Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di L'Espresso |
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Cantone Ticino |
||
Riga 17:
A livello internazionale si ricorda il fenomeno di alcuni [[Cockney]] londinesi come il [[rhyming slang]], in cui alle parole o frasi vengono sostituite altre parole o frasi che fanno rima con esse (ad esempio ''apples and pears'' al posto di ''stairs''). In [[Francia]], parlando il [[Verlan]], le parole vengono pronunciate all'inverso, anagrammando singole lettere o sillabe: lo stesso nome di questa parlata non è altro che l'inverso (pronunciato) dell'espressione francese ''l'envers''. Un fenomeno analogo (il "vesre", cioè "revés") si trova in molti vocaboli del [[lunfardo]] di [[Buenos Aires]], e in [[Grecia]] il podanà (Greco: ποδανά, cioè ανάποδα che significa inverso).
In [[Italia]] e nelle valli del [[
Per la maggior parte sono riconducibili alla [[lingua italiana]] o a uno dei suoi [[Dialetto|dialetti]], ma non mancano (e anzi sono talvolta comuni a gerghi anche geograficamente distanti) [[Lessema|lessemi]] di ascendenza [[Lingua albanese|albanese]] o [[Lingua greca|neogreca]], poiché queste attività ambulanti erano spesso esercitate da membri delle comunità [[Minoranza linguistica greca d'Italia|grecaniche]] o [[arbëreshë]]. Analogamente si spiega la presenza, nei gerghi di mestieri, di [[Prestito linguistico|prestiti]] dai gerghi parlati in Italia dalle comunità [[Zingari|zingare]], sia [[Rom (popolo)|Rom]] che [[Sinti]]: i primi, fra i quali i ''camminanti'' [[sicilia]]ni e i ''Kalderasha'', in genere esercitanti l'attività di [[Arrotino|arrotini]], ramai (appunto "calderai") o allevatori di cavalli, i Sinti invece noti come giostrai.
|