparrarsi la palma di vincitore come formato unico di videoregistrazione, nel febbraio [[1980]] la Philips mise sul mercato un terzo dispositivo chiamato appunto Video2000.
 
Già nel [[1972]] la multinazionale olandese aveva introdotto in [[Gran Bretagna]] l'[[Video Cassette Recording|N1500]], in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette: ne servivano da 2 a 3 per registrare un unico film.
 
Nonostante lo sfortunato esordio, la casa [[Paesi Bassi|olandese]] non aveva tuttavia abbandonato completamente tale progetto, continuando a lavorare per perfezionarlo.
Riga 25:
 
=== Il declino e la fine ===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato venne dismesso nel [[1989]], dopo 9 anni, nonostante il Video2000 fosse all'avanguardia tra i sistemi di videoregistrazione domestica dell'epoca non riuscì mai a conquistare fette significative di mercato.
 
Il Video2000 dovette scontrarsi con la forza del [[marketing]] delle aziende [[giappone]]si rispetto a quello delle aziende [[europa|europee]]. Era infatti il Giappone il primo mercato in cui un prodotto di [[elettronica]] di consumo poteva affermarsi in modo da poter poi "marciare" sugli altri mercati internazionali solo dopo essersi affermato, e ovviamente le aziende giapponesi non avevano nessun interesse ad appoggiare un concorrente.